Dopo il grande successo estivo di Mani im_pasta, ecco ad Oria la prima edizione dell'evento Di_Vino in Vino, un’altra grande festa popolare per celebrare l'eccellenza della gastronomia locale e gli ottimi vini pugliesi nell'incantevole scenario del borgo di Oria, in piazza Lorch.
Continuano i crolli a causa del maltempo, questa volta lo scenario si è spostato a Taranto, la Città dei Due Mari. Una parte di una storia tarantina che viene inesorabilmente giù: questa mattina, martedì 6 novembre 2018, intorno alle ore 06.30 i passanti che hanno segnalato l’accaduto, si sono ritrovati uno scenario incredulo, il crollo di un tratto dell’Acquedotto del Triglio, antichissimo acquedotto che costeggia la provinciale la Taranto-Statte.
Leggi tutto: Taranto: crollo di un tratto dell’Acquedotto del Triglio
Piazza della Libertà - chiostro di San Francesco,Degustazione di vino, olio e gastronomia tradizionale.
Degustazione vini con l'ausilio di sommelier di AIS PUGLIA e l'olio di COLLINE DOP BRINDISI
Organizzato da GRUPPO FOLK LA STELLA
Patrocinio COMUNE DI OSTUNI
Leggi tutto: Ostuni - 10 e 11 novembre - Le vie di San Martino, percorsi di sapere e sapore
Dopo il successo della scorsa edizione, torna “Wanted Talent in Automotive”, la borsa di studio per studenti appassionati di digital e di automotive promossa da automobile.it, sito di annunci di auto usate, nuove e Km 0. Quest’anno è di 3.000 euro il valore della borsa di studio che automobile.it ha deciso di aumentare rispetto all’anno scorso per sostenere ancora di più studenti meritevoli che dovranno dimostrare di aver coltivato durante gli studi un forte interesse per l’automotive e per i servizi di innovazione digitale legati a questo settore.
In un mercato come quello dell’automotive, che continua a registrare in Italia una crescita significativa, l’iniziativa di automobile.it ha l’obiettivo di incentivare i giovani ad apprendere le dinamiche di un settore in continua evoluzione per cogliere le sfide poste ogni giorno dall’innovazione. La realtà digitale ha infatti modificato in profondità le dinamiche del mercato, coinvolgendo tutte le fasi del processo, dalla realizzazione del prodotto alla decisione di acquisto.
Oggi, infatti, l’87% delle persone che acquista un’auto per la prima volta si affida allo smartphone per cercare informazioni e recensioni e continua a usarlo anche quando arriva dal concessionario. Velocità e disponibilità delle informazioni hanno rivoluzionato il momento decisionale: la maggior parte dei consumatori impiega solo due mesi per decidere quale auto comprare e, una volta dal dealer, è già consapevole di tutte le opzioni disponibili. In un mercato che corre così veloce, non è difficile immaginare la comparsa di nuove figure professionali come il Dealer 4.0, un professionista che sappia sfruttare le tecnologie digitali per attirare nuovi clienti e creare un valore aggiunto nella relazione one-to-one con il consumatore, integrando offline ciò che il futuro acquirente ha già trovato online.
La partecipazione alla borsa di studio “Wanted Talent in Automotive”, del valore di 3.000 euro, è aperta a tutti gli studenti iscritti alle facoltà di Economia e Management, Marketing, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica o Informatica con sede sul territorio italiano. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 dicembre 2018 mentre il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile sul sito automobile.it. Una commissione esaminerà i profili dei candidati e le loro motivazioni e decreterà l’assegnatario della borsa di studio, il cui nome sarà comunicato entro il 15 gennaio 2019.
La 21^ edizione di Novello in Festa a Leverano (LE) si svolge il 9, 10, 11 novembre 2018: tradizioni, cultura, enogastronomia, arte e musica si intrecciano con i colori e i sapori dell’autunno. Farà da cornice all’evento lo strepitoso Centro Storico di leverano con i suoi antichi borghi.
Iniziativa che oltre a valorizzare il Vino Novello (protagonista assoluto dell’evento) mira alla promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio incentivando il turismo destagionalizzato.
Non solo vino dunque per i tanti turisti che decideranno di visitare la manifestazione ma tre giornate ricche di eventi, Salone dei Vini, visite guidate e degustazioni presso le cantine di Leverano, musica, artisti di strada, degustazione prodotti tipici, corsi di avvicinamento al vino, Passeggiata didattica nel cuore dei vigneti Doc di Leverano, visita alla torre federiciana e ai monumenti storici simbolo del paese, mostre. e tanto altro.
A Matera quest’anno il Natale inizierà prima di ogni altra parte d’Italia. Dal giorno di Santa Cecilia, giovedì 22 Novembre, a domenica 25 Novembre, saranno allestiti i Mercatini natalizi sotto la neve artificiale nel centro storico della città. Nell’atrio del Castello sarà allestito un Fast food con i bocconi del conte ed i dolci caratteristici del Natale. Non mancheranno degustazioni di vini e caldarroste. Poi, la pista di ghiaccio, le luminarie e, soprattutto, tanto Spirito Natalizio.