Patty Pravo torna in concerto in Salento, giovedì 7 aprile, al Teatro Politeama Greco di Lecce. La straordinaria artista veneta inonderà il celebre teatro di tradizione leccese di emozioni e grande musica, grazie alla sua magica voce che ancora oggi, dopo cinquant'anni di carriera, riscuote grande successo tra il pubblico di ogni età.
Accanto al brano “Cieli immensi” (in gara al Festival di Sanremo 2016) e alle canzoni del nuovo album “Eccomi”, nel suo live non mancheranno le hit storiche: da “Pazza Idea” a “E dimmi che non vuoi morire”, passando da “Pensiero Stupendo” a “Il vento e le rose” e “Unisono”. Una scaletta per palati fini, pezzi scelti con cura per regalare al pubblico ore di buona musica, emozioni, divertimento ed empatia.
Artista a tutto tondo, capace di catturare tutti con il suo carisma e di infiammare la platea con esibizioni appassionanti, coinvolgenti e mai banali, Patty Pravo rappresenta una delle icone più importanti della musica italiana: oltre 120 milioni di copie vendute, numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali la collocano di diritto nell'olimpo della musica leggera.
Dalla ragazza del Piper ad oggi, c'è in mezzo una carriera straordinaria, costellata di successi e canzoni entrate nella storia, ma soprattutto caratterizzata da un'intaccabile libertà di movimento. Patty Pravo ha scandalizzato, provocato, sperimentato, rompendo gli schemi e le “regole” della discografia.
Il suo ultimo album, “Eccomi”, è un lavoro ambizioso, registrato a Los Angeles e con alcune tra le firme più prestigiose della nostra scena. Non solo tra quelle affermate ma anche tra quelle emergenti e più affini al pubblico dei giovanissimi: da Tiziano Ferro a Fortunato Zampaglione, da Giuliano Sangiorgi a Gianna Nannini, Emis Killa, Samuel dei Subsonica, Zibba, Rachele Bastreghi.
Sul palco, Patty Pravo sarà accompagnata da una band di sei grandi musicisti: Michele Lombardi alle tastiere e piano, Lucio Fasino al basso, Andrea Fontana alla batteria, Stefano Cerisioli e Ivan Geronazzo alle chitarre, Gabriele Bolognesi ai fiati. Direttore musicale e arrangiatore del tour il Maestro Giovanni Boscariol.
Prevendite disponibili presso il Teatro Politeama Greco (PoliteamaGreco.it), su Bazingaticket.com e nei punti vendita autorizzati.
INFO
Teatro Politeama Greco
Via XXV Luglio 30 – Lecce
Infoline: 3297761511
Prezzi:Poltronissima e Palchi 1° Ordine 50€ + dp; Poltrona e Palchi 2° Ordine 40€ + dp, Loggione 30€ + dp (i bambini fino a 5 anni potranno assistere allo spettacolo gratuitamente, seduti sul proprio genitore)
La festa di carnevale più pazza del Salento è Mas Que Rada, l'evento a ingresso libero che domenica 7 febbraio riempirà Piazza San Nicola di Aradeo (LE) di maschere, musica, coriandoli e divertimento. Carnevale è da sempre la festa dei bambini, ma coinvolge anche gli adulti. Anzi, si potrebbe dire che è un modo per i grandi di ritornare bambini, allegri e spensierati, approfittando di questi giorni per giustificare l'allegria e le stramberie. E allora, dalle ore 10, spazio al divertimento per grandi e piccini, con “Fantamitico”, il progetto nato dall’idea e dall’esperienza di un gruppo di animatori che ricreerà una vera e propria città a misura di bambino. Fantamitico è il luogo della fantasia e del divertimento in cui i sogni più remoti di ogni bambino diventano realtà. Non solo giochi e intrattenimento ludico garantiti dall'area gonfiabili, ma anche creatività, con tanti laboratori d’arte, animazione e artisti di strada. Nel pomeriggio grande musica live sul palco, con i migliori protagonisti della scena salentina: Io, Te e Puccia, Salento Calls Italy e Papa Chango. Io, Te e Puccia, band che da anni riscuote grande successo con i suoi live in tutta la Puglia, nasce