Quando marzo comincia a scaldare l’aria e la Città dei Trulli si prepara a salutare la primavera, arriva il momento di una delle tradizioni più attese dell’anno: il Falò di San Giuseppe. Mercoledì 19 marzo, Largo Martellotta si trasformerà nuovamente nel cuore pulsante della festa, grazie all’impegno dell’Associazione Pinnacoli, che porta ad Alberobello un evento assolutamente imperdibile.
“Statuto Football Club” è il titolo dell’ultimo album della storica band mod torinese Statuto, che verrà presentato dal vivo sabato 22 marzo sul palco del Demodè Club di Modugno. La band torna in città dopo ben 15 anni dall’ultimo concerto del 2010.
“Statuto Football Club” è una raccolta di otto tra canzoni e sigle radio-tv a tema calcistico, riarrangiate con il tipico stile ska-soul-pop che da sempre è il marchio di fabbrica della band. Attraverso leggendarie melodie condivise da più d’una generazione di tifosi, questo progetto ripercorre la storia del calcio italiano e non solo.
Tra le tracce la sigla di “Tutto il calcio minuto per minuto” e quella di “Novantesimo Minuto”, fino alla “Domenica Sprint” passando per la “Domenica Sportiva”. Nel disco anche l’iconica “La leva calcistica della classe '68” di Francesco De Gregori e “Una vita da mediano” di Ligabue. La divertente “La partita di pallone” di Rita Pavone e la hit internazionale “Un’estate italiana” del duo Nannini-Bennato.
Il rapporto tra Gli Statuto e il calcio è un amore che dura da anni. Sfegatati tifosi del Torino, per primi nel 1988 hanno firmato una canzone (“Ragazzo ultrà”) che descrive la tematica delle tifoserie organizzate. Correva l’anno 1998, quando nel videoclip del loro brano “Un Posto al Sole”, partecipava tutta la rosa del Torino Calcio al gran completo. Nelle immagini la squadra era impegnata in una partita con la band. Nel 2005 hanno pubblicato il brano “Facci un goal”, al cui videoclip partecipa anche lo storico attaccante del Torino Paolo Pulici. Con il collega Enrico Ruggeri hanno scritto nel 2010 il brano “Controcalcio”, che è un omaggio al calcio d’altri tempi. Inoltre il frontman della band oSKAr, è membro della Nazionale Italiana Cantanti dal 2017 con il ruolo di difensore.
“Una passione che da sempre abbiamo voluto trasmettere al nostro pubblico -commenta oSKAr-. Un connubio quello tra calcio e musica che passa dalle gradinate degli stadi ai palchi dei concerti, tra goal e chitarre, note e rigori passa un filo sottile che in questo nuovo disco trova la sua massima rappresentazione”.
Lo "Statuto Football Tour" nei club promette di far cantare e ballare tutti tra i ritmi ska e la melodia del soul. Grandi classici e motivi storici del calcio che hanno canticchiato un po' tutti, che amino il calcio oppure no.
Oltre ai brani del disco, la band proporrà alcuni dei brani più famosi del loro repertorio come “Abbiamo vinto il Festival di Sanremo”, “Qui non c’è il mare”, “Piera”, “Ragazzo ultrà” e molti altri.
Sul palco Oscar “oSKAr” Giammarinaro (voce), Giulio “Arfy” Arfinengo (batteria), Francesco Tringali (chitarra), Alessandro "Bruce" Loi (basso), Lorenzo Bonaudo (tromba) e Gigi Rivetti (tastiere).
sabato 22 marzo
ore 21
Demodè Club
Via dei Cedri, 14 - Modugno (BA)
Ingresso alla porta Euro 15
Telefono infoline 3397360006
Siamo lieti di informare che è tutto pronto per la terza edizione del Ale Sound Festival Blues Edition 2025, le date sono venerdì 4 e sabato 5 aprile presso il Teatro Ambra di Alessandria.
Il Festival combina musica di qualità, solidarietà e impegno sociale aumentando anno dopo anno pubblico e credibilità artistica grazie ai suoi ospiti di prestigio, guadagnando uno spazio nel calendario annuale dei grandi eventi.
Due serate da non perdere!
"A Blues Story - Le Ladies del Blues raccontano l’amore”, dove i momenti felici e quelli più tristi delle vicende amorose si intersecano ai brani di artiste come Memphis Minnie, Etta James, Nina Simone, Beth Hart, Tracy Chapman ed altre ancora. Da questo spettacolo nasce poi, un Recital contro la violenza di genere.
Per questa occasione, MamaBaba si presenterà in formazione ridotta, con il pianista Massimo Sammito.
