Si intitola “C’era infinite volte il Sud- percorsi narrativi alla scoperta del Salento” il libro di Matteo Greco, edizioni Il Raggio Verde, che sarà presentato a Leuca mercoledì 15 luglio, ore 19:30, nei pressi del piazzale del Santuario Santa Maria De Finibus Terrae.
Sarà il filosofo Mario Carparelli, direttore della Biblioteca di Castrignano del Capo a dialogare con l’autore Matteo Greco, l’artista Marco Cito che firma le illustrazioni e Antonietta Fulvio, direttore editoriale Il Raggio Verde. All’incontro interverranno il prof. Stefano Cristante, direttore della rivista H-ermes dell'Università del Salento; l’avv. Francesco Pacella, presidente GAL Serre Salentine; e il rag. Rinaldo Rizzo, presidente GAL Capo Santa Maria di Leuca.
La presentazione sarà impreziosita dal musicista Massimiliano De Marco le cui note faranno da sottofondo al reading curato dallo stesso autore, Matteo Greco, ed Elisa Maggio.
La manifestazione, patrocinata da Gal Santa Maria di Leuca e Gal Serre Salentine, è inserita nel calendario della rassegna “Libridamare” promossa dalla Biblioteca di Castrignano del Capo.
Il libro
Un libro-cantastorie, una guida narrativa, una comunità di personaggi, veri e immaginari, che tappa dopo tappa svelano le bellezze del territorio salentino. Dalle voci dell’app “Sherazade” alle pagine del libro che apre la collana “In viaggio con Sherazade”, diretta dallo stesso Matteo Greco.
Ventitré racconti e dieci lettere al turista, a firma di Matteo Greco, per raccontare in modo inedito il Salento, attraverso due itinerari che, lungo una direttrice di bellezza, incontrano: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto, Galatina, Santa Cesarea Terme, Alessano. Gagliano del Capo, Cutrofiano, Zollino, Melpignano, Soleto, Sternatia, Martignano, Martano, Corigliano d’Otranto, Melendugno, Castrignano De’ Greci.
Questo il leit motiv di “C’era infinite volte il Sud - percorsi narrativi alla scoperta del Salento” scritto per coloro che davanti a un castello, un frantoio, un promontorio vorrebbero vedere le cose riaccadere, ed esserne gli eccezionali spettatori. Un libro per viaggiare - e vivere - in Salento con parole nuove, per tornare ad incantarsi, andando verso Sud.
Ma “C’era infinite volte il Sud” racchiude due libri in uno. Basta capovolgerlo per sfogliare le pagine tradotte in lingua inglese - da Maria Chiara Lino e Vito Panico con la revisione a cura di Georgeanne Kalweit - pensando ai turisti stranieri che sempre più numerosi scelgono di visitare il Tacco d’Italia. A rendere la pubblicazione ancora più preziosa, le tavole originali di Marco Cito che con il suo tratto ha dato un volto ai protagonisti di alcuni racconti.
E cos’è un racconto se “un viaggio dove il corpo sta fermo ma l’immaginazione si muove?”. Lo si legge nella breve, ma intensa, prefazione di Edoardo Winspeare che di Matteo Greco dice “conosce la materia di cui scrive e soprattutto la ama. Chi scrive bene fa sembrare il mondo che narra il centro dell’universo e così succede al Salento del nostro aedo del Capo di Leuca. I miti dell’immaginario salentino acquistano una dignità letteraria, il passato storico e la tradizione orale una forza contemporanea lontana da una sterile oleografia identitaria”.
Un’identità che si può costruire anche attraverso le pagine di un libro. O di una voce, quella dei racconti della App, punto d’inizio dell’avventura letteraria di Matteo Greco.
E per ascoltare la voce del monaco Pantaleone, il canto della sirena Leucasia, le parole del frantoiano Oronzo, e tutti gli altri protagonisti dei racconti, basta scaricare l’app gratuita Sherazade o visitare il sito www.sherazadesalento.com
L’Autore
Matteo Greco nasce a Gagliano del Capo nel 1982. Ha conseguito un dottorato in semiotica ed è attualmente assegnista presso l’università del Salento. È ideatore e autore dell’applicazione Sherazade e direttore artistico del festival internazionale dell’arte di strada A Cappello.