dall'idea di riproporre in chiave contemporanea, quasi “punk-folk”, i grandi classici della canzone salentina e non: dal grande Bruno Petrachi al tango di Piazzolla, dal poliedrico Renzo Arbore al suo maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari. Mente e cuore del gruppo è Marco Perrone, conosciuto dal grande pubblico come Puccia, cantante e fisarmonicista degli Après La Classe, ambasciatori della musica salentina in tutta Europa. Ritmi sfrenati in piazza in compagnia di Salento Calls Italy, il progetto ideato da Danilo Seclì che ripropone in chiave house alcuni dei pezzi più amati della tradizione popolare salentina. Musiche straordinarie e coinvolgenti, interpretate in maniera creativa dai maggiori artisti del territorio, che con il loro talento confezionano uno show sempre accattivante e all’insegna delle sorprese. Sul palco, insieme a loro, anche i Papa Chango, la superband che, nei suoi show pirotecnici, si ispira a Manu Chao, alle sue canzoni e alla sua inconfondibile patchanka. Mas Que Rada sarà un tripudio di maschere, colori,musica e balli, per festeggiare al meglio la magia del carnevale. INFO Mas Que Rada Piazza San Nicola – Aradeo (LE) Infoline: 3289677055 Ingresso libero
Continuano nel Salento gli appuntamenti con la musica dancehall anche in inverno. La Jamaica d’Italia si prepara a ballare ancora una volta a ritmo raggamuffin con i suoni di Brusco.
Giovanni Miraldi – vero nome dell’artista – è noto ai più per le sue hit come “Ti penso sempre” e “Sotto i raggi del sole” (una rivisitazione raggamuffin del pezzo “Abbronzatissima” di Edoardo Vianello) che furono veri e propri tormentoni estivi nei primi anni 2000.
Venerdì 5 Febbriao 2016 infatti Brusco inaugurerà la stagione del “ZION FRIDAY”, nuovo progetto firmato da TheClub362, Mighty Bass Sound e Reggae Point Team, che prevede 2 Venerdì al mese di pura dancehall all’interno del THE CLUB 362 a Galatina (LE). Ad aprire la serata e a scaldare la folla ci penseranno i Mighty Bass, sound reggae e dancehall che propongono uno stile di selezioni fresco che vanno dal foundation al bashment, nato nel 2006 a San Donato di Lecce. Negli ultimi progetti Mighty Bass, in collaborazione con KALIBANDULU e PARCO GONDAR, crea il KAWABONGA PARTY: un’esperienza di selezioni musicali che spaziano dalla musica dancehall a quella elettronica, e che nelle prime quattro edizioni ha ospitato artisti del calibro di WALSHY FIRE (MAJOR LAZER), THE PARTYSQUAD, ACKEE JUICE ROCKERS, GENERAL LEVY, WARD21 e lo stesso BRUSCO.
Quello di Venerdì si prospetta quindi un evento top per chi avrà voglia di passare una serata immerso nei suoni che da sempre caratterizzano il nostro territorio e respirare una ventata d’estate in pieno inverno, una sana abitudine che ha ormai reso il Salento tappa fissa per gli amanti di questo genere musicale e non solo.
Le calde sonorità giamaicane approdano sabato 13 febbraio al Womb di Cavallino (LE). Un appuntamento assolutamente da non perdere nel celebre club, che per l'occasione ospiterà un salentino purosangue, re indiscusso del raggamuffin italiano: Don Rico.
Membro storico dei Sud Sound System, Don Rico è dotato di uno stile unico e inconfondibile; il suo contributo allo sviluppo della dancehall music prodotta in Italia è incalcolabile, avendo praticamente creato la musica reggae nel Bel Paese nei primissimi anni novanta.
Dalla prima apparizione come solista, con “Chiappalu”, secondo singolo dei Sud Sound System, Rico ha fatto tanta strada, sviluppando ed affinando il suo stile, in un'evoluzione artistica che gli ha spalancato le porte del successo grazie a pezzi indimenticabili tra cui “Me basta lu sule”, “Le radici della violenza”, fino alle più recenti “Limiti”, “Passione” e “Trenula”.
