Potenza - ''Si e' concluso positivamente - ha proseguito De Filippo - il tavolo di trattativa per la definizione dei rapporti tra Regione Puglia e Regione Basilicata, per la definizione dei crediti e dei debiti della gestione idrica, per la proprieta' azionaria in Acquedotto Pugliese e per la titolarita' di Acquedotto Pugliese nella gestione degli impianti per la produzione di acqua destinata agli schemi lucani. L'accordo prevede che l'impianto di potabilizzazione del Pertusillo continuera' ad essere gestito dell'Acquedotto Pugliese, in quanto l'utilizzo prevalente della risorsa prodotta e' destinato agli schemi della regione Puglia.
Leggi tutto: ACQUEDOTTO LUCANO: DE FILIPPO, OK CON PUGLIA PER TITOLARITA' IMPIANTI
Bari e i fiordi norvegesi non sono poi così lontani tra loro. Può sembrare strano sentirlo dire proprio in questo periodo, in cui l’Europa è spezzata in due per l’eruzione di un vulcano islandese il cui nome è tutto un programma, ma è così. Merito dei nuovi voli charter che Costa Crociere metterà a disposizione dei baresi che vorranno visitare, ovviamente a bordo delle navi genovesi, i paesi scandinavi. Questa, infatti, la nuova opportunità di collegamento con il Nord Europa presentata nel porto di Bari, a bordo della magnifica Costa Fortuna oggi al primo scalo nel capoluogo, da parte di Costa Crociere e di Aereoporti di Puglia, con il benestare dell’Assessorato Regionale ai trasporti. I nuovi voli charter collegheranno ogni settimana Bari e Copenaghen (con uno scalo tecnico a Verona, nonostante i passeggeri non cambieranno aereo), con partenza ogni sabato e domenica, dal prossimo 5 giugno fino al 12 settembre.
«Raccogliamo il consenso unanime dei rappresentanti di Regione, Provincia e Asl alla nostra programmazione per offrire migliori servizi e migliorare la qualità della vita dei cittadini dell'Ambito Territoriale». Questo il commento del presidente del Coordinamento Istituzionale, Vincenzo Villani, al termine della riunione della Conferenza di Servizi, che si è svolta nella sede dell'Ambito Territoriale di San Marco in Lamis alla presenza della dott.ssa Anna Maria Candela, responsabile per la Regione Puglia del Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria, dell'assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Foggia, dott. Antonio Montanino...
Leggi tutto: San Marco in Lamis, secondo piano sociale di zona
Gravina in Puglia (BA). Acqua e pietra: due elementi primordiali che coniugano natura e civiltà e che saranno ‘i protagonisti’ di un Museo a loro dedicato a Gravina in Puglia. La Provincia di Bari ha stanziato per questo progetto una somma pari a 500 mila euro nell’ambito del Programma Regionale per la Tutela dell’Ambiente – Piano di Attuazione della Provincia di Bari. Il Museo dell’Acqua e della Pietra, il primo in terra barese, avrà la sua sede nel centro storico, a ridosso della gravina e renderà accessibile ai visitatori le bellezze naturalistiche, antropologiche, storiche ed architettoniche del luogo.
BRINDISI — La falla nella maggioranza del sindaco Domenico Mennitti sembra aperta dalla scelta, non condivisa da almeno otto consiglieri, di impiegare 10 milioni di euro per la costruzione del nuovo palazzetto - o Palaeventi come preferiscono chiamarlo a Palazzo di città. Non ci sarà comunque l’ampliamento del PalaPentassuglia: la certezza è arrivata ieri sera dopo la riunione della maggioranza, d’accordo con la società Enel Basket. Se la squadra non dovesse ottenere la deroga per disputare la A1 al PalaPentassuglia, in attesa che comincino i lavori del nuovo Palasport, le partite del campionato saranno giocate al Palamazzola di Taranto e non al PalaFlorio di Bari.
Leggi tutto: Dieci milioni per il nuovo Palasport pezzi del Pdl si ribellano a Mennitti