MamaBaba cantante Gospel & Blues con all’attivo tre dischi e 2 inediti singoli, pioniera delle Street Blues milanese. Massimo Sammito tastierista con alle spalle varie collaborazioni, tra cui Edoardo Bennato. E' diplomato alla Berkley in composizione e armonia.
Ore 22.15 Stephanie Ocean Ghizzoni and The Blues Mantras
Una band esplosiva emersa dai profondi bayou della Louisiana per rapire gli spettatori e trascinarli in un viaggio tantrico, tra sonorità ipnotiche e ritmi incalzanti, in una sorta di ode ai divini mostri sacri del Blues.
E così si canta e si suona come in un incantesimo, circondati dagli spiriti Voodoo dei Loa, capitanati da Papa Legba, il Dio custode delle porte verso altri regni .. in una festosa danza impazzita, dove incenso.. fuoco e piogge di coriandoli vi cadranno addosso tra uno scatenato funk, un' umida ballata e un mantra africano.
Un concerto tutto da vivere, da ascoltare e ballare lasciandosi abbandonare ad una magica possessione primordiale. La band è formata da
Stephanie Océan Ghizzoni voice, Alberto Giacobone guitar and voice, Daniele Scala Keyboards, Paolo Stellini bass, Gian Maria Tonin drums.
---------------------------------------------------------------------------
Loro sono una associazione di promozione sociale composta principalmente da musicisti e da amanti della musica attivi nella raccolta fondi per la SLA, malattia che ha colpito gli aspetti affettivi e familiari della band.
Tra il 2015 e il 2023 hanno prodotto tre dischi, “Happy Christmas”, “Ho Un Natale In Testa” e “3TRE” - ai quali hanno partecipato più di cinquanta musicisti della provincia genovese, ricevendo anche il sostegno di artisti nazionali come i Neri Per Caso, Tosca, Annalisa, Fabio Treves, Mercedes Martini, Andrea Ceccon. Nel 2024 la band Tigullio4Friends è stata nominata AMBASCIATORE di AISLA, e ha ricevuto una benemerenza della Presidenza durante le celebrazioni svoltesi a Novara, in occasione del 40esimo anniversario di AISLA.
un omaggio al grande artista toscano scomparso nel 2024, un progetto nato per mantenere viva la sua eredità artistica e ricordare la sua brillante carriera attraverso la sua storica band. Sarà anche l’occasione per suonare l’ultimo album CRAZY LEGS e per diffondere i suoi libri "Catartico Blues" e "Dialoghi con Giulio”. In scena la band composta da Chek Franceschetti guitar and vox, Keki Andrei Hammond Organ, Andrea Cozzani bass, Carmine Bloisi drums e alcuni Special Guests.
Direzione Artistica : Gabriel Delta
ingresso intero euro 20, ridotto € 15 (Soci DLF, Unitre, Over 65, Under 12, studenti istituti musicali). Complete pass per 2 serate €30.
Info e biglietti: Segreteria DLF Da lunedì a Venerdì 9:00 – 12:30 e 16:00 – 18:00 (Viale Brigata Ravenna 8) Tel: +39 0131 252079 Cell: +39 375 6956184 www.dlfal.it
Alla vigilia del 176° anniversario della nascita di Giuseppe Manzo, artista e missionario di fede, un evento domenica 16 marzo nella Chiesa madre S. Michele Arcangelo a Supersano dvoe tornano le conversazioni itineranti sull’arte della cartapesta. Il 17 marzo, infatti, ricorre l’anniversario della nascita di Giuseppe Manzo (17-03-1849/ 7-01-1942) , tra i maestri cartapestai che hanno sublimato l’arte della cartapesta e firmato una produzione statuaria che ha varcato i confini regionali e nazionali e che ancor oggi impreziosisce le Chiese più belle del Salento a cominciare dal Duomo di Lecce.
Continua il viaggio della nuova edizione de "Il Piccolo Principe", il capolavoro senza tempo di Antoine de Saint-Exupéry, riproposto dalla casa editrice pugliese I Libri di Icaro. Un’opera che sta riscuotendo grande interesse tra lettori e appassionati d’arte, grazie alla sua capacità di coniugare il fascino del racconto con una nuova interpretazione visiva. L’evento si terrà domani 15 marzo 2025 alle ore 18,30 e a dialogare con l’artista sarà Luigi Rigliaco, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei dettagli artistici e culturali di questa nuova versione de "Il Piccolo Principe". Questa edizione speciale, arricchita dalle illustrazioni ridisegnate dall’artista salentino Fulvio Tornese e dalla nuova traduzione di Alberto Cristofori, celebra il valore eterno di un’opera che continua a ispirare generazioni. Quest’opera rappresenta per I Libri di Icaro un’importante tappa editoriale, che unisce tradizione e innovazione. Siete tutti invitati a scoprire questo capolavoro senza tempo, riletto attraverso lo sguardo contemporaneo di Fulvio Tornese.