Nel 2007 vince il Certamen del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e nel 2012 il premio Subway Letteratura di Milano. Nel 2013 pubblica la sua prima antologia di poesie, Giorni fatti a mano (Subway edizioni, Milano).
Ogni giorno cerca di tener fede al motto di Jodorowski, secondo cui «vivere come un autentico poeta significa non avere timore, avere il coraggio di dare, possedere l’audacia di vivere con una certa dismisura».
È iniziato il conto alla rovescia per il Casalabate Music Festival, la manifestazione reggae più grande del Sud Italia, giunta ormai alla sua dodicesima edizione.
Nella meravigliosa cornice del Parco di Torre Specchiolla, sul lungomare di Casalabate, sabato 15 agosto sarà una magnifica serata di musica in compagnia di grandi ospiti internazionali e dei migliori artisti locali, guidati come sempre dall'intramontabile Sir David Rodigan, autentico portavoce del ritmo in levare in tutto il mondo.
Inserito di diritto tra gli eventi da non perdere dell'estate italiana, il Casalabate Music Festival si è affermato negli anni come un vero e proprio progetto culturale che trova nella musica uno straordinario strumento di aggregazione e condivisione, oltre che di promozione e valorizzazione del territorio salentino.
L'edizione 2015 sarà scoppiettante e piena di sorprese. Padrone della scena sarà, come ogni anno, David Rodigan, simbolo del reggae nel mondo, ambasciatore della musica giamaicana, conosciuto e rispettato da chiunque ami questa cultura. Vero e proprio mago del sound, Rodigan è un grande trascinatore di folle: non un semplice selector, ma un artista eclettico e completo, che garantisce una girandola di emozioni e un grande coinvolgimento.
Insieme a lui, sul palco, un line up internazionale di altissimo livello artistico, in cui brillano i nomi di Richie Stephens, Mitzie “Brown Shuga” Campbell e del Bass Odyssey Sound System.
Richie Stephens è uno dei piu popolari cantanti e produttori reggae, r’n’b e dancehall giamaicano. Riconosciuto e apprezzato per il suo stile raffinato, Stephens è un predestinato: il suo successo, esploso quando era poco più che undicenne, ha dato il via ad una escalation inarrestabile, che lo ha portato ad essere oggi una delle icone del reggae.
Mitzie ‘Shuga’ Campbell, nota anche come Brown Sugar, è invece la giovane talentuosissima cantante giamaicana che sta conquistando i cuori di tutti gli amanti del genere. Giunta alla notorietà con la vittoria nel 2009 del celebre concorso canoro nazionale Digicell Raising Stars, è stata anche corista di Tanya Stephens. Artista con una spiccata propensione per il roots & culture, è oggi uno dei nomi di punta della prestigiosa etichetta Penthouse Records di Donovan Germain.
Bass Odyssey Sound System è uno dei sound che ha fatto la storia delle reggae dancehall. In oltre vent'anni di attività hanno vinto praticamente tutti i trofei possibili e immaginabili, fino ad essere riconosciuti come i campioni per eccellenza. I dieci dj che fanno parte del sound sono considerati dei veri e propri maestri del “sound clash”, la sfida a colpi di “dubplate” che rappresenta uno dei momenti cardine di questa cultura.
Rankin Lele e Papa Leu (Adriatic Sound), Morello Selecta e tutti i migliori esponenti della musica in levare salentina completeranno una serata unica e indimenticabile: anche loro hanno fatto la storia del Casalabate Music Festival, rendendolo uno degli eventi più amati ed apprezzati dell'estate salentina.
Prevendite disponibili su Bazingaticket.com e nei punti vendita del circuito.
INFO
Casalabate Music Festival
Parco di Torre Specchiolla, sul lungomare di Casalabate (LE)
Infoline: 3276573545
Email:
Official Website: www.casalabatemusicfestival.org
Facebook: www.facebook.com/casalabatemusicfestival
Prevendite: 5€ + 1€ d.p.
Doppia presentazione per il libro "C'è facebook per te". Lunedì 13 luglio a San Foca (Lecce) e marted' 14 luglio a Collepasso (Lecce)
Un titolo intrigante, “C’è facebook per te – emozioni e pensieri condivisi in rete”, per il libro edito da Il Raggio Verde che raccoglie i versi liberi e libere annotazioni del gruppo, Pensieri, Poeti, Poesie e Prose, nato spontaneamente sul social più noto, Faccialibro o Facebook, Fb per gli amici.
Si sono conosciuti sul social e, in questo caso, il gruppo è stato occasione di incontro dapprima virtuale poi reale per Assunta Braì, il poeta Franco Corlianò, purtroppo, recentemente scomparso, Maria D’Albenzio, Michela Dell’Anna, Salvina La Marca, Nico Maggi, Gabriele Marullo, Anna Paola Pascali, Laura Rotella, Vita Silvestri, Franca Soglia, Francesco Zavattari.
Il libro sarà presentato in anteprima lunedì 13 luglio a San Foca, piazzetta dei Pescatori, alle ore 21. Interverranno Anna Elisa Prete assessore alla cultura, la giornalista Lucia Accoto, Antonietta Fulvio direttore editoriale Il Raggio Verde. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Melendugno.
Dopo la presentazione a San Foca, gli autori di "C'è Facebook per te" approderanno martedì 14 Luglio 2015_ore 21 nel Palazzo Baronale di Collepasso, interverranno Paolo Menozzi Sindaco di Collepasso, Gino Mastria Delegato alla Cultura, la giornalista Lucia Accoto e Antonietta Fulvio direttore editoriale Il Raggio Verde. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Collepasso.
Il Libro
Il testo di Franca Soglia, che fa da apripista alle narrazioni fluite in rete, racchiude il senso di questa pubblicazione, C’è Facebook per te, che evoca nel titolo una nota trasmissione televisiva. In questo momento di crisi e di disorientamento, di un presente tutt’altro che roseo, c’è bisogno che qualcuno faccia qualcosa per te, per gli altri, per noi. La parola è il filo rosso che unisce pensieri, stati d’animo catturati e riversati in rete, in questo grande mare virtuale dove le distanze si annullano. É questa, in fondo, la magia del World Wide Web, la ragnatela mondiale capace di infinite connessioni. L’ha sintetizzata, con il suo segno grafico, l’artista Francesco Zavattari che firma l’immagine di copertina. Inserito nella collana ConTesti DiVersi, una parte dei proventi del libro sarà destinato ad una realtà che abbiamo conosciuto grazie al web, la cooperativa Sociale “Kara Bobowski”, presieduta da Franca Soglia, quotidianamente impegnata nella valorizzazione delle diversità e delle risorse culturali e ambientali del proprio territorio oltre che in prima linea in difesa delle persone più deboli e nel promuovere la cultura della pace e della solidarietà.
Gli autori
Assunta Braì, insegnante di latino e greco vive a Collepasso. Franco Corlianò poeta, scrittore di Calimera, studioso della lingua grika che ha fatto conoscere con le sue canzoni interpretate da artisti internazionali. La triste notizia della sua scomparsa arriva mentre il libro è andato in stampa. Maria D’Albenzio, appassionata lettrice, trapiantata da Caserta a Lecce. Michela Dell’Anna vive e lavora a Brindisi “la poesia le riempie il cuore”. Salvina La Marca vive a Campobello di Licata in provincia di Agrigento, gli amici di Fb le hanno dato la forza per cominciare a scrivere versi. Nico Maggi, originario di Melendugno, vive a Lecce dove si occupa di antiquariato cartaceo attraverso la Libreria del Sole. Gabriele Marullo nato a Brindisi vive tra Melendugno e Chieti dove studia Sociologia, ricerca sociale e criminologia. Anna Paola Pascali nata a Lecce vive a Treviso, ama definirsi “scribacchina dell’anima”. Laura Rotella vive a Collepasso (Le) condivide sul web i suoi “pensieri” Vita Silvestri nata a Melendugno vive a Varese dove lavora come freelance scrivendo novelle e fiabe, Franca Soglia è presidente della cooperativa sociale “Kara Bobowski”, Francesco Zavattari pittore e designer vive a Lucca, sua l’illustrazione in copertina.
Sabato 1 Agosto sarà Erchie Rock 'n' Roll Party, la festa Anni Cinquanta più grande del sud Italia, che quest'anno celebra la sua decima edizione.
È come sentire il motore di una Harley che arriva da lontano, roba da “bulli e pupe”: rockabilly a go-go, musica e ambientazioni dei “fabulous fifties”, tra pin up e costumi dell'epoca, nel ricordo di un'America da “Happy Days”.
Come in un immenso luna park, sarà divertimento a 360 gradi: si va dal mega parcheggio dove si potrà passeggiare tra una Cadillac, una Pontiac e una Chevrolet e magari imbattersi in una Ford Mustang o una Thunderbird, fino all'immenso mercatino vintage, zeppo di prodotti esclusivi, abiti e accessori in perfetto stile anni '50. Muovendosi tra ballerini acrobatici, giocolieri e artisti di strada di ogni tipo, si potrà ammirare la zona dedicata al trucco e parrucco, con oltre trenta stand e postazioni dedicate al taglio di capelli e barba... e magari azzardare una nuova pettinatura, un ciuffo alla Elvis o un colpo di brillantina.
Erchie Rock 'n' Roll Party sarà dunque un vero e proprio villaggio fatto di luci, colori, suoni, sorprese e colpi a effetto, in cui il pubblico viene sedotto dalla magia romantica dello spirito rockabilly, in un viaggio che dura dal tramonto all'alba, durante il quale ognuno si appropria della libertà di non appartenere a nessuna nicchia, facendosi ispirare dai maestri che vivono appieno la cultura rock’n’roll.
E per celebrare alla grande il decimo anniversario, il campo sportivo è pronto a ospitare il top degli artisti italiani. Protagonisti sul palcoscenico i Marilù, band siciliana capace come poche di stupire, accattivare e divertire il pubblico con un ritmo che naviga tra il twist e il doo-wop, con una spruzzata di surf. Insieme a loro Olly Riva & The SoulRockets, il progetto musicale creato dall'eclettico front man degli Shandon che spazia nel mondo del soul e del rhythm’n’blues, mix straordinario con cui la festa, sopra e sotto il palco, è assicurata; Surfin' Kids, scatenatissima band la cui energia travolge il pubblico, trasformando ogni concerto in uno spettacolo unico; Fabulous Daddy, gruppo marchigiano che da dieci anni domina la scena con live adrenalinici in cui è impossibile non ballare.
Durante la serata spazio anche al burlesque con Miss Scarlett Martini, la celebre performer italiana il cui successo ha scavalcato i confini europei fino a giungere sui palchi più prestigiosi, dal Giappone al Canada fino agli Stati Uniti.
Talento, tecnica, teatralità e soprattutto allegria travolgente sono infine racchiusi in un'unica figura, quella del presentatore della serata: Sior Mirkaccio, acclamato e istrionico artista del varietà.
Sarà una lunga e scoppiettante notte, l’alchimia giusta per uno spettacolo che sorprende dall’inizio alla fine e propone in una sola serata musica, teatro, arte di strada e burlesque, per uno show dallo stile vintage che resterà impresso come uno degli eventi indimenticabili dell'estate 2015.
Partner ufficiale dell'evento Estrella Damm, il marchio di birra spagnola riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Prevendite in promozione ancora disponibili su Bazingaticket.com e nei punti vendita del circuito.
INFO
Erchie Rock 'n' Roll Party
Campo Sportivo – Erchie (BR)
Infoline: 3497546883
Biglietti in promozione (quantità limitata): 5€
Prevendite: 7€
C'è grande attesa per l'arrivo di Nitro alle Quattro Colonne di Santa Maria al Bagno, venerdì 17 luglio, per l'unica data pugliese del suo Summer Live Tour.
Dopo il successo della precedenti date, in particolare di quella milanese in cui si è esibito insieme a Clementino e vari ospiti speciali, il rapper della Machete Crew, accompagnato da Dj Ms, presenterà dal vivo “Suicidol” (Sony Music), il suo nuovo album che ha esordito al primo posto in classifica su iTunes.
“Suicidol” è il secondo album di Nitro. Il titolo dell’album nasce dalla fusione delle parole “suicidal” e “idol”, e sintetizza bene sia i temi delle rime più liberatorie del rapper, sia l’estetica e l’immaginario a cui si rifà. Il disco è un concentrato di sfoghi, provocazioni, affronti e ironia: tutti tratti tipicamente hip hop messi in musica da un giovane artista con una concezione contemporanea e aperta del rap. Tra i featuring di “Suicidol” spicca quello di Fabri Fibra - a culmine di un rapporto di stima reciproca iniziato ormai da un paio di anni - e quello di Skits Vicious degli olandesi Dope DOD, altri artisti con cui Nitro ha sviluppato un rapporto speciale.