Il grande amore del pubblico per la sua musica è dimostrato dall'altissimo gradimento raggiunto dall'ultimo album dei Sud, “Sta tornu”, datato 2014, in cui Don Rico si è ancora una volta confermato ambasciatore del reggae in Italia e nel mondo, oltre che rappresentante delle inconfondibili sonorità mediterranee Made in Salento.
Sarà una notte indimenticabile, condita dalla presenza sul palcoscenico di Rankin Lele, straordinario cantautore dalle rime graffianti e leader dell'Adriatic Sound, il sound tutto salentino che si è affermato nel tempo come uno dei più longevi ed acclamati. Trepuzzino doc, Rankin Lele rappresenta il meglio della scena reggae - dancehall locale degli ultimi anni.
Completerà una line up di eccellenza Morello Selecta, uno dei principali dj di nuova generazione e vera e propria promessa del panorama musicale salentino.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3465382699
Ingresso: 5 € prima di mezzanotte, 7 € dopo
Arte, Cultura e Gastronomia omaggiate
dalle mille luci del Santo -Natale
Un elegantissimo evento culturale all’insegna dell’Arte, della Cultura
e della Gastronomia omaggiati dalla prestigiosa artista Katia Ricciarelli.
di Vincenzo Ludovico
La Cantante Lirica Katia Ricciarelli
con il Tenore Francesco Zingariello
ph. Flavio Faggiano
Francavilla Fontana (Br) - Domenica 20 dicembre 2015, presso la prestigiosa location incantata della “Tenuta Cantagallo”, sala ricevimenti dalle sinuose linee classicheggianti, ubicata in agro di Francavilla Fontana, ha avuto luogo il meraviglioso evento culturale denominato “Gran Galà di Natale con Katia Ricciarelli”. Evento di classe in abiti ottocenteschi, in cui l’arte e la cultura ha omaggiato alcuni dei più noti esponenti della cultura nostrani e non, rappresentando in maniera egregia ed impeccabile la Cultura Italiana nel Mondo. Il singolare evento è stato organizzato e promosso dalla prof.ssa Maria Antonietta Calò, direttrice della rinomata “Accademia della Moda – Maria Antonietta” del Comune di Sava, (Ta), degna rappresentante di portamento e dell’alta moda d’epoca di matrice pugliese in Italia. L'Accademia della moda “Maria Antonietta” mira a fornire ai giovani stilisti una formazione attenta e scrupolosa al fine di consentire loro di addentrarsi subito nel mondo del lavoro. Oltre alla formazione professionale, l'accademia fornisce alle aziende un supporto di consulenze che variano dalla modellistica al marketing, tutte finalizzate alla formazione di risorse umane che possano, continuare con il nuovo modello organizzativo.L'Accademia è anche casa di moda, dove si studiano e progettano i disegni, si realizza il campionario e si producono, insomma, capi d'alta classe e di alta moda nostrana e d’epoca. L’evento culturale, dunque, ha avuto come obiettivo quello di valorizzare l’Arte, la Cultura e la Gastronomia legata ai prodotti del territorio, tra gli esponenti omaggiati in tale occasione, si possono annoverare il noto imprenditore Giuseppe Barile, direttore del Panificio “ La Maggiore” del Comune di Altamura, massimo esportatore del suddetto pane in tutto il Mondo, i pasticceri specialisti della Pasticceria “Cheri – Pasticciotto Obama” del Comune di Campi Salentina (Le), per aver ideato il rinomato pasticciotto in onore del Presidente americano Barack Obama, che, ha varcato i confini internazionali e l’Associazione Culturale “Terra Nostra Fragagnano” del Comune di Fragagnano (Ta) guidata da Orazio Surgo e Romina Massaro, rispettivamente presidente e regista della suddetta e rinomata associazione per aver progettato ed organizzato eventi culturali e particolari rievocazioni storiche. Madrina dell’evento, dunque, è stata la cantante lirica Katia Ricciarelli, la quale, ha egregiamente deliziato i sensi dei numerosissimi partecipanti all’evento sensazionale. L’accompagnamento musicale è stato affidato al maestro e tenore Francesco Zingariello, il quale, ha accompagnato la grande artista internazionale con note inebrianti suonate con un professionale pianoforte a coda. Ospiti dell’intero evento sono stati altrettanti esponenti artistici dalla classe ormai consolidata negli anni: il dott. Enzo De Carlo, direttore generale e patron del “Cantagiro”, il quale, ha accompagnato