Bari - Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l'assessore al Sud e Diritto allo Studio, Gianfranco Viesti sono intervenuti sulla questione del taglio dei fondi FAS per la messa in sicurezza delle scuole. "Ancora una volta - ha rilevato Vendola - stiamo assistendo ad uno scippo dei fondi FAS. Questa volta il governo nazionale ha deciso di tagliare i finanziamenti per la messa in sicurezza delle scuole. Domani la Conferenza delle Regioni avrà di fronte un'importante responsabilità: quella di dover ripartire un fondo già tagliato dopo l'emergenza del terremoto abruzzese". "La Puglia - ha insistito Vendola - sarà pesantemente colpita dall'ipotesi prevista dai ministri Gelmini e Mattioli che hanno voluto ignorare i criteri precedenti che davano una mano alle regioni meridionali dove le infrastrutture scolastiche sono in uno stato di degrado molto ampio rispetto ad altre zone del Paese".
Leggi tutto: Sicurezza scuole: Vendola ‘Ancora uno scippo di Fondi FAS’
Leggi tutto: Referendum acqua, prime iniziative pubbliche per il comitato provinciale di Foggia
Promossa a pieni voti nel settore delle rinnovabili, la Puglia è riuscita a vincere la sua sfida più grande: confermarsi come la prima regione in Italia per potenza generata e impianti eolici istallati su tutto il territorio. Un sogno che fino a qualche anno fa poteva sembrare utopia e che, invece, ora sta spalancando le porte della regione agli investimenti non solo italiani ma anche esteri. Un eolico da record quello della Puglia, che da sempre ha creduto nella ricchezza e nelle potenzialità del vento. Gli ultimi dati non lasciano alcun dubbio su questo straordinario risultato: al 31 dicembre 2009 Terna ha stimato in 1158 MegaVoltAmpere (MVA), la potenza eolica istallata in tutta la regione. Un dato rilevante se si considera che la potenza totale sviluppata da tutti gli altri impianti eolici italiani, sempre alla stessa data, è stata pari a 4880 MVA. A tenere testa alla Puglia solo un’altra regione, la Sicilia, con 1140 MVA.
Leggi tutto: La Puglia conquista la vetta dell’eolico italiano
“Appello agli amici interisti di buon cuore: se stasera andate allo stadio, visto che grazie al geniale Moratti prima della partita sfileranno in campo venti bambini rom sgomberati da quei cattivoni del comune di Milano… fischiate!”. È questo l’appello che il capogruppo della Lega Nord in Lombardia, Matteo Salvini, ha lanciato su social network Facebook contro l’iniziativa dell’Inter, sposata dalla Uefa e da Mastercard, per la gara di andata della semifinale di Champions League contro il Barcellona, di far sfilare venti bambini rom sul campo da gioco prima dell’inizio della partita.
Leggi tutto: Salvini (Lega): “Appello agli amici interisti: allo stadio fischiate i bambini rom”
I pannelli fotovoltaici sbarcano sugli edifici pubblici. La Giunta regionale della Puglia ha approvato ieri un provvedimento che spiana la strada nella direzione di uno sviluppo più sostenibile delle rinnovabili. Si tratta di un disciplinare che permetterà alle imprese che si occupano di energia di essere inserite nell'albo regionale dei locatari di aree e di edifici pubblici da destinare alla realizzazione di impianti fotovoltaici.
Possono essere inseriti nell'albo gli imprenditori individuali (anche artigiani), le società commerciali, le società cooperative, i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, i consorzi stabili, i raggruppamenti temporanei di concorrenti, i consorzi ordinari di concorrenti, i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico, gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri purché abilitati e iscritti al registro delle imprese delle Camere di Commercio o, se stranieri, nel registro professionale dello Stato di residenza.
Leggi tutto: Pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici. Aree e tetti saranno affittati dai Comuni
Con una nota dell'Assessore al Lavoro Michele Losappio la Regione ha chiesto formalmente alla Direzione del Ministero del Lavoro che il Governo proceda a varare i decreti con lo stanziamento dei fondi statali alla Puglia per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro in materia di ammortizzatori sociali per il 2010. Di seguito la lettera inviata. Dott.ssa Matilde Mancini Direttore Generale - Dir. Gen. Ammortizzatori Sociali Roma Oggetto: Richiesta fondi per AA. SS. in deroga. come è noto la situazione occupazionale della Regione Puglia, peggiorata nell'ultimo quadrimestre dello scorso anno, ha determinato un aumento esponenziale del numero dei fruitori degli ammortizzatori sociali in deroga che nel primo trimestre dell'anno in corso ammontano a 13 mila unità.
Leggi tutto: Losappio: Regione scrive a Ministero del Lavoro per ammortizzatori sociali