Venerdì 29 giugno 2018, presso Molo Santa Lucia, in Via delle Ceramiche, suggestiva location di Made in Puglia, alle ore 20.30 verrà presentato in anteprima il romanzo “Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo”, ultima gialla fatica della scrittrice, archeologa e giornalista Silvia Quero. Il presente è edito dalla casa editrice e libraria Edit@ . Dopo il successo de “ L'esorcismo di Pietro ”, già vincitore del Premio Ciaia per la letteratura, con l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, la scrittrice torna a parlare di Taranto, stavolta, però, in chiave diversa. Momentaneamente messa da parte la formula del docuromanzo storico, la scrittrice si è cimentata con un giallo, dai toni decisamente brillanti e singolari, ambientato nella Città Vecchia, omaggiando, come si evince già dal titolo, la tradizione giallista italiana ed uno dei suoi maggiori esponenti: Carlo Emilio Gadda. La presentazione sarà ospite della rassegna “ Libri sotto le stelle ”, a cura dell’ A.S.D. Olimpia – Mad in Puglia.
Ma di cosa parla il singolare giallo tarantino?
In una calda mattina d'estate, un brutale delitto rompe la disordinata armonia della vita di Mary, una ragazza della Città Vecchia di Taranto, principale indiziata dell'omicidio. A tirarla fuori dai guai, sua Nonna Maria, arzilla proprietaria del più vecchio bar dell'isola, che, tra un vecchio detto e una sagace battuta dalla spiazzante brutalità, rigorosamente in dialetto, snocciola perle di saggezza popolare e porta a scoprire l'assassino, in barba ad un insofferente carabiniere che non vedere l'ora di andare via da Taranto e tornare nella sua città d'origine, Roma. Il tutto nel segno del ricorrente monito 'a madonna sape a ci porte le recchine ... indiscutibile verità di Nonna Maria.
Qual è la tecnica narrativa?
Il presente libro, ricco di citazioni in vernacolo tarantino, si avvale per queste ultime della supervisione di uno dei maggiori poeti dialettali viventi, nonché culture e divulgatore delle tradizioni tarantine, Cataldo Sferra. L'introduzione critica è curata dal professor Antonio Basile, ricercatore, scrittore e docente di antropologia culturale all'Accademia delle Belle Arti di Lecce, che presenterà l'evento del 29 giugno assieme al sociologo e scrittore Roberto Missiani.
Cosa dice la critica?
E’ un romanzo che mescola molto abilmente giallo e ricostruzione storica. Nel complesso è un giallo con un intreccio narrativo intrigante e avvincente, che si sostanzia di una lettura leggera, ma allo stesso tempo coinvolgente. Questa storia vuole essere un omaggio a Taranto Vecchia.
Qualche curiosità?
Sì, due curiosità legate all'uscita del libro, che la dicono lunga sull'originalità dell'opera. All'interno del volume, le foto di tre fotografi tarantini, che hanno immortalato i loro modi di vedere e di vivere la città vecchia: Pasquale Reo, Antonello Cafagna e Marco Costanzo, che in occasione della presentazione di venerdì prossimo esporranno le loro opere in una mostra interamente dedicata al Borgo Antico. Il lancio del libro è stato anticipato da un divertente booktrailer, realizzato dal videoreporter freelance Antonello Cafagna, con l'amichevole partecipazione de “ I Teleperformers ”, nelle persone di: Angela Taurino, Fabrizio Ferola e Rossana De Pace, gruppo teatrale di Teleperformance Italia e di Roberto Missiani, che hanno coinvolto in una serie di improbabili interviste volti noti e meno noti della città vecchia. Lanciato sui social media, il booktrailer di “Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo”, che verrà proiettato in apertura di presentazione, ha superato in pochi giorni le 20.000 visualizzazioni, superando fin da subito, ogni aspettativa.
Per maggiori info. contattare Edit@ Casa Editrice e Libraria al 3403042305.
Booktrailer: Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo
Si è svolta a Lecce lo scorso 19 giugno la prima edizione del Wine Open Day, il primo evento in Puglia dedicato alla formazione nell’ambito del vino, con il patrocino dell’Associazione Donne del Vino Puglia.
Circa 100 persone hanno seguito i 12 interventi di questa giornata, tenutasi alle Officine Cantelmo, durante i quali sono stati illustrati le principali opportunità di formazione sul vino attive in Regione, delineando inoltre un panorama completo sulle nuove qualifiche legate alla comunicazione digitale e il turismo enogastronomico.
Leggi tutto: Un successo la prima edizione del Wine Open Day a Lecce
“ La Città Vecchia sotto le stelle, storie di riti magici e musica popolare ”, questo è il titolo dell’evento che avrà luogo oggi, domenica 24 giugno, alle ore 19.30 nel cuore della Città Vecchia. Il singolare evento è organizzato dall’Associazione Tarantinìdion Taranto, per onorare una delle notti più magiche e singolari dell’anno: la “Notte di San Giovanni ”. Una serata all'insegna della conoscenza dei riti e delle pratiche di magia popolare, legate al popolo tarantino, uno spettacolo itinerante, che avrà luogo tra i suggestivi vicoli del centro storico di Taranto, sulle note della musica tradizionale tarantina.
