Si è tenuto a Bari, presso l’Hotel Excelsior, il convegno “psicodiagnostica tempo passato o al passo con i tempi”. Un tema sollecitato dai cambiamenti di approccio alla diagnosi e alla classificazione introdotti dal DSM 5, che ha visto un’importante partecipazione da parte degli psicologi.
In occasione della pubblicazione del DSM-5, si è aperta una riflessione epistemologica sulle modifiche nell’organizzazione generale del modo di far diagnosi che il DSM-5 introduce.
Il convegno ha visto l’avvicendarsi di professionisti esperti che partendo da approcci teorici e orientamenti differenti hanno fornito un panorama sulla situazione attuale della psicopatologia e della psicodiagnostica e sui possibili scenari futuri.
Sul versante cognitivo-comportamentale, il Prof. Ezio Sanavio ha mostrato come il mondo psicologico contemporaneo sia attraversato da una babele di linguaggi e ha ribadito quanto “nel rapporto tra DSM5 ed esame psicodiagnostico serva rifuggire fascinazioni e subordinazioni […] la classificazione è un'informazione utile, forse necessaria, ma non sufficiente!”
Il Dott. Antonino Carcione ha illustrato sia le modifiche che il DSM-5 ha apportato soprattutto in relazione ai disturbi di personalità, sia quelle che non ha fatto e le ricadute che queste hanno avuto sulla clinica. Ha spiegato che “è sicuramente motivo d’interesse per i clinici la nuova formulazione di criteri generali per i Disturbi di personalità, unitamente al tentativo di sopperire ai limiti della diagnosi categoriale, introducendo una valutazione dimensionale dei tratti di personalità […] tuttavia questo nuovo sistema ha sicuramente vantaggi e limiti”.
Il Dott. Pietro Nigro ha passato in rassegna alcuni modelli che tentano di descrivere i fenomeni psicotici, nell’arduo e ben riuscito tentativo di rinvenire connessioni tra vari campi di ricerca (cbt standard, modelli di “terza onda”, social skills, social cognition e cognitive remediation, area dell’early psychosis e recovery via functioning) nonché di riflettere su alcuni organizzatori psicopatologici.
Da una prospettiva umanistico-relazionale il Prof. Piero De Giacomo partendo dal suo modello relazionale-intrapsichico ha affermato che "La nostra vera rivoluzione si è concretizzata quando abbiamo capito che oltre al legame con le patologie, la psicologia dovesse dedicarsi alle sfumature positive che abitano nella mente delle persone".
Infine, Il dott. Nevio Del Longo ha presentato La diagnostica Lüscher come metodo diagnostico di indagine degli stati affettivi e cognitivi e della personalità e la sua applicazione sia in contesti psicologici quali tossicodipendenze, devianze sia in ambiti lontani dalla psicopatologia come l’orientamento scolastico, l’educazione, la selezione del personale, l’analisi del potenziale, lo sport e perfino l’arte.
Il convegno ha rappresentato un importante momento di riflessione e di confronto su eventuali equivalenze concettuali e possibilità di integrazione teorica tra visioni e orientamenti formativi differenti.
Il tour di #PugliaDifferente fa tappa a #Castellaneta con l’ARCI “On the Road” Il progetto #PugliaDifferente è stato presentato dal giornale ambientalista “Ecodallecittà”, e l’ARCI di Castellaneta ospiterà l’iniziativa, che si configura come una vera e propria animazione territoriale per la raccolta differenziata. L’evento castellanetano si terrà il 29 giugno 2015 alle ore 19.00, nella villa comunale “De Gasperi”. Tra le attività previste ci sono trashmob e dibattiti sulla differenziata come risorsa sociale. Il trashmob consiste nel recuperare un cassonetto comunale, svuotarlo e ri-differenziare i rifiuti, per mostrare ai cittadini in cosa consiste la raccolta, sfatando tutti i dubbi e le perplessità che da essa possono derivare.
