Dal 24 novembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “DANNATO MISTAKE”, il nuovo singolo di Annachiara Cecere.
“Dannato mistake" è un brano autobiografico che racconta il senso di rabbia e di paura nell'instaurare un qualsiasi tipo di rapporto con una persona vivendo tutto come una costante minaccia.
Commenta l’artista a proposito del brano: “Con la mia canzone voglio raccontare la mia personale esperienza nel relazionarmi con le persone dopo una serie di delusioni”.
Il videoclip di “Dannato mistake” vede scorrere una serie di cartoncini dove viene riportato il testo della canzone per riflettere sul suo significato. Il voler esaltare il senso di rabbia e paura con l'alternarsi dei colori blu e rosso può evolversi in due strade differenti: il senso di riscatto da un lato e il senso quasi di mortificazione rispetto a ciò che si prova dall'altro.! Il contrasto emotivo si evince anche dalle sensazioni che vengono scritte su carta che cercano di andare sempre oltre e di comunicare più messaggi agli occhi di guarda ed ascolta.
Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/EYRVZhBCQmo?si=-lUwmU39eyLxFA0e
Biografia
La giovane cantautrice salernitana Annachiara Cecere classe 97 si avvicina alla scrittura e al mondo del canto iniziando a prendere lezioni a 20 anni presso il Francesco Ruocco Vocal Studio di Salerno. Dopo 3 anni di studi inizia a pubblicare alcuni brani. Ha all’attivo due inediti dal titolo “Una luna blu” e “Stasera non ti giudico”, che hanno ottenuto, in particolare il secondo, ottimi riscontri sui social superando su YouTube il milione di stream e 1 milione e mezzo su TikTok , facendosi notare anche da Exclusive Magazine che l’ha nominata fra i 5 emergenti più promettenti.
Nell'estate 2023 escono i brani “Non cercarmi mai” e “Lasciati andare” che hanno ottenuto ottimi riscontri nella Top 30 Emergenti e nella classifica Pop Web. Il terzo singolo del 2023 “Dimmi adesso” ottiene ottimi risultati anche su YouTube ricevendo quasi 1400 like.
“Dannato mistake” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 24 novembre 2023.
Instagram | Spotify | TikTok | Facebook
Dal pollo in salsa medievale, alla purea di fave dedicata a Federico II, passando per la zuppa di pesce di epoca romana. L’enogastronomia e i riti legati al cibo nel mondo antico, un viaggio tra i sapori nella storia della città dei due mari. Il Taranto Grand Tour, progetto di accoglienza turistica, presenta Il Gusto dell’Archeologia: giornate dedicate alla promozione e fruizione culturale del centro storico del capoluogo jonico, con un percorso di pietanze greco-romane, bizantine e medievali.
Leggi tutto: I SAPORI DELLA TARANTO ANTICA CON «IL GUSTO DELL’ARCHEOLOGIA»
Dal 24 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “HEART BABE”, il nuovo singolo di VikA distribuito Believe per Joseba Publishing, l'etichetta sempre più ricercata anche tra gli artisti internazionali.
“Heart Babe”, scritto da Giovanni Segreti Bruno e Filippo Pianosi, è un brano dal tipico sound groove funky con una buona dose di rock e di pop che racconta proprio quell’energia, d’amore o di amicizia che ci dà quella “scossa” per sentirci davvero vivi e invita l’ascoltatore a lasciarsi trasportare da essa.
Nonostante la giovane età, Vika riesce con la sua voce a destreggiarsi abilmente nel brano e a creare un’energia distinguibile già dalle prime note per ricreare attraverso diverse sfumature il suo stato d’animo veicolandola attraverso la musica.
Commenta l'artista a proposito del brano: “Heart Babe descrive il caos di tutti gli adolescenti e del mondo che li circonda. Spero che questa canzone trasmetta energia e dinamismo a tutti coloro che la ascolteranno."