all’evento i piccoli artisti cantanti che hanno deliziato i partecipanti con pezzi di musica ormai intramontabili evergreen. Il Cantagiro, un giro d’Italia canoro in grado di coinvolgere le maggiori piazze italiane con lo scopo di scovare nuovi talenti e far esibire i big della musica nostrana: così concepì il “Cantagiro” Ezio Radaelli nel 1962. Una lunga carovana di automobili con a bordo cantanti e addetti ai lavori, percorreva le strade dell’intera Italia, fermandosi per le città e i paesi dove si sarebbe disputata la gara fra i cantanti. Il sistema era semplice ma coinvolgente, ogni sera il tour musicale si svolgeva in una città differente, laddove una giuria demoscopica doveva decretare un singolo vincitore. Ad attrarre il pubblico era soprattutto il carattere itinerante della manifestazione che ripercorreva le tappe del popolare “Giro d’Italia”.Il sistema così organizzato, permetteva ai cittadini di poter salutare i propri cantanti preferiti, cosa resa ancora più suggestiva dal fatto che gli artisti in gara erano obbligati ad arrivare con un’auto scoperta all’interno della città dove la sera si sarebbe poi svolto lo spettacolo. Un modo originale per entrare a contatto con i propri fans, che, potevano così esprimere già prima della gara, l’affetto verso i loro idoli nostrani. Tra gli altri ospiti d’onore presenti al Galà di Natale, c’è da annoverare la giornalista Clelia Conte, direttrice esecutiva della testata giornalistica denominata “La Gazzetta del Tacco”, partnership editoriale dell’evento, il sign.Giuseppe Vigi, duca di Valganna, nonché presidente dell’Associazione “S.D.I.C.I.” che ha come sede presso l’Hotel Villa Cesarina” a Varese in Lombardia, e la costumista d’abiti di scena e d’epoca Adriana Monaco, la quale, ha fornito gli abiti ottocenteschi, utilizzati dalle “future Miss Italia” con il “Gruppo Campano S.D.I.C.I.” . Giuseppe Vigi, nonché presidente dell’Associazione S.D.I.C.I. del Gruppo Campano, da sempre è impegnato nella promozione e della valorizzazione della cultura a 360° proprio grazie ad eventi culturali all’insegna della beneficenza. Il Relais Villa Cesarina è stato ricavato da un sapiente restauro del 1906 di una famosa villa d'epoca del 1700,la quale oggi, mostra in tutto il suo splendore, testimonianza dello stile Liberty anche nella provincia di Varese. La villa si trova in una posizione centrale rispetto al comune di Ganna, ma conserva le sue atmosfere tranquille e riservate, poiché circondata da un verde parco di 30.000 metri quadrati dove si trovano un'ampia piscina esterna con annesso solarium e postazioni relax dove riposarsi magari sorseggiando un buon cocktail oppure ammirare la splendida vista sulla valle sottostante e del lago di Ghirla, quest'ultimo una splendida "piscina naturale" balneabile d'estate mentre d'inverno,quando è completamente ghiacciato è uno spettacolo davvero suggestivo. Il Relais Villa Cesarina si distingue per i suoi ambienti raffinati, gli spazi comuni, così come le stanze da letto sono arricchiti di elementi di arredo d'epoca e affreschi parietali. Il Relais in questione, può essere definito un vero e proprio punto d’ incontro tra architettura Veneziana, Torinese e di Versailles. L’intera villa venne progettata dall’ architetto Vittorio Verganti per la nobile Famiglia Callegari ed ora immobile ereditato alla nobile Famiglia Vigilante. La stilista Adriana Monaco, costumista del “Gruppo Campano S.D.I.C.I”, ha la propria attività artistica ad Ariano Irpino in provincia di Avellino, è specializzata nel settore della creazione artigianale rigorosamente “a mano”, di abiti storici per teatro, cinema ed eventi culturali di ogni genere. La sopracitata azienda, provvede anche alla promozione di diversi accessori, quali: parrucche, cappelli, bastoni, calzari, bastoni, armi d’epoca e armature specializzate. Inoltre, fornisce abiti di scena per danza classica, latino americano, hip hop, fitness e danza moderna. Attraverso la sua esperienza artistica, la stilista ariana progetta allestimenti e scenografie di ogni genere mediante l’utilizzo di sidecar, cavalli, bighe, carri e carrozze d’epoca. Tra gli ospiti d’onore, all’evento culturale era anche presente l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Terra