Il Comitato per la tutela del mare del Gargano che domenica scorsa ha lanciato un accorato appello affinchè i Sindaci dei comuni del Gargano, il Presidente del Parco Nazionale del Gargano, le istituzioni della Capitanata, i consiglieri provinciali, regionali e i parlamentari della Capitanata, le associazioni ambientaliste locali e nazionali, l'Associazionismo Attivo del Gargano, il mondo della cultura, la società civile, le forze produttive, il mondo sindacale, mettessero in campo tutte le iniziative democratiche possibili affinchè il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, nonostante il parere positivo espresso dall'ufficio di valutazione di impatto ambientale, non firmi l'autorizzazione a sondare, ai fini della ricerca di petrolio il mare del Gargano.
Leggi tutto: Lesina - 24 Aprile 2010 - MANIFESTAZIONE PER IL NO AL PETROLIO NEL MARE DEL GARGANO
CARLANTINO – La realizzazione di un’aula per l’ascolto dei minori presso il tribunale di Foggia. E’ questo il primo obiettivo dell’associazione nata in memoria di Stefania Marottoli, l’avvocato trentaseienne scomparsa il 27 aprile dello scorso anno. Stefania Marottoli, nata a Foggia l’11 gennaio del 1973, è stata socia fondatrice della Camera Minorile di Capitanata e membro dell’associazione degli “Avvocati di Strada” di Foggia. L’associazione nasce per ricordare una vita, quella di Stefania, spesa a favore dei bambini e in generale delle persone più bisognose. Oggi, all’interno del tribunale foggiano, a causa dell’assenza di un’aula appropriata, i minori vengono ascoltati in luoghi arrangiati, spesso alla presenza di persone estranee, provocando ai minori forti traumi e gravi disagi.
Si è rivelata un successo l’Agiscard, l’iniziativa lanciata dalla Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo realizzata dall’Agis Puglia e Basilicata e proposta in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, per incentivare e stimolare il pubblico della regione a frequentare cinema, teatri e luna park. E per chi non l’avesse ancora ritirata, ne sono ancora disponibili poco meno di 5.000 delle oltre ventimila previste dal progetto 2009: si possono ritirare fra la stessa sede dell’Agis in via Melo 185 a Bari e i numerosi teatri e cinema che hanno aderito all’iniziativa (la tessera è valida fino al 31 ottobre). La Card dà diritto al biglietto ridotto a 5/4,50 euro, dal lunedì al primo spettacolo del sabato per quanto riguarda il cinema, mentre a riduzioni specifiche nei numerosi teatri convenzionati (info www.agiscard.eu)
Leggi tutto: Bari - LE PROMOZIONI DELL'AGIS per lo spettacolo in Puglia e Basilicata
A soli tre mesi dalla realizzazione, ''D'autore'', il Circuito Regionale di Sale Cinematografiche di Qualita', finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission, traccia il primo bilancio. Dislocato su tutto il territorio regionale, il progetto , secondo una nota, fa registrare un notevole incremento di presenze di pubblico, ma anche il consolidamento di un'idea lungimirante che ha saputo tenere conto degli spettatori piu' esigenti e appassionati della settima arte. La nascita del Circuito D'Autore ha favorito la circolazione di pellicole di qualita' in modo uniforme su tutto il territorio regionale, superando i meccanismi di distribuzione ordinari, tesi a favorire realta' piu' centrali e gia' consolidate.
Leggi tutto: Cinema, 40 film ospitati nel circuito 'D'autore' della regione Puglia
Bari - Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l'assessore al Sud e Diritto allo Studio, Gianfranco Viesti sono intervenuti sulla questione del taglio dei fondi FAS per la messa in sicurezza delle scuole. "Ancora una volta - ha rilevato Vendola - stiamo assistendo ad uno scippo dei fondi FAS. Questa volta il governo nazionale ha deciso di tagliare i finanziamenti per la messa in sicurezza delle scuole. Domani la Conferenza delle Regioni avrà di fronte un'importante responsabilità: quella di dover ripartire un fondo già tagliato dopo l'emergenza del terremoto abruzzese". "La Puglia - ha insistito Vendola - sarà pesantemente colpita dall'ipotesi prevista dai ministri Gelmini e Mattioli che hanno voluto ignorare i criteri precedenti che davano una mano alle regioni meridionali dove le infrastrutture scolastiche sono in uno stato di degrado molto ampio rispetto ad altre zone del Paese".
Leggi tutto: Sicurezza scuole: Vendola ‘Ancora uno scippo di Fondi FAS’