L'assemblea del Distretto Produttivo regionale “La Nuova Energia”, che rappresenta le aziende del settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, associazioni di categoria, sindacati, università e centri di ricerca, divenuto interlocutore autorevole di quanti si occupano di green economy in Puglia, ha confermato Giuseppe Bratta nel ruolo di presidente per i prossimi cinque anni.
Dopo il primo fruttuoso mandato, l’imprenditore pugliese del settore delle rinnovabili e dell'industria con le aziende del gruppo Geatecno, da sempre impegnato nella difesa del territorio e dello sviluppo sostenibile, continuerà a guidare il timone di un Distretto che vede la Puglia “campione” nazionale del settore green.
«L’agenda del Distretto - dichiara Bratta – ha una visione della green economy pugliese che intende dare priorità assoluta alla tutela del territorio e allo sviluppo delle aziende pugliesi locali per far convivere sviluppo e ambiente, privilegiando le competenze delle PMI e delle persone che quotidianamente lavorano nella nostra Regione producendo PIL sostenibile».
Tra le molteplici sfide che il Distretto affronterà nel corso del prossimo quinquennio, in primis la necessità di rendere efficiente il ciclo virtuoso dell’innovazione, che ha come motore la sinergia tra comunità scientifica, industria, istituzioni e utenti finali, per creare e sperimentare nuovi prodotti e servizi da portare sul mercato extra-regionale e internazionale, creando così valore e occupazione sul territorio.
La green economy, in particolar modo in Puglia, ha dimostrato di essere un ottimo volano per l'economia e continuerà senz'altro ad esserlo, nonostante la recente crisi profonda, causata anche dai mutamenti normativi di un Governo che si sta dimostrando non proprio favorevole alle rinnovabili. Basti pensare alle recenti posizioni in merito al referendum di domenica prossima.
«A tal riguardo, in qualità di presidente e a nome delle realtà che fanno parte del Distretto che rappresento - conclude Bratta - faccio appello a tutti i pugliesi: domenica 17 aprile è fondamentale recarsi alle urne per dire basta alle trivelle. E' nostro preciso dovere difendere l'ambiente dallo sfruttamento intensivo, abbandonando i combustibili fossili e investendo sulle rinnovabili, che rendono la Puglia esempio virtuoso in Italia. Domenica votiamo sì per tutelare la nostra terra».
L’Amure di Claudio Quarta per una “introspezione enologica” sui sette vizi capitali, con la dinamica mostra fotografica di "Ste La"
Una serata intrigante e insolita quella in programma venerdì 8 aprile per l’aperitivo enologico di Cantina Moros a Guagnano (LE). La degustazione della nuova annata del bianco "Amure" (Tenute Eméra) aprirà le porte ad una introspezione fotografica sui vizi capitali che agitano la vita moderna.
Un aperitivo dinamico, itinerante tra i due livelli della cantina - inclusa la suggestiva bottaia sotterranea- , dove animatrici della serata saranno Stella Proto e Laura Chiarello (Progetto "Ste La”) e delle bellissime fotografie in bianco e nero che saranno esposte e raccontate in cantina, con un unico dettaglio colorato a simboleggiare il singolo peccato. Una parte del corpo diversa per ogni vizio capitale, una prospettiva personale per raccontare aspetti intimi dell’essere umano.
Chi lo desidererà potrà portare a casa una foto istantanea con il “proprio” peccato, scattata al momento. Happy Price sulle etichette proposte in degustazione agli ospiti dell’happy hour. Ore 20:00- 22.00. Costo € 15. Info e prenotazioni: 342.973.8931 - 0832.704.398
Capienza limitata. Suggerita la prenotazione.
Cantina Moros è a Guagnano (LE) in via Provinciale, 222
Tre etichette pugliesi Claudio Quarta Vignaiolo in degustazione per una serata musicale dedicata al grande Fabrizio De Andrè con il trio “Faber Tribute”
Saranno le note e le parole delle canzoni più amate dell’indimenticato Fabrizio De Andrè a fare da sfondo alla degustazione enologica dell’aperitivo del 25 marzo a Cantina Moros di Guagnano (LE).
