Mancano ormai pochi giorni al 12° Rock’n’Roll Party, il più grande raduno a tema anni ’50 del sud Italia che sabato 5 agosto invaderà Torre Regina Giovanna a Brindisi. Sarà come essere a Las Vegas, una notte nella città degli eccessi, dove tutto è permesso, con sei diverse aree dedicate a mercatini vintage, barber shop, kustom e molto altro.
L’anima del festival è sempre la musica live, ma quest’anno Rock’n’Roll Party si arricchisce di novità, iniziative ed eventi speciali a supporto della cultura dei mitici anni ’50.
Maurizio Faulisi, il celebre Dr. Feelgood di Virgin Radio, sarà infatti protagonista di uno straordinario seminario sulle origini del rock’n’roll, #Crossroads. Un affascinante viaggio lungo due ore alla scoperta di uno dei fenomeni musicali e sociali più importanti della storia, per comprendere i fattori storico-musicali e socio-culturali che, grazie all’incontro di popoli di diversa provenienza, cultura e tradizioni, determinarono la nascita e lo sviluppo del Rock’n’Roll.
Altra grande novità dell’edizione 2017 sarà il workshop Italcut, tre ore in compagnia di Fabio Pellegrino, hairstylist di grande successo e professionista a tutto tondo, tra i più creativi ed apprezzati.
E’ già sold out invece il workshop dedicato a tutti gli amanti del lindy hop, dello swing e del boogie woogie, che vedrà protagonisti Enrico Conti e Chiara Lijoi, pluripremiata coppia di ballerini la cui fama ha sfondato i confini nazionali a suon di titoli e medaglie vinte.
Infoline: 3349782700
Prevendite: www.bookingshow.it/Rock-n-Roll-Party-Biglietti/101206
Evento FB: www.facebook.com/events/1162149520579653
Seminario #Crossroads: www.eventbrite.it/e/biglietti-seminario-crossroads-scuola-da-rock-con-dr-feelgood-di-radio-virgin-36195008244
Workshop Italcut: www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-italcut-36585798107
Si rinnova anche quest'anno con la IV edizione l’evento enoculturale denominato “Primitivo Jazz Festival ” IV edizione, il piacevole connubio tra l'ascolto della buona musica Jazz e la degustazione del vino Primitivo locale. Evento estivo che è stato presentato giovedì 27 luglio 2017 presso la sede del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria DOP e DOCG a Uggiano Montefusco in C.da Piscine (Manduria).
Si è insediato ieri il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari, proclamato lo scorso 23 giugno e che rimarrà in carica fino al 2021. In prima seduta è stato eletto Presidente Roberto Masciopinto, leader della “Lista 4.0”: “Un onore ma anche una grande responsabilità. Ringrazio i colleghi che hanno sostenuto la nostra compagine e tutti coloro che hanno partecipato attivamente. Ora al lavoro”.
Leggi tutto: Nuovo Consiglio Ordine Ingegneri di Bari, Masciopinto: "Si apre stagione nuova"
Giovedì 20 luglio 2017, si è tenuta la conferenza divulgativa della presentazione ufficiale dell’evento denominato: “Notre Dame Fragagnano”, musical tratto e liberamente ispirato dall’opera teatrale e popolare “Notre Dame de Paris” con diritti, musiche e liriche di Riccardo Cocciante, Luc Plamondon e Pasquale Pannella, prodotto originalmente da David Zard , tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo. La rappresentazione teatrale, andrà in scena venerdì 11 agosto 2017 alle ore 20.30 presso Piazzale Cavour a Fragagnano (Ta).
Leggi tutto: Fragagnano: Il Musical “Notre Dame Fragagnano” è pronto ad andare in scena.
