Sabato 21 gennaio alle ore 23:00 parte dalle I'M - Industrie Musicali di Maglie la prima data invernale del Kawabonga Party, l'unico party ufficiale targato Parco Gondar che dal palco del più grande parco eventi del Sud Italia si trasferisce on stage nei locali più cool dello stivale, per un tour che vedrà impegnati Kalibandulu, MightyBass, Tetrixx e soci in più tappe tra Milano, Perugia, Reggio Emilia, Bologna e Roma.
Dopo il successo della data barese e del Capodanno di Gallipoli, il Kawabonga Party continuerà a proporre il primo pezzo "Taranta remix", già eseguito dall’Orchestra Popolare Notte della Taranta nel Concertone di Melpignano 2016, mixato da KALIBANDULU, gruppo formato da Dj Moiz, King T & Don Leo, cultori del juggling in Italia e in Europa. Dal titolo “La Cardhillera”, il brano è stato presentato in anteprima durante il Capodanno di Gallipoli, per un progetto che ha preso il via dalla cittadina jonica aprendo il ventennale de La Notte della Taranta e che verrà riproposto coinvolgendo i grandi DJ’s del panorama internazionale che sono già stati ospitati e torneranno protagonisti nella prossima stagione estiva del Parco Gondar.
Kawabonga Party porta in giro la sua formula ormai collaudata fatta di selezioni musicali che spaziano dalla musica dancehall a quella hip hop ed elettronica passando dall' R'nB e il Reggaeton. Una festa a 360° gradi dove il pubblico è parte integrante del party, e a rendere unico il #kawabonga non solo la musica ma anche la scenografia ricca di effetti speciali con un susseguirsi di fiamme, coriandoli, gonfibili, palloni, cannotti, dischi volanti e chi più ne ha più ne metta!
Immancabili sullo stage le mascotte ufficiali “PigMan & The Mad Rabbit” pronti ad animare il tutto ma sopratutto a far scatenare le ragazze a ritmo di twerk!
Con oltre 30.000 presenze nei primi 3 anni e con il coinvolgimento di special guest internazionali che hanno legato il loro nome a questo marchio come Walshy Fire & Jillionaire from Major Lazer, The PartySquad, General Levy, Ward21 e tanti altri, ora i nostri residents Kalibandulu, Mighty Bass & Tetrixx sono pronti a portare le radici salentine nelle città di tutta Italia, nei vostri clubs preferiti e soprattutto nel vostro corpo, per farvi rivivere anche per una sola notte l'estate pazza del Parco Gondar di Gallipoli!
Apertura porte ore 22.30, start ore 23:00.
Prevendite a 10 eu + dp su www.bazingaticket.com
KawabongaParty - il party ufficiale del Parco Gondar -
cell: 345.98.18.892 - 333.25.19.619
@ I'M - Industrie Musicali Maglie - Zona Industriale - Maglie (Le)
Sabato 7 Gennaio al Demodè Club di Modugno (BA) grande serata hip hop con Dj Gruff, uno degli artisti simbolo del panorama musicale rap italiano.
Dj Gruff non ha bisogno di presentazioni: la sua fama lo precede. Parlano per lui i tanti album, i progetti e le grandi collaborazioni che lo hanno reso uno dei più importanti personaggi della scena hip hop italiana.
Musicista a 360 gradi, Sandro Orru, questo il suo vero nome, è probabilmente colui che rappresenta la nascita e la diffusione del genere hip hop in Italia.
Di origini sarde, entra in contatto con la musica grazie alla sua passione per lo scratch e, attraverso un percorso che passa dalla breakdance e dal beatbox, approda al rap, stile nel quale trova la sua massima espressione e si afferma, diventando uno dei più apprezzati nel suo genere sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale.
Nel 1986 entra nel Fresh Press Crew ed inizia a suonare in vari locali fino al 1990, anno in cui registra “Let’s get dizzy”. Nel 1992, anno in cui nasce l’acronimo Gruff, l’artista giunge al successo con “Rapadopa”, prodotto dalla Sony. Il 1994è l'anno di “SXM”, disco di esordio del gruppo Sangue Misto, composto da Deda, Gruff e Neffa, pietra miliare del rap italiano e ormai considerato un classico di questo genere. Nel corso della sua carriera Orru ha collaborato con svariati musicisti e realizzato dischi di successo come “O Tutto O niente”, oltre a partecipare in alcuni film come “Zora la vampira”.
Dopo vent'anni di successo e di sperimentazione, Dj Gruff continua a diffondere con passione e successo la musica rap, realizzando live sempre nuovi e accattivanti. Ed anche al Demodè Club porterà sul palco tantissima buona musica, per uno show assolutamente da non perdere.
Aftershow a cura di BHHM / Big Fab, Mista P & Shogun e International Love Party.
