Sabato 8 aprile l'Agriturismo Santa Chiara di Alezio ospita la "Swing Spring Night" per una grande festa di primavera che, in un connubio tra passato e presente, unendo swing a house music, promette di regalare un viaggio tra sogno e realtà, immersi tra il verde di aranceti e uliveti e tra le melodie degli Champagne Protocols e il sound di Andrea Maggino alla consolle.
Leggi tutto: "SWING SPRING NIGHT" AD ALEZIO CON GLI CHAMPAGNE PROTOCOLS E ANDREA MAGGINO
Domenica 9 aprile 2017 alle ore 18.00, si riaccenderanno i riflettori sulla rievocazione storica della “Passio Christi Freganianum”, giunta ormai alla consueta VIII edizione, rievocazione storica legata alla messa in opera, in metodologia itinerante, agli ultimi momenti di vita di Gesù Cristo. Fin dalle prime luci dei freddi mesi autunnali, nel cuore del piccolo borgo di Fragagnano (Ta), la macchina organizzativa del meraviglioso e singolare evento rievocativo della “Passione Vivente” è totalmente in fervore per realizzare e promuovere un evento tragico ma al tempo stesso toccante, legato alla rievocazione storica degli ultimi momenti di vita di Nostro Signore Gesù. Col titulus “Passio Christi Freganianum” si intende concretizzare la sofferenza e l’interminata agonia di Gesù Cristo, che hanno portato alla sua morte. Insieme all’incarnazione e alla successiva risurrezione, scrive uno dei due grandi misteri del Cristianesimo Antico.
Leggi tutto: Fragagnano: Una Domenica delle Palme con la Passio Christi Freganianum.
In occasione di Itinerario Rosa, il cartellone promosso dall'amministrazione comunale di Lecce e strettamente legato ad indagare la creatività al femminile, Il Raggio Verde presenta Rita Guido. Le porte della luce una giornata di studio sabato 25 marzo con inizio alle ore 17:30 nella sala conferenze dell’ex Conservatorio Sant’Anna. Dopo la proiezione del video realizzato da Sara Di Caprio sarà la storica dell’arte Marina Pizzarelli a delineare il profilo e a ripercorrere la carriera artistica di Rita Guido, artista di spicco nel panorama dell’arte contemporanea del Novecento. Un omaggio alla sua visione dell’arte esigenza di vita irrinunciabile perché come piace ricordare all’artista, per dirla con i versi di Vittorio Pagano “se la vita entra nell’arte, l’arte entra nella vita”.
“La sua lunga storia d’amore con la pittura, iniziata nei primi anni ’60 e tutt’oggi più che mai viva, - scrive nel saggio introduttivo Marina Pizzarelli - è storia di una vita, testamento spirituale, àncora di salvezza, ragione di tutta un’esistenza”.
Diplomatasi presso l’Istituto d’arte Pellegrino di Lecce nel ’60, con varie esposizioni e presenze è stata parte integrante del Gruppo terra d’Otranto, Rita Guido è presente sulla scena artistica nazionale e internazionale dagli anni ’60 conseguendo diversi premi e consensi. Fino al 1982 parallelamente alla sua attività artistica ha svolto quella di docente presso gli Istituti d’arte di Poggiardo e di Galatina, sino al 1982 dove ha insegnato Disegno Professionale e Progettazione.
Una vita vissuta interamente per l’arte, a partire dagli anni Sessanta, quando le mostre dei suoi lavori si susseguono a ritmo costante in Italia ma varcano anche l’oceano arrivando in Canada e negli Usa esponendo a Toronto, New York, S. Francisco. Oltre che nelle principali città italiane: Milano, Bergamo, Nardò, Matera, Firenze, Casa Comi di Casamassella fino alla più recente mostra nel 2013 tenutasi al Castello Carlo V di Lecce.
Non poteva esserci occasione migliore della Giornata Mondiale della Poesia per celebrare il primo poeta dialettale leccese: Francescantonio D’Am elio dando alla stampa, in una versione anastatica, la raccolta di Puesei a lingua leccese. Si tratta del primo volume della collana, Riscoperti, nata da un’idea di Fabio Colella e dalla sinergia della casa editrice Il Raggio Verde e la libreria La bambola di Kafka, ed è diretta da Giusy Petracca.
Il Liceo Statale “Archita”, il più antico di Taranto, la cui ex sede storica, ormai, è divenuta eterno cantiere a cielo aperto senza ancora una soluzione di continuità, a quanto pare l’11 aprile 2017, si fregerà di un nuovo ed ulteriore titolo: il Primo Premio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti con “ VoX ”. Ciò si evince dal comunicato redatto, direttamente dal dirigente scolastico del Liceo, il Prof. Pasquale Castellaneta. Dal comunicato si evince che, il liceo medesimo è stato premiato direttamente dall’ O.D.G. Nazionale, nell’ambito della XIV ed. del concorso nazionale “ Fare Giornale nelle Scuole ”.
La Settimana Santa è una delle ricorrenze dell’Anno Liturgico più sentite in tutte le città della Puglia, dalle più piccole alle più grandi. Sicuramente l’apice delle celebrazioni religiose, per quanto riguarda soprattutto le manifestazioni esterne, si ha nel corso della giornata del Venerdì Santo, in genere con la processione dei Misteri, ma anche il Venerdì antecedente la Domenica delle Palme, quello che un tempo era denominato di Passione o dei Dolori, vede quasi in ogni località una processione dell’Addolorata o della Desolata.