Musica, prodotti tipici, laboratori, proiezioni, approfondimenti e, non da ultimo, uno sfondo benefico. Torna la “Lions Folk Fest 2.0”, evento promosso dal Lions Clubs International, Distretto 108AB- Puglia, in programma a Fasano domenica 7 giugno dalle 10.30 e sino a sera, nell’Oasi S. Giovanni Battista (masseria Ottava Piccola). Nel corso della giornata si alterneranno tantissimi ospiti, tutti legati a quella musica popolare, che - da anni- portano in giro per il mondo. Solo per fare qualche nome: I Tamburellisti di Torrepaduli, Terraròss, Maria Moramarco e I Uaragniaun.
Leggi tutto: MUSICA POPOLARE PROTAGONISTA CON LA LIONS FOLK FEST 2.0
Nell’attesa di avviare il servizio di raccolta differenziata porta a porta, il Comune di Mottola si mobilita per evitare l’aumento dell’ecotassa e incrementare la raccolta differenziata. Al via, infatti, la campagna di sensibilizzazione promossa dal sindaco Luigi Pinto e dall’assessore all’Ambiente Arcangelo Montanaro che- entro il 30 giugno- punta ad un incremento del 5%, rispetto al dato di novembre 2014 del 14,75% di raccolta differenziata.
<<Chiamo all’appello i cittadini - dice l’assessore Montanaro- per scoingiurare qualsiasi aumento. Chiedo uno sforzo a tutta la comunità, così come fatto lo scorso anno, quando proprio a giugno siamo passati dal 13% di differenziata a oltre il 20. Come amministrazione comunale, siamo partiti con la campagna di comunicazione “Ecotassa? No grazie”, spiegando cosa è possibile fare per arrivare a questo risultato. In municipio è possibile rititare dei sacchetti azzurri (nei quali raccogliere carta e plastica) che possono essere depositati il lunedì e giovedì nei pressi dei cassonetti e dei punti verdi. Con dei manifesti affissi in città, poi, ricordiamo la necessità di utilzzare correttamente i cassonetti stradali per vetro e lattine, batterie e olio di frittura, e di ricorrere all’Isola Ecologica per gli altri rifiuti, tra cui quelli ingombranti>>. Montanaro fa riferimento alla legge regionale 16 del 2015, in cui si spiega che i comuni possono avvalersi della possibilità di applicazione dell’aliquota validata nell’anno 2013 a due condizioni: incremento della raccolta differenziata a giugno pari ad almeno il 5% in più rispetto al dato comunicato nel mese di novembre 2014 e attivazione delle best practices presenti nel Programma regionale della produzione dei rifiuti. <<In queste buone pratiche – spiega- rientra l’incentivazione del compostaggio domestico e collettivo. Dal punto di vista burocratico, l’attività è stata avviata ma non è ancora operativa. Il Comune ha incaricato l’ufficio tecnico compente e sono state ordinate 80 compostiere che verranno assegnate ai cittadini che ne faranno richiesta. Ovviamente parliamo di case dotate di giardino, come villette o appartamenti residenziali. A luglio dell’anno scorso, abbiamo anche introdotto delle colonnine stradali per la raccolta degli oli esausti domestici. Altro criterio di best practices è la riduzione della produzione di bottiglie di plastica attraverso l’installazione di distributori di acqua pubblica e noi stiamo rilasciando la concessione a una società che ha chiesto di installare un distributore di acqua pubblica, a un prezzo simbolico per il cittadino. Infine, le campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte alle scuole e alla cittadinanza. Lo scorso anno abbiamo realizzato dei pieghevoli in cui erano illustrati i comportamenti virtuosi per ridurre i rifiuti, abbiamo fatto incontri con le assemblee condominiali, le associazioni di categoria e i ristoratori che producono grandi quantitativi che possono essere differenziati. Quest’anno siamo partiti con i manifesti, abbiamo previsto dei cestini urbani per contenere e smistare tre diverse tipologie di rifiuti, non da ultimo- dice ancora l’assessore all’Ambiente- abbiamo acquistato due nuovi “press container”, compattatori di nuova generazione che vanno a sostituire quelli vecchi presenti nelle Isole Ecologiche, e un motocarro per il servizio di spazzamento e igiene urbana. Al momento abbiamo completato le procedure per l’acquisizione di questi mezzi e attendiamo di terminare le procedure per acquistare compostiere e cestini>>. Tutto questo è stato possibile grazie ad un finanziamento regionale di 101 mila euro.
Intanto, sono giorni di attesa per il mega appalto dell’ARO 2 che coinvolge i comuni di Mottola, Crispiano, Statte, Laterza, Palagianello e con capofila Martina Franca. <<A breve– spiega l’assessore Montanaro- si concluderà la prima fase di verifica dei requisiti amministrativi delle sette aziende che hanno partecipato al bando. Prossimo passo sarà la valutazione delle proposte tecniche pervenute. L’auspicio è che a stretto giro si concludano le procedure di gara perché aspettiamo da troppo tempo che si passi ad un sistema più sostenibile e compatibile con l’ambiente. Differenziare significa ridurre gli sprechi delle materie prime a beneficio di un maggiore riciclo, ma anche portare una quantità minore di rifiuti in discarica. Non da ultimo il risvolto economico: Mottola produce circa 6000 tonnellate di rifiuti indifferenziati all’anno. Vogliamo mettere se, grazie al porta a porta, dovessero diventare 2000>>?
Lunedì 1 Giugno e Martedì 2 Giugno l'arte, in tutte le sue forme e sfaccettature, conquisterà il centro storico di Galatina: è in arrivo l'Epidemia dell'Arte.
Nata da un'idea dell'associazione Chiu Stili Pe Tutti, con il patrocinio del Comune di Galatina, Epidemia dell'Arte è un contenitore multimediale artistico in cui pittori, scultori, fotografi, musicisti e artisti vari presenteranno le loro idee, al fine di accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio fatto di visioni artistiche differenti.
L'obiettivo è ambizioso: attivare il territorio, incrementare la partecipazione e la cittadinanza attiva utilizzando i linguaggi delle arti, promuovendo la cultura musicale ed artistica del territorio, attraverso musica dal vivo, danza, giocoleria, pittura, esposizioni fotografiche, creazioni artistiche, teatro e tanto altro. L'intento è quello di valorizzare gli artisti - locali e non - cercando contemporaneamente di incentivare le attività di artigianato artistico e di prodotti dell'ingegno nel territorio cittadino, ravvivando e arricchendo un panorama cittadino che annovera poche iniziative di tipo creativo.
Epidemia dell'Arte si svolgerà in un contesto versatile e dinamico, nel quale il pubblico, muovendosi tra dipinti, sculture, aree concerti ed espositive, sarà protagonista di esperienze sensoriali uniche e irripetibili, coinvolto e attratto da manifestazioni artistiche eterogenee.
Inoltre, in collaborazione l'Associazione culturale AMICA ideatrice dell'applicazione per smartphone e tablet Galatina Città Amica – app che permette di visitare Galatina, ascoltare la storia dei monumenti, condividere e commentare tutto - Epidemia dell'Arte proporrà una serie di percorsi all'interno delle zone di maggiore attrazione storico-culturale, con il coinvolgimento, nel ruolo di “cicerone” d'eccezione, degli studenti delle scuole superiori galatinesi.
INFO
Epidemia dell'Arte
Centro Storico, Galatina
Infoline: 3276573545
Email:
Per il 14 giugno 2015 la Pro Loco di Cursi, organizza la “1° MAGNALONGA SALENTINA 2015”: un percorso culturale ed enogastronomico che si svolgerà a partire dalle ore 10.00, tra le campagne e il centro storico del borgo. Un’iniziativa nuova per promuovere il territorio che ha il patrocinio del comune di Cursi, dell’Unione dei Comuni Entroterra Idruntino, della Provincia di Lecce e dell’assessorato Mediterraneo, Culturae Turismo della Regione Puglia.