Prevendite disponibili su Bazingaticket e in tutti i punti vendita del circuito.
INFO
Demodè Club
Via dei Cedri, 14 Modugno (BA)
Infoline: 3397360006
Prevendita: 10 € + dp
Ospite d’eccezione quest’anno sul grande palco dell’Alba dei Popoli sarà Fiorella Mannoia. La vedremo infatti esibirsi il 30 dicembre in Largo Porta Terra in quello che è considerato ormai il concerto più atteso della fine dell’anno in Puglia. Il 2016 si chiude in bellezza proprio nel punto più ad est d’Italia, dove sorgerà la prima alba dello stivale, a Capo Palascia.
La manifestazione, giunta ormai alla XVIII edizione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha vantato la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: Goran Bregovic, Franco Battiato, Eugenio ed Edoardo Bennato, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo.
Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli amici della terza età.
Con la sua consueta forza interpretativa, Fiorella Mannoia regalerà al pubblico salentino le note del suo ultimo album “Combattente”, i suoi grandi successi, le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo e nuove reinterpretazioni di brani di altri grandi artisti, per una scaletta che sarà come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti. Sul palco sarà accompagnata dalla sua band con Davide Aru alla chitarra, Luca Visigalli al basso, Bruno Zucchetti al pianoforte e alle tastiere, Diego Corradin alla batteria e Carlo Di Francesco, Direttore Artistico del tour, alle percussioni.
“Combattente il Tour” inizia a un mese dall’uscita del nuovo album “Combattente” che si compone di 11 brani inediti: “Combattente”, “Nessuna conseguenza” (il nuovo singolo), “Siamo ancora qui”, “I pensieri di Zo”, “Anima di neve”, “I miei passi”, “L’abitudine che ho”, “Ogni domenica con te”, “Perfetti sconosciuti”, “L’ultimo babbo natale”, “La terra da lontano”.
Molte le “firme” che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella Mannoia.
”Un’Alba dei Popoli ricchissima che ci accompagna nell’attesa del nuovo anno in questo mese di iniziative davvero piacevoli e interessanti che guardano a tutte le fasce di età della nostra comunità”, dichiara il Sindaco Luciano Cariddi.
“Momenti musicali di teatro, mostre, intrattenimento per i più piccoli col Villaggio Natalizio e i mercatini in piazza. Per la fine dell’anno abbiamo voluto programmare due serate in piazza da vivere tutti insieme, cittadini e turisti che decideranno di venire a trascorrere qualche giorno di vacanza da noi. Il 31 attenderemo la mezzanotte e poi a seguire la prima alba d’Italia con musica dal vivo e dj set. Mentre il momento clou sarà rappresentato dal bellissimo concerto in piazza il 30 dicembre con un’artista eccezionale, tra le più apprezzate del panorama italiano, Fiorella Mannoia”.
“Un regalo che ci siamo voluti fare e che offriamo a tutti gli amici che vorranno venire a vivere le emozioni che solo Fiorella Mannoia sa trasmettere”, conclude il primo cittadino.
Esprime viva soddisfazione anche l’Assessore alla Cultura e Identità Territoriale Lavinia Puzzovio: “Siamo felici ed entusiasti di ospitare la Signora della musica italiana. Una cantante completa, sempre attenta al sociale e ai temi della solidarietà, della pace, dell’ambiente. Penso che essa rappresenti la migliore espressione del tema dell’Alba dei Popoli che come ogni anno unisce, lega, testimonia mondi e culture diverse ma con lo stesso messaggio di incontro. Credo che Fiorella Mannoia lanci messaggi sempre nuovi e attuali”.
L’organizzazione del concerto del 30 dicembre è a cura dell’Agenzia PM EVENTI di Lecce, affermata realtà che da anni si occupa professionalmente del management, della produzione e della gestione dei migliori artisti del panorama musicale italiano.
La manifestazione Alba dei Popoli è in collaborazione con Salentowebtv ed è veicolata su tutti i canali social del Comune di Otranto (Facebook, Twitter e Youtube).
INFO
Alba dei Popoli
Largo Porta Terra, Otranto
Infoline: 3392261678
Ingresso Gratuito
Giovedì 5 Gennaio le Industrie Musicali di Maglie (LE) ospitano uno degli artisti hip hop simbolo della scena italiana: Dj Gruff.
A distanza di un anno esatto dal suo ultimo live nel Salento, Gruff si esibirà sul palco del celebre club per un nuovo entusiasmante concerto.
Sandro Orru, questo il suo vero nome, è probabilmente colui che rappresenta la nascita e la diffusione dell’hip hop in Italia, nonchè uno degli artisti più poliedrici e apprezzati nel panorama della musica rap.