Il videoclip di “Heart babe” è stato diretto da Marko Carbone che ha voluto far immergere lo spettatore come se stesse vedendo un vero e proprio video americano nelle strade dove le crew si sfidano tra danza ed evoluzioni con gli skate. Il brano ci porta a un mood molto scolastico stile “High School Musical”, per questo la scelta di utilizzare ballerini che insieme all'artista creano una sincro coreografica.
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/TQCFLe59fdU
Biografia
Nata nel 2009 in Bulgaria, Victoria Asenova ha iniziato a studiare canto nel 2014 presso la scuola di Svetlana ed Emil Strundzhevi. Le prime esperienze canore sono state come membro del gruppo vocale per bambini Sladki pukanki presso il Palazzo Nazionale dei Bambini a Sofia.
Ampliando velocemente le proprie doti, l'anno successivo Victoria inizia a esibirsi come artista individuale.
Grazie al lavoro con i suoi insegnanti di canto, inizia a vincere premi in concorsi musicali per bambini.
Dal 2017 lavora duramente sotto la guida di Emil Strundzhev con il quale ha partecipato a festival musicali internazionali in Romania, Ucraina, Repubblica Ceca, Germania e Kazakistan, dove ha vinto premi e riconoscimenti e ha stretto nuove amicizie.
Ad oggi, continua a cantare nel gruppo vocale Sladki pukanki, e partecipa a concerti e due dei musical del gruppo. È membro degli Sweet teens e si esibisce anche con il duetto Marmalad insieme a Maxim Yalnazov.
Molte delle sue canzoni originali sono state scritte dal suo insegnante e dal compositore Emil Strundzhev. Tra queste, sono state scelte come singoli ‘Nov den’ e ‘Koteshka istoria’ per le quali sono stati girati anche i rispettivi videoclip.
Nel 2018, 2019 e 2020 è stata membro del talentuoso club per bambini della Fondazione Dimitar Berbatov.
È coinvolta nella danza sportiva come membro della formazione Los Pambos Diamonds.
Nel 2023, dopo essere stata scoperta dalla Joseba Academy, percorso di alto perfezionamento musicale con la direzione artistica del Maestro Enzo Campagnoli e la direzione esecutiva di Gianni Testa, pubblica il singolo ‘Heart Babe’ come ‘VikA’, distribuito da Believe per la Joseba Publishing, e sarà disponibile in rotazione radiofonica dal 24 novembre 2024.
Dal 24 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Kilimangiaro” (White Coal Records - AWAL/The Orchard/Sony Music), il nuovo singolo di dr.gam disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 novembre.
“Kilimangiario” è un brano che nasce a marzo 2020, di getto, dr.gam, dopo essersi svegliato di soprassalto, ha iniziato come un fiume in piena a mettere nero su bianco le parole del testo, più scriveva e più l'idea si faceva chiara. “non eravamo caduti così in basso per caso”
Commenta l'artista a proposito del brano: "Quando perdemmo tutto, restavano le cose importanti da cui ripartire, la scienza, l'arte e l'amore"
Il videoclip di “Kilimangiaro”, creato da Francesco ZANO Zanotti, è un cartone animato in 3D che ha come protagonista l'avatar di dr.gam.
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=qNuWRPE2fYI
Biografia
dr.gam è l'acronimo del cantautore, chitarrista, produttore e videomaker Andrea Gamurrini, dove il cuore del nome e la testa del cognome vengono scelti come essenza della parte più istintiva e quella più razionale di un mondo svelato in entrambe le sue facce. Un cratere in ebollizione fin dai primi anni di vita dove inizia ad ingurgitare tomi in lingua inglese e partiture per pianoforte per poi incontrare all’età di 10 anni la chitarra classica, suo primo grande amore. La ricerca di un punto di contatto tra la materia e lo spirito è il tema caratterizzante dell’artista che andrà a formarsi, anche grazie agli studi in chimica all’Università e in musica classica al Conservatorio, oltre agli innumerevoli viaggi attorno al globo trascinato dalla folle passione per la musica d’oltre oceano. Compare come autore e chitarrista in diversi albums e compilations oltre ad intraprendere un importante percorso live che lo porta a collaborare sul e fuori dal palco con tantissimi artisti nazionali ed internazionali e suonare davanti a migliaia di persone negli ormai più di 1700 concerti in Italia, Europa e U.S.A.,
Nel Novembre 2016, a coronamento della sua carriera live, esce il suo primo album di inediti dal titolo ”Another Family", (Lungomare/Jois - UNIVERSAL MUSIC GROUP), anticipato, a Luglio, dal singolo "dr.gam is in da house", immediatamente ripreso e lanciato nel Regno Unito dalla KFM radio di Manchester come sigla di un suo noto programma. Il disco è stato accolto in modo entusiastico dalla critica italiana.
