E’ veramente poco rispettoso dei cittadini del Sud, l’atteggiamento del Governo del PDL circa la scelta dei candidati alla Presidenza in occasione delle Regionali 2010. In Puglia, l’atteggiamento ostruzionistico di pochi notabili locali - Ministro Fitto in testa - rispetto alla candidatura “naturale” del Presidente di Io Sud, Adriana Poli Bortone, acclamata e conclamata, oltre che dalla gente, da tutti i sondaggi delle ultime settimane, dimostra ancora una volta come il Sud sia una terra di conquista dove basta “rabbonire” qualcuno per tenere “buono” un intero popolo.
Si terrà nel castello Aragonese di Otranto, sabato 6 febbraio alle 18.00, l’incontro su “IL SAPERE DEL GUSTO: I PRODOTTI DI PUGLIA COMUNICANO VALORE” organizzato per promuovere la conoscenza del marchio Prodotti di Puglia, recentemente regolamentato dalla Regione Puglia per sostenere la produzione, la valorizzazione e la diffusione dei prodotti agro – alimentari del territorio regionale. Organizzato dall’agenzia di comunicazione Doc Media di Barletta, con il sostegno dell’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari ed il patrocinio del comune di Otranto, l’incontro sarà finalizzato dunque ad illustrare l’importanza di questo marchio collettivo comunitario con indicazione territoriale che garantisce la provenienza dei prodotti tipici, consentendo così di risalire con certezza dal prodotto al produttore iniziale.
Leggi tutto: Otranto, 6 Febbraio 2010 - I Prodotti di Puglia comunicano valore
A Pietramontecorvino sarà attivato un Centro diurno per disabili.
Firmato l’accordo sulla SFIR. La Regione finanzierà gli ammortizzatori sociali in deroga a 141 lavoratori. Lo scorso 29 gennaio presso il Ministero del Lavoro è stato sottoscritto l’accordo fra Sindacati e SFIR per sopperire alla situazione di crisi aziendale del Gruppo. L’accordo, prendendo atto dei regolamenti comunitari penalizzanti l’attività industriale saccarifera e delle conseguenze che essi hanno prodotto sugli stabilimenti italiani e su quello di Foggia in particolare, valuta positivamente il piano di riconversione presentato dalla Società alla Regione Puglia e le misure relative agli ammortizzatori sociali ed al piano degli esuberi già attuate.
Leggi tutto: SFIR: Ammortizzatori sociali in deroga a 141 lavoratori
All’inizio Bollenti Spiriti altro non era che un sogno. Quello di riscattare una generazione dalla condanna dell’esclusione e della precarietà. Liberarne le energie, disseppellirne i talenti, sprigionarne le idee, esprimerne il potenziale di innovazione.
E, dunque, aprire varchi per consentire l’accesso, dilatare spazi per rendere possibile l’attivazione, innescare processi di sperimentazione, stabilire reti di connessione. Non posti di lavoro per tutti. Non assistenza, retorica e buone paternali.
Non la scorciatoia della clientela e dell’appartenenza. Non la palude passato, ma il gusto, l’ebbrezza del futuro. L’audacia, persino ambiziosa, di fare dei giovani il cruciale fattore di cambiamento della Puglia.
I giovani come leva per immaginare insieme il futuro. E poi costruirlo.