In degustazione tre etichette pugliesi Claudio Quarta, Amure, Rose e Anima di Primitivo: profumi e colori in un crescendo di sfumature per tre interpretazioni diverse dei vitigni autoctoni di Puglia. Forza, delicatezza e intensità in calice, come quelle che il grande De Andrè ci ha regalato con le sue canzoni.
L’accompagnamento musicale sarà a cura del “Faber Tribute”, piccola realtà che da oltre quindici anni, centinaia di concerti e molta strada fatta, lega padre e figlio alla passione per Fabrizio De Andrè.
Carlo ed Enrico Martello proporranno uno spettacolo in chiave acustica dove si percorrono i momenti cardine della carriera poetica dell'artista genovese, accompagnati dal violino della virtuosa Isabella Benone.
Happy Price sulle etichette proposte in degustazione agli ospiti dell’happy hour letterario. Inizio presentazione ore 20:00. Costo € 15. Info e prenotazioni: 342.973.8931 - 0832.704.398
Capienza limitata. Suggerita la prenotazione.
Cantina Moros è a Guagnano (LE) in via Provinciale, 222.
Pronto per riaprire i battenti per una grande stagione 2016, lunedì 28 marzo ritorna il Parco Gondar con il tradizionale appuntamento di Pasquetta, e non solo! Saranno cinque le situazioni distinte e contemporanee da poter vivere, scegliendo tra gusti ed attitudini diverse le realtà preferite! Dalla Pasquetta rock con tante band live e dj set, allo stage Gondar Style della Pineta, alla situazione techno che ricrea l’atmosfera clubbing nella nuova tensostruttura, fino alla Pasquetta roots, con dance hall in un grande prato a scatenare l’anima reggae dei salentini.
Dalla mattina alla notte, una non stop di musica, arte e divertimento con 5 palchi con più di 50 artisti tra live e dj set, le aree del Parco adibite a grandi tele a disposizione dei writers che si sfideranno a suon di spray per un contest che colorerà la giornata di creatività, il lunapark con giostre per grandi e piccini, artisti di strada, spettacoli di acrobazia circense e un’area dove poter usufruire di barbecue per organizzare al meglio il consueto pranzo al sacco di Pasquetta. La nuova area picnic, allestita per l’occasione, sarà il punto ideale per poter preparare una scampagnata all’aria aperta, portando con se da casa tutti i piatti di un tipico pranzo all’aperto direttamente all'interno del Parco!
La musica sarà come sempre protagonista e colonna sonora allo stesso tempo: contemporaneamente su più palchi si passerà dal rock al roots reggae della dance hall, passando per la techno della nuova struttura al coperto.
Il main stage è tutto per chi ama scatenarsi sui suoni mediterranei e ospiterà dalle 11:00 i sound esplosivi di Opa Cupa, Luigi Bruno &MediterraneanPsychedelic, Io Te e Puccia, Crifiu, Cafè Chinaski, Mistura Louca e i dj set di Salento Calls Italy feat. Cesko e Puccia, Festival Bar Italia,Tetrixx, Kalibandulu e Walter Suray.
Il second stage ricostruisce nella nuova tensostruttura la maratona techno ideale per i clubbers, dalle ore 13:00 vedrà susseguirsi Gianni Sabato, Dario Lotti, Dodi Palese, Dan Mela, Fabrizio Marotta, Dario Rausa e Veronica Lauryn.
Sul terzo palco troveranno musica per le loro orecchie gli amanti di rock e musica ricercata e indipendente, con le esibizioni live dalle 12:00 Nu-Shu, Inude, Mery Fiore, Sofia Brunetta, seguiti da Popuolus, Federico Primiceri, Andy Bello, Washing Rock Machine, Dubin e DNA featSonji.