Si sono conclusi sabato 15 luglio, i solenni festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista e San Cristoforo, i Santi patroni del Comune di Maruggio (Ta). Ciò che ha contraddistinto la festa patronale di quest’anno, è il copioso programma civile e religioso che, hanno portato alla luce numerose attrattive e attrattori annessi. Dal 12 al 15 luglio, il piccolo Borgo dell’antica “Terra Marubji ” ha visto il susseguirsi di un sacco di turisti di tutte le età ed etnie. La singolare programmazione di questa edizione, è nata dalla sinergia tra il Comitato Festa Patronale – Maruggio, la Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine, Comune di Maruggio guidato dal Dr. Alfredo Longo, in collaborazione anche con gli Assessori alla Cultura, Pubblica Istruzione, Turismo e Spettacolo Dott.ssa Tiziana Destratis e il Dott. Maurizio Schirone, Gruppo Anspi – Circolo Emmaus di Maruggio e l’Associazione di promozione socioculturale “Maruggio e Dintorni Story”, media partner dell’evento.
Un libro che sa di mare, di mistero e magia… "Salentitudine" è il nuovo libro di Carlo Petrachi, edito dalla casa editrice Il Raggio Verde, che sarà presentato a San Foca il 15 luglio, ore 21, nella piazzetta dei Pescatori.
Un narratore che restituisce dignità al racconto, così lo definiva la scrittrice Rina Durante e in questa sua nuova fatica letteraria il lettore potrà rincorrere le rotte di un viaggio fisico e immaginario. Dalla grotta della Poesia alle mura messapiche di Roca fino ad addentrarsi nella baia di Otranto o ancora nell’entroterra tra muretti a secchi e chiome di ulivi della masseria di Sant’Asili... In riva all’Adriatico o percorrendo antichi sentieri di pietra è possibile incontrare i personaggi delle leggende e dei racconti raccolti nel nuovo libro di Carlo Petrachi, edito da Il Raggio Verde. Salentitudine mare mistero magia è il suo Salento delle mille storie e dei mille luoghi nascosti e segreti che solo il narratore, amante della propria terra, sa cogliere e svelare.
Alla presentazione, patrocinata dal Comune di Melendugno, interverranno il Sindaco Marco Potì, l'assessore alla Cultura Giusy Doria, Antonietta Fulvio direttore responsabile della rivista "Arte e Luoghi" Il Raggio Verde edizioni, letture a cura di Nico Maggi. In copertina la bella scultura di Francesco Atterrato, realizzata sulla spiaggia Fontanella intorno al 1995 e fotografata dallo stesso Petrachi, evoca le atmosfere di mistero e magia che si respirano nei racconti dello scrittore melendugnese. Ingresso libero.
Carlo Petrachi è nato a Melendugno (Lecce) il 16 marzo 1948. Si è sempre dedicato alla ricerca di scritti riguardanti il proprio territorio, scoprendo autori spesso dimenticati o addirittura inediti.
Autore di articoli di storia e cultura meridionale, di recensioni riguardanti autori meridionali, apparse in pubblicazione salentine quali Liber Ars, Sciabiche e Tramagli, Il Corsivo, Quotidiano di Lecce, Il Melendugnese, Presenza Taurisanese, Spiagge, Arte e Luoghi. Rina Durante lo ha definito un narratore che restituisce dignità al racconto.Tra le sue pubblicazioni: Niceta Rizzo, una vita per la lirica (biografia) Ed. Salentina – Galatina (LE) 1987; Marine di Melendugno (vademecum storico con itinerari turistici) – Ed. L’Immagine s.n.c. 1988; La leggenda di Fontanella (fiaba) Ed. Zane – Melendugno (LE) 1993; … e arrivò la Befana (novella) Ed. Zane – Melendugno (LE) 1994; Lontano nel tempo (novella) Ed. Zane – Melendugno (LE) 1994; Il talismano di re Arta (fiaba) Ed. Zane – Melendugno (LE) 1995; Le chiavi (novella) – Ed. Zane – Melendugno 1996. La spada dai raggi di luna (romanzo) – Andrea Livi Editore – Fermo (AP), 1998; Melendugno e Borgagne – Elementi per una storia civica – Arti Grafiche Marino, Lecce, aprile 2009. Tra storia e Memoria, Tip. La Melendugnese; 1a edizione, Melendugno, ottobre 2012; 2 a edizione, Melendugno, marzo 2013.