Il tour estivo 2017 tra Italia e Spagna ottiene la ristampa dell'album "Another Family" nella penisola iberica, che esce il 6 luglio 2018 in tutti i negozi FNAC e El Corté Ingles di Spagna, Portogallo e Andorra.
Nel mentre in Italia, Andrea viene notato dal M° Peppe Vessicchio il quale lo vuole come ospite alla chiusura del suo tour nazionale "Musica Maestro" al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto (AP), scrivendo su misura, un arrangiamento di archi per il medley preparato da dr.gam per l'importante occasione ed eseguito assieme ai "Solisti del Sesto Armonico".
Il Maestro, davanti ad una platea gremita di gente, presenta l'artista dicendo: "A livello compositivo, dr.gam ha innato il senso dello spiazzamento, o meglio la capacità di sorprendere l'ascoltatore portandolo ad essere piacevolmente soggiogato e maggiormente coinvolto, qualità che manca nella stragrande maggioranza della musica contemporanea".
Da Marzo 2019 l'album "Another Family" è distribuito a livello mondiale da UNIVERSAL e grazie alla partecipazione di dr.gam all'ASCAP EXPO a Los Angeles nel Maggio 2019, il 22 Novembre dello stesso anno, la seconda ristampa estera dell’album è distribuita in USA e Canada (Lungomare/Jois/ApplausoUS - UNIVERSAL MUSIC GROUP/CD Baby).
Durante i primi anni della pandemia torna in studio per registrare nuovo materiale e a metà del 2021 si trasferisce a Fuerteventura (Spagna) per riprendere l'attività live bloccata nel resto del mondo.
Dopo 2 anni, nel Giugno 2023, chiude la collaborazione con Universal Music Group per iniziare un nuovo percorso firmando con AWAL/The Orchard/Sony Music.
“Kilimangiaro” (White Coal Records - AWAL/The Orchard/Sony) è il nuovo singolo di dr.gam disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 24 novembre.
Grande successo per l’apertura del Castello di Rocca d’Evandro
Si terrà sabato 9 dicembre, alle 20.30, presso il Teatro Italia di Francavilla Fontana, “Note a margine”, il concerto che vede protagonista il Premio Oscar Nicola Piovani. Con lui sul palco, Marina Cesari, saxofonista, e Marco Loddo, contrabbassista, la cui esibizione sarà impreziosita dai disegni di Milo Manara.
L’evento è organizzato dall’Associazione Auditorium, in collaborazione con A.Gi.Mus. di Francavilla Fontana, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Scuola Musicale Comunale “Città di Francavilla Fontana” e del Comune di Francavilla Fontana.
“Note a margine" è una sorta di racconto autobiografico, commissionato a Nicola Piovani dal Festival di Cannes nel 2003 (col titolo "Leçon Concert"). È uno spettacolo in cui l’artista condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Sulla scia di memorie e aneddoti, il Maestro ripercorre alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto per le piccole manie e per la maestria di regista, dai Taviani a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, con episodi narrati con leggerezza e sincerità. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme al sassofono e al contrabbasso, in una unione di melodie che emoziona.
A fare da sfondo al concerto, proiezioni di scene di film e spettacoli e immagini che numerosi artisti hanno dedicato al talento di Piovani, ma soprattutto le affascinanti illustrazioni firmate da Milo Manara, con cui il compositore ha avuto modo di collaborare in più occasioni.
Prevendita su www.i-ticket.it e presso Scuola Musicale Comunale “Città di Francavilla Fontana”.
Per info: tel. 3770260523.