Domenica 9 aprile 2017 alle ore 18.00, si riaccenderanno i riflettori sulla rievocazione storica della “Passio Christi Freganianum”, giunta ormai alla consueta VIII edizione, rievocazione storica legata alla messa in opera, in metodologia itinerante, agli ultimi momenti di vita di Gesù Cristo. Fin dalle prime luci dei freddi mesi autunnali, nel cuore del piccolo borgo di Fragagnano (Ta), la macchina organizzativa del meraviglioso e singolare evento rievocativo della “Passione Vivente” è totalmente in fervore per realizzare e promuovere un evento tragico ma al tempo stesso toccante, legato alla rievocazione storica degli ultimi momenti di vita di Nostro Signore Gesù. Col titulus “Passio Christi Freganianum” si intende concretizzare la sofferenza e l’interminata agonia di Gesù Cristo, che hanno portato alla sua morte. Insieme all’incarnazione e alla successiva risurrezione, scrive uno dei due grandi misteri del Cristianesimo Antico.
Leggi tutto: Fragagnano: Una Domenica delle Palme con la Passio Christi Freganianum.
Verrà presentato sabato 8 aprile 2017, alle ore 10.00, presso il Liceo Classico ‘Nicola Zingarelli’, di Cerignola (Fg), il libro ‘Frammenti di vita pendolare’ di Annantonia Margiotta. Il volume, edito dalla casa editrice leccese Edizioni Città Futura, racconta uno spaccato di vita quotidiana in cui molta gente si ritrova a viaggiare ogni giorno per motivi di lavoro, studio o altro.
Leggi tutto: Presentazione del libro ‘Frammenti di vita pendolare’ di Annatonia Margiotta
‘Volontaria. Obbligatoria. Delegata. La mediazione civile e commerciale per l’efficienza della P.A. e l’autodeterminazione dei cittadini’ è il titolo dell’incontro-dibattito promosso dal Comune di Altamura, assessorato al Personale e all’Avvocatura, e l’Associazione Nazionale per la Conciliazione e l’Arbitrato (ANPAR), Organismo di Mediazione iscritto al nr. 24 nel registro istituito dal Ministero della Giustizia con decreto 22/2004, che si terrà nella sala consiliare del Palazzo di Città di Altamura, mercoledì 5 aprile dalle ore 15.30.
Leggi tutto: La mediazione per l’efficienza della P.A. e l’autodeterminazione dei cittadini
Negli ultimi 12 mesi i prezzi dell’RC auto in Puglia sono diminuiti in misura quasi doppia rispetto alla media nazionale, ma nonostante ciò restano fra i più alti d’Italia con una differenza superiore al 15%. Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni-auto.html), il più importante sito italiano di confronto dedicato al mercato assicurativo, ha evidenziato anche come il costo medio della copertura RC in Puglia, a febbraio 2017, sia pari a 610,23 euro.
Secondo l’Osservatorio condotto da Facile.it, (a questo link i risultati per la Puglia: https://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-puglia.html ) se durante gli ultimi sei mesi si è registrato un considerevole incremento (4,54%), da febbraio 2016 a febbraio 2017, i prezzi sono invece diminuiti, e di molto. La diminuzione maggiore si è registrata nella provincia di Barletta-Andria-Trani con addirittura l’ 11,31% in meno rispetto all’anno precedente.
Analizzando i dati per provincia ed in ottica annuale, si evince che a registrare un’importante diminuzione di prezzi, dopo la provincia di BAT, siano state Foggia ed Bari. Qui gli automobilisti hanno visto ridurre i prezzi medi dell’RC auto rispettivamente del 7,16% e del 5,50%. Unica provincia in controtendenza rispetto all’andamento regionale è quella di Lecce. Gli automobilisti leccesi hanno subito un rincaro dei prezzi del 3,05% rispetto allo scorso anno.
Parlando in termini di costi assoluti e non di variazioni percentuali, Foggia, con i suoi 774,28 euro è la provincia pugliese in cui assicurare un‘automobile costa di più; al secondo posto si piazza Taranto con un premio medio pari a 643,74 euro. Terzo posto in classifica per Bari con 638,88 euro. Lecce, nonostante sia l’unica provincia dove i prezzi sono aumentati negli ultimi 12 mesi, risulta la più economica con un premio medio pari a 488,45 euro.
L’osservatorio di Facile.it ha analizzato anche le coperture aggiuntive più richieste dai pugliesi. Al primo posto l’assistenza stradale, inclusa nel 65,34% dei preventivi. Al secondo posto la garanzia che copre la tutela legale (17,23%) e, al terzo, gli infortuni al conducente, inseriti dal 10,18% degli automobilisti pugliesi alle prese con il rinnovo o la sottoscrizione di una nuova polizza auto.
Nota: L’Osservatorio calcola il premio di assicurazione RC auto medio a livello nazionale, regionale e provinciale e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per ottenere tali dati, Facile.it si avvale di un campione di oltre un milione di preventivi calcolati dai suoi utenti nel corso dell’ultimo anno. Le tariffe indicate nell'Osservatorio sui costi RC auto di Facile.it prendono in considerazione come campione tutti i preventivi effettuati sul sito e relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate
Si terrà venerdì 7 aprile p.v., alle ore 19.00, presso la Libreria Icaro Bookstore a Lecce, una nuova presentazione del libro ‘Salento Quante Storie 4’. Il volume prende vita dall’omonimo concorso indetto lo scorso anno dalla casa editrice leccese ‘Edizioni CittàFutura’ e nato con l’intento di voler promuovere le bellezze del territorio salentino attraverso la penna di autori locali capaci di narrare con originalità e professionalità le caratteristiche, le tradizioni e la cultura di quei luoghi sparsi tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce. Il risultato è un vero e proprio viaggio letterario tra paesaggi e costumi pugliesi nei quali ogni salentino può ritrovarsi e riconoscere le peculiarità uniche della propria terra. Il concorso, che già in passato ha attirato un cospicuo numero di partecipanti, si contraddistingue per il suo riuscire a evidenziare non solo le bellezze locali, ma anche i diversi talenti narrativi che la Puglia coltiva nel proprio territorio e che spesso fanno fatica ad emergere.
Tra i temi trattati nei racconti contenuti nel libro, l’amore, i ricordi e l’amicizia, ognuno affrontato in maniera convincente e accattivante e con uno stile originale. I dieci autori, in ordine casuale, che sono stati individuati dalla giuria tecnica sono: Claudia Forcignanò di Lecce con ‘Il lungo abbraccio di Iside- Storia di un ritorno’, Maria Carrassi di Lecce con ‘Provare per credere’, Giulia Reale di Novoli con ‘Sotterfugi Barocchi’, Isabella Malecore di Lizzanello con ‘Il profumo dei ricordi’, Anna Leo di Lecce con ‘Una stella sul casale’, Sabrina Maniglio di Zollino con ‘Di bellezza e sacrificio’, Monica Conforti di Lecce con ‘Io sono il mare’, Antonio Cotardo di Caprarica di Lecce con ‘Il calzolaio dal cuore grande’, Maria Stefania Ricchiuto di Lecce con ‘NeroMare’ e Alessio Palumbo di Aradeo con ‘Un gioco non voluto’. Tra questi, verrà designato il vincitore assoluto individuato dal voto dei lettori, il quale si aggiudicherà un premio in denaro ed una targa ricordo.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Taranto, del Comune e della Provincia di Brindisi, del Comune di Campi Salentina, dialogherà con gli autori la giornalista Giovanna Ciracì. Ingresso libero.
Per maggiori info:
Città Futura s.r.l.
Tel. 327 6956111
In occasione di Itinerario Rosa, il cartellone promosso dall'amministrazione comunale di Lecce e strettamente legato ad indagare la creatività al femminile, Il Raggio Verde presenta Rita Guido. Le porte della luce una giornata di studio sabato 25 marzo con inizio alle ore 17:30 nella sala conferenze dell’ex Conservatorio Sant’Anna. Dopo la proiezione del video realizzato da Sara Di Caprio sarà la storica dell’arte Marina Pizzarelli a delineare il profilo e a ripercorrere la carriera artistica di Rita Guido, artista di spicco nel panorama dell’arte contemporanea del Novecento. Un omaggio alla sua visione dell’arte esigenza di vita irrinunciabile perché come piace ricordare all’artista, per dirla con i versi di Vittorio Pagano “se la vita entra nell’arte, l’arte entra nella vita”.
“La sua lunga storia d’amore con la pittura, iniziata nei primi anni ’60 e tutt’oggi più che mai viva, - scrive nel saggio introduttivo Marina Pizzarelli - è storia di una vita, testamento spirituale, àncora di salvezza, ragione di tutta un’esistenza”.
Diplomatasi presso l’Istituto d’arte Pellegrino di Lecce nel ’60, con varie esposizioni e presenze è stata parte integrante del Gruppo terra d’Otranto, Rita Guido è presente sulla scena artistica nazionale e internazionale dagli anni ’60 conseguendo diversi premi e consensi. Fino al 1982 parallelamente alla sua attività artistica ha svolto quella di docente presso gli Istituti d’arte di Poggiardo e di Galatina, sino al 1982 dove ha insegnato Disegno Professionale e Progettazione.
Una vita vissuta interamente per l’arte, a partire dagli anni Sessanta, quando le mostre dei suoi lavori si susseguono a ritmo costante in Italia ma varcano anche l’oceano arrivando in Canada e negli Usa esponendo a Toronto, New York, S. Francisco. Oltre che nelle principali città italiane: Milano, Bergamo, Nardò, Matera, Firenze, Casa Comi di Casamassella fino alla più recente mostra nel 2013 tenutasi al Castello Carlo V di Lecce.