E’ l’aggregazione ‘Con Giovanni Stefanì presidente’ capeggiata dal presidente uscente dell’Ordine degli Avvocati di Bari Giovanni Stefanì a contare il maggior numero di consiglieri, 15, nel nuovo Consiglio dell’Ordine, eletto al termine dei tre giorni di votazioni durante i quali hanno espresso il proprio voto 3.819 avvocati (di cui 2.243 uomini e 1.576 donne) sui 6.801 aventi diritto (con una partecipazione del 56,15%). Ed è lo stesso Stefanì, avvocato civilista, 55 anni, il candidato più suffragato in assoluto con 2.293 voti seguito da Serena Triggiani (1.796 preferenze), Tinto Clemi (1.334) e Alessandro Russi (1.174).
Leggi tutto: Eletto il nuovo consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bari
“Questa mattina ho presentato un’interrogazione al Ministro Minniti per chiedere un rafforzamento dei dispositivi di sicurezza nelle stazioni di servizio del quartiere San Paolo di Bari, dove c’è stata l’undicesima rapina in due mesi alla stessa stazione di servizio.”
Così in una nota il deputato barese del PD, Alberto Losacco.
"È del tutto giustificata l’esasperazione dei dipendenti e degli automobilisti. Uomini armati, con il volto coperto, in pieno giorno. Ci troviamo davanti a un qualcosa che richiede un rapido e deciso intervento del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, così come già sollecitato dal sindaco Decaro. Intervenga allora il Ministro degli Interni rafforzando i controlli e mettendo in campo tutte le misure necessarie.”
Renato Centonze avrebbe compiuto il 9 ottobre settant'anni. A distanza di sette anni dalla sua scomparsa, è on line il sito ufficiale per ricordare l'artista e divulgare le sue opere
<<mite nell’aspetto, ribelle nello spirito, semplice e lineare nell’eloquio, anticonformista negli atteggiamenti, idealista e progressista per cultura e vocazione>>
Poche frasi, come pennellate, del gallerista Riccardo Leuzzi ben descrivono la personalità artistica e umana di Renato Centonze. Nato a Cavallino il 9 ottobre 1947, Renato oggi avrebbe compiuto settant'anni se non avesse deciso di interrompere il fluire della sua vita il 24 maggio 2010 lasciando un vuoto incolmabile non solo nelle persone a lui care ma anche nel panorama artistico contemporaneo.
Le applicazioni forensi delle informazioni odontoiatriche nell'ambito della identificazione dei cadaveri vanno indietro fin dal 66 A.C. quando Agrippina, madre di Nerone, identificò la sua vittima proprio attraverso la discolorazione dei due incisivi centrali.
Leggi tutto: Odontologia Forense Umanitaria a protezione dei Diritti Umani
Che sia il controllo della canna fumaria, della stufa a pellet o della caldaia, è questo il periodo dell’anno in cui gli italiani sostengono le spese per adeguare la casa alle temperature più rigide
Gli effetti del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti e al di là di quanto possa indicare il calendario, sembrerebbe che gli italiani saranno chiamati a prepararsi all’inverno in anticipo. Secondo l’indagine condotta da ProntoPro.it, a Bari per preparare la propria casa al grande freddo, si dovranno spendere fino a 2.115 euro contro una media nazionale che prevede una spesa di 2.340 euro.
Leggi tutto: Freddo alle porte: a Bari arrivare preparati all’inverno costa fino a 2.115 euro
“Il Santa Chiara è uno dei frutti della buona semina di questi anni per il nostro patrimonio storico e artistico”.
Ad affermarlo è il deputato barese del Partito Democratico, Alberto Losacco, a margine dell’inaugurazione del Castello Svevo.
“Ne va dato atto al Governo e al Ministro Franceschini per una politica di crescita culturale che ha puntato soprattutto sul Mezzogiorno, su realtà come Bari e la Puglia. Solo per restare alla nostra città – prosegue Losacco – nelle ultime settimane il Ministero ha stanziato 2 milioni di euro per il Museo Archeologico di Santa Scolastica, ha aumentato del 20% il contributo nazionale per un Teatro Petruzzelli i cui dati di bilancio, di pubblico, di offerta complessiva infondono un certo ottimismo per il futuro”.
“In questi anni – conclude Losacco – si è finalmente passati dalle parole a una politica dei fatti che, con decisione, ha saputo puntare sulla cultura come opportunità di crescita economica. Adesso sta a noi continuare lungo questa strada”.