Leggi tutto: Taranto: Città Vecchia sotto le stelle, storie di riti magici e musica popolare
"Libero" è il primo singolo del cantautore SorVè, nome d'arte di Elvezio Reho, che anticipa e dà il nome al primo album a coronare la storia musicale di un artista che ha iniziato la sua carriera a 14 anni in Svizzera.
Concorso fotografico "Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia" 9a Edizione 2018
L'Ordine dei Geologi della Puglia e la SIGEA - Sezione Puglia, con il patrocinio della Regione Puglia, organizzano l'ottava edizione del Concorso Fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”
La partecipazione al concorso è TOTALMENTE GRATUITA. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni ricevute attraverso la rappresentazione di uno degli aspetti dei “paesaggi geologici” della Puglia. Riprese a volte estemporanee e inattese, spesso realizzate durante passeggiate o lavori di rilevamento, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel bel gioco bizzarro ed irripetibile di forme ed ombre che solo la natura riesce a creare.
Come per le scorse edizioni, il concorso prevede le seguenti Sezioni:
Saranno premiati i primi 4 classificati di ogni sezione, per un totale di dodici. Il premio consisterà nella pubblicazione delle foto sul calendario geologico 2019 dell’Ordine dei Geologi della Puglia e, a ciascuno degli autori delle 12 foto premiate, sarà offerto da Apogeo Srl un buono acquisto di euro 100 (cento/00).
Le foto dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2018 seguendo le procedure online sui siti degli organizzatori. La premiazione, la cui data sarà comunicata sui siti web degli organizzatori, avverrà durante una manifestazione appositamente organizzata ed associata ad una iniziativa pubblica da tenersi in Bari.
Il Regolamento, Locandina e modalità di partecipazione online del concorso sono disponibili ai seguenti link:
http://puglia.sigeaweb.it www.geologipuglia.it
Per invio foto online: http://www.sigeaweb.it/component/rsform/form/4-h3-scheda-partecipazione-7-ed-concorso-fotografico-h3.html
Coniugare interessi diversi e divergenti è sempre complesso. Quando si sceglie un’auto, è possibile unire esigenze di risparmio e responsabilità civica utilizzando il metano, un’alternativa sostenibile ed economica rispetto ad altri carburanti. È quanto emerge dall’infografica realizzata da automobile.it, sito di annunci di auto usate e nuove, che mette in evidenza i lati positivi del metano e stila la classifica delle 10 auto usate a metano più ricercate dagli Italiani nel 2018. Gli Italiani infatti si stanno orientando sempre più sulle auto a metano, le cui immatricolazioni nei primi cinque mesi del 2018 sono cresciute del 56% rispetto allo stesso periodo del 2017 (dati UNRAE).
L’infografica, disponibile sul portale a questo link, guida il consumatore nella scelta della propria auto a metano mostrando quali sono le 10 auto usate più cercate su automobile.it; la classifica è dominata dalla Fiat, con 4 modelli presenti: tre nelle prime cinque posizioni (Fiat Panda, Fiat 500L e Fiat Doblò) e un quarto in settima (Fiat Punto). L’auto più cercata in assoluto è però la Volkswagen Golf, seguita al secondo posto dalla Audi A3.
Se si guardano i costi di acquisto, l’auto usata più conveniente è la Fiat Punto, con un prezzo medio di 7.800 euro; all’estremo opposto, la più cara è la Audi A3, il cui prezzo medio è di 20.500 euro.
Attraverso l’infografica è possibile approfondire quali sono i motivi che rendono conveniente la scelta del metano. Superata la spesa iniziale, infatti, un veicolo a metano consente un risparmio del 54% sul carburante rispetto a una vettura diesel e del 62% rispetto a un modello a benzina (a parità di chilometri percorsi). Ampio anche il risparmio che si ha nei confronti delle auto a GPL, pari al 24%. Le auto a metano possono inoltre usufruire di vantaggi fiscali e circolare all’interno delle zone a traffico limitato di alcune città italiane.
Un altro importante motivo per scegliere il metano è legato al fatto che quest’ultimo rappresenta una valida alternativa per chi vuole aiutare la salvaguardia dell’ambiente. Stando ai dati della Roadmap sulla mobilità sostenibile, elaborata nel corso del 2017, gli spostamenti in auto privata sono ancora il metodo di trasporto preferito in Italia, con oltre 600 vetture per 1.000 abitanti. Tuttavia, una crescita della percentuale di auto a metano aiuterebbe a raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 30% entro il 2030 imposto dall’Unione Europea: il metano produce infatti il 20% di CO2 in meno rispetto alla benzina e non contiene PM10, le cosiddette polveri sottili.
Infografica a cura di automobile.it.