Fragagnano (Ta) - Saranno celebrate giovedì 18 luglio alle ore 17.30 in Piazza Toniolo le esequie di Cosimo Massaro, il gruista di ArcelorMittal - ex Ilva, morto in un incidente sul lavoro il 10 luglio 2019, cadendo in mare dalla gru sulla quale lavorava, spezzata e crollata dopo essere stata investita da una tromba d'aria che ha colpito la Città di Taranto.
Max Gazzè torna in Salento sabato 10 agosto 2019 con un concerto ad Alessano (Campo Sportivo “A.Mele” - start h22:00) in occasione del “Festival dei Paesaggi culturali del Capo di Leuca” organizzato dall’associazione culturale L.I.B.E.R. Azione con la compartecipazione della Regione Puglia Dipartimento Industria turistica e culturale, del Comune di Alessano e del GUS Gruppo Umana Solidarietà.
Venerdì 19 luglio saranno i Benjamara i protagonisti del terzo appuntamento del nuovo “Mipiaci Fest”, la seconda edizione della rassegna de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che animerà le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia, con tutta la musica che ci piace da cantare a squarciagola o da ascoltare in relax trovando refrigerio dalla giornata arroventata tra sedie a dondolo e cocktail freschi e particolari nati dalle sapienti miscelazioni dei barman.
Emotività travolgente, ironia, canzoni d’amore e cover memorabili. Uno spettacolo unico che sta raccogliendo successi in tutto il mondo e che, per l’Italia, prevede una sola data ad emozionare in questa estate 2019: in Puglia, domenica 14 luglio. Tra le stelle del cartellone del 27° Festival internazionale della Chitarra – Città di Mottola brillano Sarah-Jane Morris ed Antonio Forcione in concerto nell’arena del liceo Einstein di Mottola (in caso di pioggia, prevista una sala all’interno). Biglietto di ingresso 10 euro, start ore 20:30, info 346. 2264572 e www.mottolafestival.com.
Si è chiusa domenica 7 luglio con il consueto ed emozionante Gran Galà “SOGNO IN ARTE” presso i Giardini del Vescovo del Santuario di S. Maria alla Grottella di Copertino l’ottava edizione del “Festival Internazionale delle Arti”, con l’ultimo dei sei appuntamenti unici per dare risalto alle tre espressioni più tradizionali dell’arte – la musica, l’arte figurativa e la lirica, con l’obiettivo di far riscoprire agli spettatori le meraviglie e la bellezza delle arti.
Uniche date in Italia per Pedro Navarro e Zoran Dukic, in esclusiva per il Festival Internazionale della Chitarra-Città di Mottola. I due artisti approdano in Puglia per la grande rassegna musicale, ormai conosciuta in tutto il mondo.
Il primo ad esibirsi sarà- venerdì 12 luglio- Pedro Navarro. Il suo primo concerto è stato definito dalla critica «dedos con duende» (dita appassionate) e, a 16 anni, si è diplomato come insegnante di chitarra. Sempre in giro per il mondo, la sua musica mescola flamenco, jazz, musica latina e classica. Con lui, Lluis Castany (chitarra flamenca) e Kevin Muñoz (cajón). L’evento, ad ingresso libero, è in programma alle ore 21:30 nell’arena esterna del liceo Einstein di Mottola. A procederlo, alle 20:30, la performance di Julia Trintschuk- nell’ambito del progetto EuroStrings- con le composizioni, ad esempio, di Fryderyk Chopin, Manuel de Falla e Domenico Scarlatti. Ha ricevuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. L’ultimo, in ordine di tempo, all’Andres Segovia Competition a La Herradura (Spagna, 2019).
Altra data imperdibile: sabato 13 luglio quando, direttamente dalla Croazia, arriverà Zoran Dukic (ore 21:30, biblioteca liceo Einstein, ingresso libero) per un concerto interamente dedicato alle musiche di Bach e Piazzolla. È uno dei più importanti chitarristi contemporanei e ha vinto un numero impressionante di premi, più di ogni altro chitarrista al mondo. Le sue performances attraverso i cinque continenti hanno ispirato molti attuali compositori a scrivere per lui. Prima del concerto, alle ore 18, esibizione dell’Orchestra Giovanile Chitarreinsieme diretta dal Maestro Leonardo Lospalluti e dei solisti di EuroStrings Zuzanna Wężyk e Mateusz Kowalski. Alle 20:30 ancora spazio ai giovani con Jesse Flowers: nato a Sydney da padre australiano-cinese e da madre tedesca, è considerato un talento sorprendente della prossima generazione di chitarristi classici. È stato anche vincitore del 1° premio all’EuroStrings Guitar Competition di Zagabria.
La rassegna si chiuderà domenica 14 luglio con il concerto di Sarah- Jane Morris e Antonio Forcione (ore 20:30, arena del liceo Einstein, ingresso 10 euro) con lo spettacolo “Compared to what”. Info biglietti: www.mottolafestival.com e 346. 2264572.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è patrocinata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco.