3 giorni dedicati alla birra artigianale, 6 regioni rappresentate, 30 birrifici e 10 pub coinvolti (ma in continuo aumento l’adesione dei publican indipendenti), 60 spine totali in contemporanea, spettacoli musicali, laboratori, workshop e tanto altro è A Sud, il primo evento con solo birre dell’Italia meridionale che si svolgerà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno presso la Casa delle Arti di Conversano (Ba).
Leggi tutto: A Sud: il primo festival con solo birre meridionali
Dario Daggiano riconfermato all’unanimità presidente del GAL Terre del Primitivo. Con lui, anche l’intero consiglio, rimasto quasi del tutto invariato. «La squadra ha lavorato bene portando avanti tutti gli obiettivi che si era prefissata. Adesso si continua in questa direzione», così Daggiano commenta l’elezione, avvenuta giovedì sera.
Eletto per la prima volta nel 2016, nelle ultime ore è stato nominato dall’assemblea per guidare ancora il Gruppo di Azione Locale con sede a Manduria. Un secondo mandato nel segno della continuità. Presidente della locale sezione di Confcommercio, dal suo insediamento si è occupato- insieme all’intero gruppo- di redigere il nuovo PAL 2014-2020. Una progettazione incentrata sul Museo diffuso delle Terre del Primitivo inteso quale territorio da condividere e da promuovere come destinazione turistica, valorizzando le risorse naturali, le identità locali e un prodotto fortemente simbolico quale è, appunto, il vino.
Confermati nel consiglio di amministrazione: il sindaco di Torre Santa Susanna Michele Saccomanno, il commissario straordinario del comune di Manduria Vittorio Saladino, Andrea Occhilupo per il collegio provinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati della provincia di Taranto, Bruno Oggianu per Confagricoltura, Vito Rubino per la CIA, Dario Daggiano per Confcommercio (presidente), Silvio Erario per Confcooperative e i privati Michele Schifone, Raimondo Lanzo e Piero De Padova. Infine, il sindaco di Maruggio Alfredo Longo subentra all’ex primo cittadino di Lizzano Dario Macripò.
«Ringrazio per la rinnovata fiducia- conclude Daggiano- e sono profondamente convinto che continueremo ad operare in sinergia tra pubblico e privato nell’interesse di questo territorio, a cavallo tra le province di Taranto e Brindisi».
E’ uscito il video di “Mask and beliefs”, terzo singolo di Moran Dix che avuto la collaborazione di ben due producer: uRuben Lo Gerfo e Luca Panebianco, insostituibile professionista. Il regista per il video è Samuele Basso.
Il videoclip, per la regia di Samuele Basso, è visibile a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=DrJWjvItVrQ
“Mask and beliefs” è il terzo singolo che anticipa “Karma album”, in uscita a fine anno. “Mask and beliefs” parla dei nostri capricci, di come ci piace alle volte “fingere” quello che non siamo e di come alcune persone non siano pronte a “recitare” ma a dire la propria prendendosi dei rischi.
Leggi tutto: Mask and beliefs è il nuovo singolo di Moran Dix
Da domenica 23 giugno a Castellana Grotte (Ba) torna l’appuntamento con Giardini in Festa, che nel 2019 si presenta in una nuova forma con “Note d’Estate”, sei appuntamenti fra giugno e luglio per altrettante serate con protagonista la musica.
Concerti live, intrattenimento, gastronomia e birra. Stessi ingredienti per una nuova iniziativa curata dall’associazione “Amici dei Giardini”, che sceglie ancora una volta come location il suggestivo scenario della villa comunale “Aldo Moro”, l’antico polmone verde della città, quello che un tempo era considerato e vissuto come il luogo d’incontro prediletto dai giovani castellanesi.
Si è svolto ieri sera presso il Teatro Italia di Gallipoli il secondo appuntamento dell’ottava edizione del “Festival Internazionale delle Arti”. Il Maestro Peppe Vessicchio ha sapientemente diretto il concerto “ARIE, CANTI E TERRE”, una selezione di brani di famose “romanze da salotto” (fra cui “Marechiaro”, “Non ti scordar di me” e “Musica Proibita”) e musica popolare, con i suoi originali arrangiamenti, eseguiti dal soprano Giacinta Nicotra, il tenore Giuseppe Tommaso vincitore del Premio “Germogli d’Arte” nel 2016, Miriam Cicotti premiata nel 2019 e Paride Cataldo nel 2018 e del Mo Cordella, accompagnati dall’ensemble “I Solisti del Sesto Armonico”.
Un viaggio tra le note raccontato dalla verve del Maestro Peppe Vessicchio tra aneddoti e nozioni di storia della musica, da Francesco Paolo Tosti, tra i più famosi compositori di musica da camera nel mondo, a Ennio Morricone, a sottolineare l’importanza del cinema nel rendere straordinariamente popolari romanze da camera come “Parlami d’amore Mariù”.
La serata è proseguita piacevolmente con la parentesi dedicata alla straordinaria presenza del Maestro Pizzaiolo Gianfranco Iervolino e della sua interpretazione voce e chitarra di un brano della tradizione napoletana a firma di Sergio Bruni, suo maestro; e con la partecipazione del presidente del Rotary Club di Gallipoli Luca Russo e di Marco Torsello, amici del festival, che hanno omaggiato il Maestro Vessicchio del simbolo del club, la riproduzione di arte ceramica del maestro Del Monaco della fontana ellenistica di Gallipoli.
“A dispetto di quello che accade in altri festival d’Italia, - racconta il Maestro Vessicchio - il Festival Internazionale delle Arti del Maestro Cordella è un vero volano per i germogli d’arte, che non sono tanto germogli ma sono dei signori cantanti che hanno già partecipato ad opere importanti. Ben venga il festival a varare nuove realtà e giovani talenti e a portare avanti questo tipo di musica”.
Leggi tutto: Davide Santacolomba, pianista non udente, per il Festival Internazionale delle Arti
Si rinnova anche quest’anno, sabato 22 giugno 2019, alle ore 18.30 l’appuntamento organizzato dall’A.T. Pro Loco di Sava (Ta) con il “Corteo Storico dello Schiavo”, giunto alla XV edizione. E’ la rievocazione del corteo che sfilò per le vie dell’antico casale di Sava per accompagnare alla Chiesa intitolata alla Mater Domini, uno schiavo per il battesimo, liberato a quanto pare da un prodigio celeste. Tale prodigio è descritto nei “Cenni storici di Sava” dello storico Padre Primaldo Coco.
Leggi tutto: Sava (Ta): Tutto pronto per il Corteo Storico dello Schiavo, XV edizione 2019