Biografia Fulvio Tornese: Fulvio Tornese nasce a Lecce nel 1956. Nel 1982 si laurea in Architettura all’Università degli Studi di Firenze ed espone le sue opere in mostre individuali e collettive nelle più grandi città d’Europa e del mondo. Nei suoi quadri si possono trovare contaminazioni derivate dalla tradizione del Novecento italiano, dalla Pop Art e dal fumetto, di cui richiama le forme. Le sue ricerche sono incentrate su paesaggi urbani: frammenti di città immaginarie
Abstract: Il libro che state per leggere è uno dei più famosi di tutti i tempi. Il suo autore, il francese Antoine de Saint-Exupéry, l’ha scritto nel 1943, in un momento molto drammatico della sua vita: era infatti in corso la Seconda guerra mondiale, la Francia era stata sconfitta e occupata dalla Germania. Saint-Exupéry era uno scrittore famoso, ma di mestiere faceva il pilota di aerei e partecipava alla guerra. Pochi mesi dopo l’uscita de Il piccolo principe, durante una missione in mare aperto, il suo aereo viene colpito da un caccia tedesco e precipita. Dello scrittore non si saprà più nulla. Il piccolo principe è dunque l’ultimo libro da lui scritto, oltre che il più famoso. Ma che cos’è questo libro – una fiaba per bambini o un romanzo per adulti? È un’opera di fantasia o nasconde un messaggio più profondo? Forse tutto questo, e altro ancora. E perché è diventato così famoso e così amato in tutto il mondo? Non resta che leggerlo, per scoprirlo.
Link acquisto libro: https://icarolibri.com/tornese-piccolo-principe.html
Per info:
Da venerdì 14 marzo è disponibile su tutti i digital stores ‘It Smells Funny’, il primo album di AleLoi, pubblicato dall’etichetta torinese Blue Mama Records.
Anticipato nelle radio dal singolo ‘Luna Storta’, l'album offre una perfetta fusione tra jazz, blues, rock, gospel e funk, ed ospita con orgoglio le chitarre di Alessandro Di Virgilio e Paolo Bonfanti, la sezione fiati dei Fratelli Lambretta e la tromba di Fabrizio Bosso.
I brani sono tutti composti e prodotti da AleLoi, e la house band comprende Simone Garino al sax, Alberto Borio al trombone, Gigi Rivetti al piano, tastiere e assistenza alla produzione, Giulio Arfinengo alla batteria e percussioni.
Un viaggio inaspettato e coinvolgente tra groove, melodie e atmosfere sognanti.
Tutto inizia da una celebre citazione di Frank Zappa, che dice «Jazz is not dead, it just smells funny» (tradotto, «Il jazz non è morto, ha solo un odore un po' curioso»). Questo, quindi, è forse uno zombie-jazz che cammina e potrebbe mordere.
È farcito di contaminazioni ed incroci come certi piatti della tradizione lo sono di spezie...ed infatti odorano forte ed hanno una loro indiscutibile identità.
Tra le nove tracce che compongono ‘It Smells Funny’ c’è odore di grooves, di suggestioni di varie epoche e di varie latitudini, che si incontrano e si intrecciano tra loro.
Così, ironicamente, AleLoi consiglia: «Mordete un po' di questo zombie-jazz, che prima che vi morda lui!».
AleLoi è lo pseudonimo di Alessandro Loi, bassista e compositore.
Nato a Torino nel 1973, cresce musicalmente con l’ascolto e lo studio del jazz che ben presto coniuga con la sua vocazione eclettica interagendo con contaminazioni di elementi della cultura black come gospel, funk, blues, rock, ska e della musica latino americana.
Attualmente coinvolto in diversi progetti autoriali di qualità come Statuto, Fratelli Lambretta Ska Jazz, Silvia Tancredi, Eugenio Mirti &The Bad Faith, oggi si presenta con ‘It Smells Funny’ il suo primo progetto da autore.
Facebook: www.facebook.com/aleloi.bass
Instagram: www.instagram.com/aleloi.bass
YouTube: www.youtube.com/channel/UCEihselyS6P5SpDTwV7d_qw
TikTok: www.tiktok.com/@aleloi.bass
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/29fl8OAdcX4UtWQE0pUY2S?si=Qx5_J1gxTeeTaoZFMTPX0A
ASCOLTA SU SPOTIFY
https://open.spotify.com/
Ufficio Stampa A-Z Press
Lorenz Zadro