Di origini sarde, entra in contatto con l’hip hop grazie alla sua passione per lo scratch e, attraverso un percorso che passa dalla breakdance e dal beatbox, approda al rap, stile nel quale trova la sua massima espressione e si afferma, diventando uno degli artisti più apprezzati nel suo genere sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale.
Nel 1986 entra nel Fresh Press Crew ed inizia a suonare in vari locali fino al 1990, anno in cui registra “Let’s get dizzy”. Nel 1992, anno in cui nasce l’acronimo Gruff, l’artista giunge al successo con “Rapadopa”, prodotto dalla Sony. Il 1994 è l'anno di “SXM”, disco di esordio del gruppo Sangue Misto, composto da Deda, Gruff e Neffa, pietra miliare del rap italiano e ormai considerato un classico di questo genere. Nel corso della sua carriera Orru ha collaborato con svariati musicisti e realizzato dischi di successo come “O Tutto o niente”, oltre a partecipare in alcuni film come “Zora la vampira”.
Dopo oltre vent'anni di successo e di sperimentazione, Dj Gruff continua a diffondere con passione e successo la musica rap, ed il suo ultimo disco, “Le conseguenze del bene”, ancora una volta non ha deluso le aspettative gli amanti del genere.
Sul palco completeranno la serata Toni Tarantino & Mad Boxes. Open Act affidato ai Black Lights, mentre l'aftershow vedrà esibirsi Dubin e Miss Mikela.
Prevendite disponibili su Bazingaticket e in tutti i punti vendita del circuito.
INFO
I'M Industrie Musicali
Zona Industriale – Maglie (LE)
Infoline: 3496598755
Prevendita: 10 € + dp
BARI – Il 27 dicembre 2016 alle ore 11:00 presso il Centro Diurno “Area 51” (Corso Italia 81, Bari) il Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti” inaugura il progetto “Ruote in Libertà” finalizzato all’attivazione di un servizio di noleggio gratuito “bikesharing” per i cittadini con disagio economico. Alla presenza delle autorità del Rotary e dei rappresentati delle associazioni coinvolte, saranno donate le prime dieci biciclette, nuove corredate di caschetto e gilet ad alta visibilità.
Il progetto, cofinanziato dal Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, prevede il coinvolgimento dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e la partecipazione attiva della Cooperativa Sociale C.A.P.S. - Centro di Aiuto Psicosociale e dell’Associazione Ciclo Spazio. Obiettivo del progetto non la semplice donazione di mezzi di trasporto, bensì la promozione, tra i numerosi utenti del C.A.P.S., di un mezzo semplice e non inquinante per promuovere tolleranza, condivisione e integrazione razziale.
Il progetto “Ruote in Libertà” prevede anche l’erogazione bimestrale di un corso sulla sicurezza ed educazione stradale, a cura dell’associazione Ciclo Spazio, che dal 2010 promuovere l’uso della bicicletta nella città di Bari e il recupero delle biciclette inutilizzate.
Il Rotary Club Bari Alto continua, così, a distinguersi per iniziative sociali volte alla promozione dei diritti universali dell’uomo e dei principi generali di pace, favorendo convivenza di culture, religioni ed etnie diverse.
Per ulteriori informazioni: Gianluca Di Cosmo, Presidente del Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti”
BARI – Il 27 dicembre 2016 alle ore 11:00 presso il Centro Diurno “Area 51” (Corso Italia 81, Bari) il Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti” inaugura il progetto “Ruote in Libertà” finalizzato all’attivazione di un servizio di noleggio gratuito “bikesharing” per i cittadini con disagio economico. Alla presenza delle autorità del Rotary e dei rappresentati delle associazioni coinvolte, saranno donate le prime dieci biciclette, nuove corredate di caschetto e gilet ad alta visibilità.
Il progetto, cofinanziato dal Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, prevede il coinvolgimento dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e la partecipazione attiva della Cooperativa Sociale C.A.P.S. - Centro di Aiuto Psicosociale e dell’Associazione Ciclo Spazio. Obiettivo del progetto non la semplice donazione di mezzi di trasporto, bensì la promozione, tra i numerosi utenti del C.A.P.S., di un mezzo semplice e non inquinante per promuovere tolleranza, condivisione e integrazione razziale.
Il progetto #RuoteinLibertà prevede anche l’erogazione bimestrale di un corso sulla sicurezza ed educazione stradale, a cura dell’associazione Ciclo Spazio, che dal 2010 promuovere l’uso della bicicletta nella città di Bari e il recupero delle biciclette inutilizzate. La frequenza del corso sarà propedeutica per l’accesso al servizio.
Il Rotary Club Bari Alto continua, così, a distinguersi per iniziative sociali volte alla promozione dei diritti universali dell’uomo e dei principi generali di pace, favorendo convivenza di culture, religioni ed etnie diverse.
Per ulteriori informazioni: Gianluca Di Cosmo, Presidente del Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti”