Eugenio Bennato ha mantenuto la promessa. Sabato mattina, ha reso omaggio alla tomba del cantastorie dei poveri, Matteo Salvatore, nel cimitero di Apricena, raccogliendosi in preghiera insieme ai suoi musicisti, al suo staff e al produttore Renato Marengo che lo aveva preceduto qualche settimana fa. Il cantautore napoletano, noto per la sua vecchia amicizia con l'artista garganico scomparso nel 2005, ha visitato il monumento funebre eretto nel giugno scorso grazie anche all'impegno del nostro Centro Studi.
Torna al Castello Normanno Svevo di Sannicandro dal 30 maggio al 5 giugno Radici del Sud, il salone dei vini del sud Italia dedicato ai prodotti da vitigno autoctono e da quest'anno anche agli oli extravergini del mezzogiorno d'Italia.
Sette giorni in cui i produttori di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenteranno i loro vini agli importatori, alla stampa e al consumatore finale in una serie di appuntamenti: inconti BtoB, wine tour, concorsi e degustazioni. Il confronto, la condivisione e la nascita di relazioni tra le varie parti è quello che ha permesso a Radici del Sud di diventare un punto di riferimento nel panorama delle fiere enologiche nel sud Italia.
Leggi tutto: RADICI DEL SUD 2017: L'APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE CON L'AUTOCTONO
Verrà presentato giovedì 23 marzo alle ore 18.30 presso l’Associazione Laica di Lecce, il libro ‘Salento Quante Storie 4’, edito da Edizioni CittàFutura. Il volume è il risultato finale dall’omonimo concorso indetto dalla casa editrice leccese e rivolto a scrittori professionisti e non, a cui si chiedeva di redarre un breve racconto con l’obbligo di ambientarlo in una delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Il libro raccoglie i dieci scritti ritenuti i più validi tra quelli partecipanti e accuratamente selezionati da una giuria tecnica composta da giornalisti e scrittori. Tra questi dieci, i lettori che avranno acquistato il libro sceglieranno successivamente il vincitore assoluto, al quale andrà una targa e un premio in denaro di 500 euro.
Leggi tutto: Arriva alla Laica di Lecce il libro ‘Salento Quante Storie 4’.
Non poteva esserci occasione migliore della Giornata Mondiale della Poesia per celebrare il primo poeta dialettale leccese: Francescantonio D’Am elio dando alla stampa, in una versione anastatica, la raccolta di Puesei a lingua leccese. Si tratta del primo volume della collana, Riscoperti, nata da un’idea di Fabio Colella e dalla sinergia della casa editrice Il Raggio Verde e la libreria La bambola di Kafka, ed è diretta da Giusy Petracca.
Il Liceo Statale “Archita”, il più antico di Taranto, la cui ex sede storica, ormai, è divenuta eterno cantiere a cielo aperto senza ancora una soluzione di continuità, a quanto pare l’11 aprile 2017, si fregerà di un nuovo ed ulteriore titolo: il Primo Premio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti con “ VoX ”. Ciò si evince dal comunicato redatto, direttamente dal dirigente scolastico del Liceo, il Prof. Pasquale Castellaneta. Dal comunicato si evince che, il liceo medesimo è stato premiato direttamente dall’ O.D.G. Nazionale, nell’ambito della XIV ed. del concorso nazionale “ Fare Giornale nelle Scuole ”.
La Settimana Santa è una delle ricorrenze dell’Anno Liturgico più sentite in tutte le città della Puglia, dalle più piccole alle più grandi. Sicuramente l’apice delle celebrazioni religiose, per quanto riguarda soprattutto le manifestazioni esterne, si ha nel corso della giornata del Venerdì Santo, in genere con la processione dei Misteri, ma anche il Venerdì antecedente la Domenica delle Palme, quello che un tempo era denominato di Passione o dei Dolori, vede quasi in ogni località una processione dell’Addolorata o della Desolata.