Il piccolo borgo di Cursi, nel Salento, si erge al centro tra l’Adriatico e lo Jonio, a circa 25 km da Lecce, a soli 15 km dal mare di Otranto e delle spiagge degli Alimini e a circa 30 km da Gallipoli, una terra incantata che evoca odori, sapori, suoni inconfondibili più o meno noti, luoghi magici ancora da scoprire.
La Magnalonga è una passeggiata rilassante e non competitiva all’insegna del buon cibo e del buon vino Salentino suddivisa in tappe. Ad ogni sosta banchi d’assaggio per gustare i sapori della gastronomia locale, uniti ai piaceri della musica e del divertimento, con momenti musicali e folcloristici, in luoghi strategici all’interno del percorso.
L’itinerario alla scoperta delle bellezze culturali ed enogastronomiche, lungo circa 9 km, si sviluppa tra il verde incontaminato, gli uliveti secolari, i menhir, i muretti a secco, i “pajari” tipiche costruzioni del territorio, e le cave di Cursi dove si estrae la pietra leccese, i frantoi ipogei, le chiese e i monumenti più importanti del borgo.
Il turismo enogastronomico e quello ecosostenibile sono in continua crescita, la Pro Loco di Cursi con la Magnalonga propone una giornata tra il verde, i monumenti e le bellezze del luogo uniti alla conoscenza dei piatti tipici e del territorio con la descrizione storica tutti i luoghi che fanno parte dell’escursione.
Un'occasione unica per stare insieme e passeggiare in una domenica di inizio estate, per vivere una giornata emozionante!
Iscriversi alla Magnalonga è semplicissimo: consultando il sitohttp://www.prolococursi.it/ inviando una mail
La quota di partecipazione è di 20€ per gli adulti, 12€ per i ragazzi da 6 a 12 anni; per i gruppi superiori ai 15 partecipanti sconto del 10%.
“Cercavamo un luogo nel quale ambientare la casa dell’orco, abbiamo scoperto dei posti unici, per noi sconosciuti che- in qualsiasi altra parte d’Europa- verrebbero presi d’assalto ogni giorno da pullman di turisti”. Parola di Gennaro Aquino, professione location manager che, per circa 8 mesi, ha girato l’Italia in lungo e in largo alla ricerca dei luoghi in cui ambientare il film “Il racconto dei racconti - Tale of Tales" di Matteo Garrone, in questi giorni in concorso al 68° Festival di Cannes e in uscita nelle sale cinematografiche dal 14 maggio. Poi, la scelta della Terra delle Gravine e delle grotte di Dio e, in particolar modo, di Mottola. “Cercavamo delle cavità naturali: con il regista ci siamo letteralmente innamorati di due villaggi rupestri e cioè Casalrotto e Petruscio. Poi, per questioni logistiche, abbiamo scelto di optare per l’antichissima Casalrotto. È stato incredibile lo stupore di tutti nel vedere questi luoghi per la prima volta. Mottola non l’avevamo mai sentita nominare e invece abbiamo scoperto questa meraviglia”.
Ed è proprio questa parte di Puglia- insieme a Sicilia e Toscana- a fare bella mostra di sé sulla Croisette, insieme a Statte, Laterza, Castel del Monte e Gioia del Colle. L’idea di fondo era trovare un posto impervio e suggestivo. Da qui la scelta delle Gravine, luogo magico, contenitore ideale per una storia sospesa tra favola e realtà, incanto e delirio. È qui che Garrone intreccia corpi e storie visionarie dal sapore barocco, attingendo alla raccolta di fiabe del ‘600 “Lo cunto de li cunti” di Giovan Battista Basile. Il regista- già due volte vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes con Gomorra e Reality- concorre per la Palma d’Oro con “Il racconto dei racconti”. A Mottola ha ambientato una delle storie, “La pulce” con protagonista un re e la figlia, in età da marito che verrà data in sposa ad un orco. Gli interni delle grotte di Casalrotto diventano la sua casa, mentre gli esterni vengono ricostruiti in digitale, con degli effetti speciali. Si tratta di luoghi impervi e selvaggi, scelti dal pluripremiato regista italiano per ambientare una parte del suo fantasy.