La quarta pista, una vera e propria dance hall sul prato “Pasquetta Style”, sarà animata dalle 13:00 dalle sonorità reggae di Resina Sonora, Rankin Lele, Papa Leu, Kooloomeetoo Sound Bwoi, Heart On Fire, Mighty Bass, Striunizzu,Selection Master, Run It Sound, AurorahRah e Dancehall School.
Lo stage numero cinque, dalle ore 21:00, si riscoprirà pista da ballo e vedrà protagonista la carica del Samsara Beach on Tour.
Non solo tanta musica: la struttura offre la possibilità di trascorrere il giorno di Pasquetta come da tradizione immersi nel verde o facendo sport, potendo usufruire di tutte le strutture presenti all'interno di PARCO GONDAR, con bar, pizzeria, aree pic-nic con prati e pinetine, campetti da tennis, volley, basket, sala giochi, area mercatino vintage ed etnico.
La Pasquetta del Parco Gondar rientra nella tre giorni del Peninsula Music & Arts Festival, che dal 26 al 28 marzo coinvolgerà l'intero territorio mutandolo in teatro di performance artistiche e musicali, valorizzando le bellezze scenografiche della nostra terra e le strutture architettoniche che la rendono unica nel suo genere.
Biglietto scontato a 5€ + d.p. sul sito www.parcogondar.com o scaricando l’app.
Ingresso a 7 euro + d.p. in prevendita.
10 euro al botteghino.
Start ore 11:00.
Attivo servizio navetta con partenze da Brindisi, Lecce, Leuca, Casarano, Tricase, Poggiardo, Maglie, Galatina, Leverano, Copertino, Nardò (con possibili fermate intermedie) - tutti i dettagli qui: www.facebook.com/events/820886928040122/ -
Infoline: 327 821 5783
Torna lunedì 28 marzo il tradizionale appuntamento con El Pasquettone, la giornata di musica e divertimento nella splendida cornice della Masseria Ospitale di Lecce.
Diventato ormai un appuntamento fisso, El Pasquettone è un evento pensato per fare divertire tutti, dai giovani alle famiglie, all'interno di una location in cui ogni aspetto è curato nei minimi dettagli.
Tanta buona musica, cibo e bevande a volontà, campi fioriti e voglia di ballare sono gli ingredienti di una festa ogni anno diversa, sempre coinvolgente ed affascinante.
A partire da mezzogiorno, spazio alla musica con i dj set di Tobia Lamare e Carlo Chicco da ControRadio Bari. Insieme a loro, dalla Lobello Records Family, Sonda, Mr Octopus, Flower e Maui Church; da ZeroWeb Radio Frank Lucignolo, Master Crash e Stef Nutz.
El Pasquettone è anche musica live, con gli show di Playontape, Misteri Del Sonno, Zeman, Fake Mess, Teenage Riot,Heidi For President, La Rocha, Atollo13 e Gradino23.
Musica per tutti i gusti dunque, ed a completare una line up di tutto rispetto uno straordinario ospite internazionale: Dave Rowntree (Blur).
Batterista di una delle band più rappresentative ed influenti del britpop, Dave Rowntree sprigionerà tutto il sound d’oltremanica, per un dj set tutto da ballare.
Alla Masseria Ospitale sono benvenuti tutti: bambini, coppiette, single incalliti, motociclisti, lambrettisti, alfasud, biciclette, maratoneti, campioni di pattinaggio, scalatori, amanti della parmigiana, vegani e vegetariani, bevitori di birra e astemi, amanti degli sport estremi o dei giochi da tavolo… insomma proprio tutte le persone che vogliono trascorrere una pasquetta di puro divertimento ed allegria.
Prevendite disponibili su Bazingaticket.com e in tutti i punti i vendita autorizzati.
INFO
Masseria Ospitale
Strada Provinciale 131 Km 4.5, - Lecce
Infoline: 3285366317
Email:
Ingresso: 10 euro con consumazione inclusa