Nostra – Fragagnano” del Comune di Fragagnano, rappresentata degnamente da alcuni figuranti vestiti in abiti rigorosamente medioevali, da Orazio Surgo e Romina Massaro, rispettivamente Presidente e Regista dell’associazione. La costituenda associazione, nasce in una piccola provincia tarantina dallepreistoriche origini chiamata Fragagnano, nome derivante dal toponimo locale del Gentilizio romano Freganius. Codesta associazione, viene così battezzata in onore del profondo amore legato alle origini della propria "terra natìa". La costituenda, ha come mission, quella di diffondere la cultura locale, storica, artistica, letteraria, paesaggistica e didattica, organizzando e promuovendo svariate attività ed eventi culturali come ad esempio rievocazioni storiche. "Terra Nostra Fragagnano”, collaborando, attivamente, con le diverse istituzioni limitrofe e non, si impegna anche a promuovere attività di in-formazione e attività editoriali. Tra i progetti culturali progettati da “Terra Nostra – Fragagnano”, degni di lustro sono tre particolari ed avvincenti eventi: “La Passio Christi”, evento che quest’anno giungerà alla consueta VII edizione, incentrato totalmente sulla vita, morte e resurrezione di Gesù Cristo, e che, ogni anno si rinnova con una nuova ed inedita scena tratta dalla consultazione di profonde ricerche storiche delle “Sacre Scritture”, “Il Transito di Sant’Antonio”, evento giunto alla VI edizione, è una rievocazione storica medioevale che ha messo in scena gli ultimi momenti di vita del Santo Taumaturgo padovano attraverso i momenti più salienti che precedono la morte, infatti tra le vie del centro storico, l’intero corteo come ha vissuto i suoi ultimi momenti esalando esanime l’ultimo respiro di vita tra la gente offrendo parole di conforto, di gioia, di amore e di umiltà operando meravigliosi prodigi soprannaturali coadiuvati da altrettante conversioni. Ed infine “ Il Torneo dei Rioni – Possessio Fregani”, giungendo alla sua II edizione, è una sorta di rievocazione storica ambientata ai tempi dell’Età di Mezzo, in cui si ha assistito al susseguirsi di sfide e duelli tra diverse squadre dei quattro rioni individuati nel contesto topografico del comune di Fragagnano, nella prima parte del Torneo dei Rioni, l’assordante platea assiste, dunque, ad una sorta di rievocazione storica dai tipici colori medioevali della presentazione e della nomina dei quattro custodi guardiani, scelti ed eletti dalla personificazione del Primus Baro Fregani. Il tanto e meritato premio, ha rappresentato un encomio per aver organizzato e promosso eventi e manifestazioni culturali, storiche e medievali, utilizzando comparse, attori e figuranti scelti tra le famiglie dando modo di conoscersi e socializzare. Inoltre, il dott. Enzo De Carlo, ha dato inizio ad un vero show di intrattenimento con i con i ragazzi usciti dall’esperienza canora dell’ edizione 2015 di Roma: Benedetta Carla, semifinalista dell’edizione 2015 junior,Lorenzo Sermon che è riuscito ad aggiudicarsi un posto tra i 27 ragazzi passati alla Finalissima e da qui conquista il Premio Speciale “Opportunità” edizione 2015 – junior ,Cristian Lapenna, terzo premio ex equo “Finalissima Nazionale Junior” edizione 2015,Azzurra Barberio semifinalista edizione 2015 junior, Letizia Chiloiro, terzo premio ex equo “Finalissima Nazionale junior edizione 2015, Alessia Bruno, semifinalista edizione 2015 junior, Davide De Luca,vincitore del premio “Little Toni” istituito dal Patron Enzo De Carlo, per commemorare l’artista e per incentivare i giovani talenti. Ed infine Filippa Sgobio,finalista nazionale “Il Cantagiro” edizione 2014 categoria junior. Il tutto scandito dalle numerose esibizioni comiche dell’artista Ezio Orsini, comico direttamente dal programma televisivo “Zelig”. L’intera giornata, è stata resa ancor più scintillante grazie alla sfilata e elle passerelle delle “Future Miss Italia” in abito rigorosamente d’epoca ottocentesca. Ad accompagnarle in sala, era presente il corteo medievale dell’Associazione culturale “Terra Nostra Fragagnano”, omaggiato dal rullo dei tamburi medioevali del gruppo “Tamburini del Barone di Freganius”dell’Associazione Culturale “Terra Nostra Fragagnano” .
Successo senza eguali, dunque, quello del “Gran Galà di Natale con Katia Ricciarelli”, evento culturale organizzato dalla prof.ssa Maria Antonietta Calò, Domenica 20 Dicembre 2015.
di Vincenzo Ludovico
L'Associazione Culturale "Terra Nostra Fragagnano"
premiata dalla Prof.ssa Maria AntoniettaCalò.
Domenica 17 gennaio ore 17 a Brindisi in corso Umberto incontro con Gianluigi Cosi alla Feltrinelli Point
Kids la Feltrinelli dei Bambini ospita Betta Caretta
Continua il viaggio di "Betta Caretta e gli amici della macchia", la raccolta di filastrocche di Gianluigi Cosi, edito da Il Raggio Verde edizioni, che domenica 17 gennaio, alle 17, sarà ospite a Brindisi nell'ambito della rassegna Kidz la Feltrinelli dei Bambini nella sede della libreria Feltrinelli Point in corso Umberto.
Brindisino doc, Gianluigi Cosi è cantautore - ha di recente firmato il suo nuovo lavoro discografico intitolato "Le cose che stiamo perdendo" ed é fondatore de “I Rinoplastici” una tribute band dedicata a Rino Gaetano. Da anni, porta in giro con la sua fedele chitarra, uno spettacolo dal titolo “Ci vuole un fiore” cantando Endrigo e leggendo Rodari che considera suo maestro ispiratore.
Ed è dall'ammirazione per Gianni Rodariche nasce il libro Betta caretta e gli amici della macchia straordinariamente illustrate dall'artista Enzo De Giorgi che ha ideato i personaggi delle filastrocche che animano le pagine del libro: Betta Caretta, la tartaruga, ahimè a rischio estinzione, il gambero, la cozza, l’attinia e la medusa, il cavalluccio marino, il riccio di mare, la verdesca e la stella marina per avvicinare i bambini agli abitanti del mare che spesso, troppo spesso, consideriamo solo prede o pericoli. Non solo mare però. Nelle filastrocche, lungo il verso che si fa ritmo e gioco letterario, incappiamo anche negli abitanti della macchia: il ginepro, la famelica volpe ma anche la cicala, la rana, il calabrone e il lombrico che, pur diversi, convivono nel pantano: un chiaro messaggio di rispetto e di felice condivisione di questo magico mondo che è la Terra. La terra di tutti! Con la leggerezza delle sue filastrocche Gianluigi Cosi si fa portavoce di un chiaro segnale in favore della conoscenza e della tutela del territorio la bella Torre Guaceto da difendere dalle ferite mortali dell’inquinamento, ne è l’emblema.
Come suggerisce il pedagogista Alessio Allegretti: “Gianluigi ci restituisce l’immagine di un Ambiente che è nostro di diritto. Spesso dimentichiamo che a pochi passi dalle nostre case c’è un intero mondo fragile, incantato, popolato da una miriade di personaggi, un mondo che non è altro dal nostro reale e le filastrocche nascono per essere lette, raccontate, cantate, sussurrate; nessuno sano di senno ci ficcherebbe dentro la testa rovistando in cerca di parti reali ed elementi fantastici. Una volta incontrati, il mare e la terra si mescolano, si confondono, si piacciono e come innamorati al primo incontro si pensano per tutto il tempo. Certo che Sonia Poseidonia esiste! È chiaro come il sole che Arturo il Paguro e la sua Conchiglia abitano i sogni dei nostri bambini!".