Il film, che ha ottenuto il sostegno operativo ed economico di Apulia Film Commission, è stato girato nella cittadina del versante occidentale della provincia di Taranto per circa una settimana a partire dalla metà di luglio dell’anno scorso, anche se- nei mesi precedenti- i sopralluoghi sono stati numerosissimi. E, a questo proposito, la produzione ringrazia il Comune di Mottola con il sindaco Luigi Pinto, il locale Ufficio di informazione e accoglienza turistica e l’intera comunità per la calorosa accoglienza. Un supporto determinante è stato fornito dall’associazione Terre Nostre e dal signor Onofrio Aloisio, proprietario dei terreni, che ha mostrato grande disponibilità.
“Abbiamo ispezionato a lungo le gravine- fa sapere Carmela D’Auria, responsabile dell’ufficio Iat di Mottola- alla ricerca di scorci, cavità e paesaggi che fossero unici e poco umanizzati. Abbiamo accompagnato Garrone e alcune persone dello staff un po’ ovunque, sino alla scelta finale: i villaggi ipogei. Il regista è rimasto colpito da questa natura aspra e dalle tante grotte adibite a chiese, abitazioni, magazzini che un tempo formavano una vera e propria città. Del resto, non è un caso che Mottola sia il centro pugliese con il maggior numero di chiese rupestri, con visitatori in arrivo ormai da tutto il mondo. Sono felice di aver trasmesso con il racconto e le immagini il valore storico e umano di questi territori. In più occasioni ho visto Garrone estasiato: mi sono emozionata con lui e ho capito di aver raggiunto l’obiettivo”.
Intanto, un ulteriore impulso turistico potrà arrivare proprio dal film, in uscita da giovedì in oltre 400 sale cinematografiche. Insomma, per Mottola una vetrina straordinaria, considerando anche il cast che vanta attori come Salma Hayek, Vincent Cassell, Toby Jones (re Altomonte), Bebe Cave (principessa) e Guillaume Delaunay (l’orco). “Ci emoziona particolarmente la scelta di Mottola come set di questo film- spiega l’assessore al turismo Arcangelo Montanaro- conosciamo l’unicità dell’habitat rupestre e riteniamo doveroso promuoverlo. Forti di questa consapevolezza e della scelta di Garrone, pensiamo di fare fronte comune con i territori a noi vicini per incentivare altre esperienze cinematografiche che possano dare risalto al nostro patrimonio. Quello che è accaduto a Mottola deve essere un monito per tutti, dobbiamo essere noi cittadini i primi ad apprezzare i nostri luoghi per poi raccontarli all’esterno”.
Giovedì 21 Maggio 2015 alle ore 18.00 si terrà a Manduria (TA), presso la sala del Consiglio Comunale, a cura di SMILE Puglia e con la collaborazione del Comune, un convegno divulgativo su Garanzia Giovani. Si parlerà delle agevolazioni del programma, delle possibilità di fare tirocini di sei mesi presso le aziende del territorio e di percorsi formativi orientati all'assunzione.
L'invito è rivolto soprattutto ai giovani fino a 29 anni di età che al momento non sono nè in istruzione, nè in formazione nè occupati in qualsiasi attività lavorativa.
Interverranno:
Roberto Massafra (Sindaco di Manduria)
Cosimo Lariccia (Assessore alle politiche giovanili di Manduria)
Antonio De Maso (Presidente di SMILE Puglia)
Giovanni Forte (Responsabile SMILE Puglia sede di Manduria)