Per chi vive di pane e rap Nitro non è certo un nome nuovo. Per tutti gli altri: classe 1993, vicentino, nel giro di pochi anni è diventato uno dei nomi da tenere d’occhio nel panorama rap italiano. Fin dagli esordi il rapper propone sonorità atipiche, spaziando dal rap anni novanta all’energia del suono dubstep e dell’elettronica. Tutto con uno spirito hardcore. Ha partecipato ad Mtv Spit, la trasmissione televisiva di successo dedicata al freestyle, arrivando secondo ed ha trovato nella Machete Crew di Salmo e soci il naturale approdo per una musica ricca di riferimenti a cult e dark movie, costruita – parole sue – in una continua ricerca del miglioramento e della perfezione.
Nitro è tutto tranne che il rapper borioso ed egocentrico che parla solo di soldi, droga e donne. A dispetto della sua giovane età, dimostra una grandissima capacità tecnica unita alla passione nel “rappare” le sue rime sul palco; è inoltre uno dei pochi artisti del genere caratterizzati da una voce potente, cosa che gli permette di non doversi affidare a vocalist di supporto.
In apertura di serata, spazio ai nomi nuovi dell'hip hop locale con Rive, Rizlaswade, Smu-One, Illegal Meeting e The One.
Un appuntamento decisamente da non perdere, per ammirare dal vivo le rime e i versi dell'astro nascente del rap italiano.
Prevendite disponibili su Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito.
INFO
Quattro Colonne
Via Alfonso Lamarmora 3, Santa Maria Al Bagno (LE)
Infoline: 3276573545
Prevendita: 8 €+ dp
Botteghino: 10 €
Sabato 25 Luglio alle ore 21.00, nella splendida cornice dell'Anfiteatro Romano di Lecce, andrà in scena Il Barbiere di Siviglia, capolavoro di Gioacchino Rossini, nella sua versione con orchestra, scene e costumi.
L'opera, di cui ricorrono i duecento anni dalla sua ideazione, è realizzata dalla Camerata Musicale Salentina in collaborazione con il Comune di Lecce e vanta la prestigiosa partecipazione dell'Orchestra dell'Associazione Musicale “A. Toscanini” e della scuola di ballo Salento Ballet.
Tratto dall’omonima commedia di Beaumarchais, ma ricchissimo di originale ispirazione, Il Barbiere di Siviglia è considerato, per brio e stile impeccabile, il capolavoro di Rossini nel genere giocoso.
Il Barbiere non è solo un’opera, è una sorta di mito con cui tutti i più grandi interpreti si sono da sempre misurati: rappresenta un’icona comparabile a poche altre nella storia dell’opera. La tradizione, le grandi interpretazioni (musicali, attoriali e registiche), le attese del pubblico ma anche la storia stessa dell’opera, la sua forma, i riferimenti all’antica commedia dell’arte e ai suoi personaggi, hanno fissato nel tempo una sorta di codice interpretativo che domanda imperiosamente, e giustamente, di essere rispettato.
La trama ruota intorno alla storia d’amore tra l’irresistibile, ricchissimo Conte D’Almaviva e la bella Rosina: la leggerezza della vicenda, la forte caratterizzazione dei personaggi e l’incredibile genialità di Rossini hanno dato vita ad un’opera buffa capace di appassionare e di restare impressa nella cultura occidentale.
La direzione dell’esecuzione è affidata alla capace mano del Maestro Lorenzo Melissano, con la regia di Lia Preite e Vito Manica.
I biglietti sono disponibili presso l'ufficio della Camerata Musicale Salentina, in via XXV Luglio 2/B, nella biglietteria del Castello Carlo V, su Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito.
CAST
Figaro, barbiere - Pierpaolo Cappuccilli
Il Conte D'Almaviva - Federico Buttazzo
Bartolo, dottore in medicina - Alessandro Calamai
Rosina, pupilla di Bartolo - Francesca Valente
Basilio, maestro di musica - Alessandro Arena
Berta, cameriera di Bartolo - Antonella Colaianni
Fiorello / Un ufficiale - Aldo Orlando
Soldati – Suonatori
BIGLIETTI
Poltronissima: € 28
Poltrona: € 22
Gradinata non numerata: € 15
Biglietti disponibili presso:
Camerata Musicale Salentina - Castello Carlo V - Circuito Bazingaticket.com
INFO
Camerata Musicale Salentina
Via XXV Luglio 2B – Lecce
Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)
Email: