La marcia ‘Tomba che chiudi in seno’ dell’indimenticato M° Franco Leuzzi diventa ‘Inno della Settimana Santa mottolese e patrimonio musicale da salvaguardare’. La notizia arriva a trent’anni dalla sua prima esecuzione, per iniziativa della Confraternita del Carmine e del comune di Mottola. Un tassello fondamentale nella valorizzazione di questo concittadino che fu compositore, concertatore e maestro di musica.
L’evento arrivato ormai alla X edizione, susciterà anche quest’anno un forte impatto culturale, visivo ma soprattutto emotivo.
Domenica 14 aprile 2019 alle ore 18.00, si riaccenderanno i riflettori sulla rievocazione storica itinerante della “Passio Christi Freganianum”, giunta ormai alla cospicua X edizione. Evento rievocativo legato alla messa in opera degli ultimi momenti trascorsi in vita, da Gesù Cristo. E dopo il grandioso successo avutosi lo scorso anno, presso il Comune di San Giorgio Jonico e il Comune di San Marzano di S. Giuseppe, la #PassioChristiFreganianum ritornerà nel proprio centro urbano d’origine. Una performing art condivisa, per le vie e nei luoghi più significativi del centro storico del Comune di Fragagnano (Ta) con progetto artistico a cura dell’Ass. Terra Nostra.
Leggi tutto: Fragagnano (Ta): “Terra Nostra” riaccende i riflettori sulla Passio Christi
TRIGGIANO – Mercoledì 3 Aprile, presso la scuola secondaria di primo grado De Amicis – Dizonno plesso Dizonno di Triggiano (BA), si è concluso il progetto di didattica veterinaria patrocinato dall’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) finanziato da MSD Animal Healt Italia, un percorso di quattro incontri finalizzati a sensibilizzare la consapevolezza che accogliere un cucciolo in famiglia rappresenta una scelta ponderata e condivisa, un animale offre infinite possibilità di gioia e crescita, per questo la famiglia ne è responsabile ogni giorno e in ogni momento.
La Confraternita del Carmine di Mottola muove un altro passo verso i Riti della Settimana Santa che, per tradizione, si confermano tra i più attesi del sud Italia. Spazio alle dolci e struggenti sinfonie eseguite durante la 36esima edizione del Concerto della Passione, che si terrà domenica 7 aprile alle ore 20:00 nella chiesa Maria SS.ma del Monte Carmelo a Mottola.
Si rinnova la sinergia tra la Confraternita guidata dal Priore Vito Greco e l’associazione musicale Umberto Montanaro-Città di Mottola, diretta dal M°Barbara Gigante. Il concerto prevede brani come “Tomba che chiudi in seno” del compianto maestro Franco Leuzzi, in occasione del trentennale della prima esecuzione, “Cristus” di P.Marincola, “A Berardino Lemma” di D.Latagliata, “Corona di spine” di A.Lamanna, “Grido di dolore” di A.Cardone, “Mamma” di L.Rizzola e il bis “De profundis”, sempre di Lamanna.
Inoltre, per la quarta edizione, sarà assegnato il riconoscimento de “La Troccola d’Argento” a chi si è particolarmente distinto per il suo impegno a favore della società locale.
Ieri a Bari, al Parco dei Pellegrini in Piazza San Nicola, si è svolto “In nome del bene”, il primo meeting interfederativo di Confcooperative Puglia. L’organizzazione rappresentativa di 1400 cooperative pugliesi ha dato vita ad un incontro tra le diverse federazioni al fine di favorire l’intersettorialità fra le componenti.
Confcooperative Puglia, con le sue delegazioni, intende promuovere azioni congiunte in diversi ambiti, dalla cultura all’edilizia, dal terzo settore alla sanità, dall’agricoltura al turismo, al fine di promuovere e sostenere l’economia regionale.
L’iniziativa ha previsto un format definito. Dopo i saluti del Presidente regionale, Piero Rossi, si sono tenuti i talk tematici, condotti dai Presidenti di Federazione su un argomento specifico e con ospiti di riferimento per l’ambito. Tra i relatori, esperti ed addetti ai lavori insieme a rappresentanti delle istituzioni quali, ad esempio, i Direttori di Dipartimento regionali Gianluca Nardone e Aldo Patruno, il consigliere regionale Pino Romano e l’Assessore regionale all’Urbanistica, Alfonso Pisicchio. Le conclusioni sono state affidate al Presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini.
Il Presidente di Confcooperative Puglia, Piero Rossi, a margine dell’iniziativa ha tracciato un primo bilancio: “La nostra associazione intende proseguire sulla strada dell’intersettorialità. Del resto, il modello cooperativo stesso prevede una costante contaminazione e collaborazione anche fra competenze diverse, pur orientate alle stesse finalità. Abbiamo organizzato un dibattito tra settori produttivi diversi in un bellissimo luogo, per cui ringraziamo Padre Giovanni Distante oltre che per il suo intervento all’apertura dell’iniziativa, alla presenza anche dei vertici nazionali di Confcooperative per mostrare quello che mettiamo a fattore comune in termini di attività produttive. Una bella esperienza che intendiamo riproporre nel tempo, intanto registriamo l’attenzione verso il nostro metodo intersettoriale ed il nostro modello cooperativo che, specie in questi tempi difficili, risulta vincente”.
Il Presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini, è stato chiamato a tratte le conclusioni dell’incontro: “Una bella giornata di riflessione a più voci. Le cooperative pugliesi hanno espresso problematiche e progettualità, dandosi appuntamento ad una prossima occasione per valutare risultati concreti. Il paese ha bisogno di costruire e di ripensarsi e il mondo cooperativo non può chiamarsi fuori da questa sfida. Le cooperative hanno molto da dare in tanti i settori, dal welfare alla fruizione dei beni culturali, poi il comparto agroalimentare fino al lavoro e al credito cooperativo. E’ un momento impegnativo ma l’importante è che oggi abbiamo confermato la voglia di essere protagonisti per le nostre comunità.”