I dibattiti affronteranno tematiche legate alla gestione territoriale dell’ambiente e punteranno soprattutto alla sensibilizzazione e all’informazione, per alzare le percentuali di differenziata nei paesi con gravi mancanze statistiche. Dopo l’evento, ci si potrà intrattenere con un aperitivo anti-spreco, con cui si comunicherà, attraverso il valore del cibo, l’importanza del buon utilizzo delle risorse domestiche, prima ancora che diventino rifiuto. Al tour di #PugliaDifferente hanno partecipato nove città della regione: Orta Nova, Cerignola, Bisceglie, Terlizzi, Castellaneta, Grottaglie, Carovigno, Galatina e Gallipoli. La redazione del giornale “Ecodallecittà”, in comunione con l’attività degli ARCI che hanno aderito all’iniziativa, intende muovere la coscienza collettiva verso il migliore utilizzo possibile dei beni privati e comuni, promuovendo il riciclo, la raccolta differenziata, il riuso e l’anti-spreco. La campagna informativa e le attività organizzate per l’evento vengono sostenute da un’ampia mobilitazione online, in particolar modo con condivisioni e hashtag sui social network. L’hashtag #PugliaDifferente viene utilizzato per la diffusione delle notizie legate all’iniziativa.
Appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del rap Domenica 16 Agosto al Lido Baia del Sole di Monopoli (BA). Ospite del South Madness Festival, J-Ax, uno dei maestri dell'hip hop italiano, è pronto a infiammare la Puglia con il suo “Il bello d'esser brutti Tour”.
Quella di J-Ax, al secolo Alessandro Aleotti, è una vera e propria rinascita artistica. Dopo essersi scrollato di dosso il passato, è tornato alla ribalta con un album di assoluto successo, “Il bello d’esser brutti”, primo disco autoprodotto per l’etichetta Newtopia, avventura imprenditoriale che condivide con l’amico Fedez. Un sodalizio nato dal malcontento di entrambi rispetto alla discografia italiana: “Tutti e due pensavamo che la nostra espressione, il nostro successo, erano limitati dal fatto che chi ci doveva credere non ci credeva abbastanza - ha spiegato J-Ax -, quindi abbiamo dimostrato che mettendo la giusta attenzione e i giusti budget dove andavano messi, le cose funzionano”.
“Il Bello d’esser Brutti”, venti tracce, disco di platino e in top ten FIMI dall’uscita (27 Gennaio) ha visto la collaborazione di artisti del calibro di Club Dogo, Nina Zilli, Il Cile, Neffa, Max Pezzali e lo stesso Fedez. E dopo tre anni di silenzio, il rapper per eccellenza in Italia, quello che, come dice lui stesso, insieme a pochi altri ha “scritto la grammatica del rap italiano”, è tornato in tour facendo sold out in quasi tutte le date e registrando il tutto esaurito ovunque: tutta l'Italia aspetta i suoi concerti!
Un successo travolgente ma non inaspettato: J-Ax infatti è sempre stato e continua ad essere vicino a quel pubblico che lo ama e che canta le sue canzoni a memoria muovendosi al ritmo del suo rap. L'emozione e anche la paura che prova ancora oggi di fronte ai suoi fan sono il segno di un percorso conquistato concerto dopo concerto. Chi oggi si trova subito su un palco e non ha sulla pelle la fatica e le speranze di una lunga “gavetta” non può provare le stesse sensazioni. Come coach della seconda edizione di The Voice, J-Ax ne sa qualcosa: “Il talent può darti una grande scorciatoia rispetto alla popolarità, può farti saltare dei passaggi in quella che è la scala per farti conoscere”. Il rischio della parabola però è dietro l'angolo: “Sta a te poi dimostrare se sei un artista vero o soltanto una meteora”.
Il nuovo album segna un nuovo passaggio dell'artista: “Rispetto agli album precedenti, c'è la positività di aver scoperto che grazie al fatto di non essere bello - ha detto - uno può avere la possibilità di sviluppare uno stile, le proprie passioni e di trovare uno stimolo in più: quando un pavone nasce senza la ruota deve inventarsi altro, come cantare, fare sport, costruire ponti o andare sulla luna”. Ed è forse quello stimolo che lo ha portato ad essere sempre come si definisce, “un reazionario”.
Insieme alla sua band, l’Accademia delle Teste Dure, J-Ax porterà la sua energia, la sua passione, il suo stile inconfondibile e le sue rime “ rap ‘n’ roll” per un live che entusiasmerà i tantissimi seguaci che lo attendono impazienti sulla costa pugliese.
Il South Madness Festival, rassegna estiva interamente dedicata alla musica rap, vedrà sul palcoscenico del Lido Baia del Sole di Monopoli altri tre big dell'hip hop: Marracash il 19 Luglio, Fedez il 9 Agosto e Guè Pequeno il 30 Agosto.
Biglietti disponibili on line sul circuito Ticketone e in tutti i punti vendita BazingaTicket.com.
INFO
South Madness Festival
Location: Lido Baia del Sole, Contrada Capitolo, Monopoli (BA)
Prevendite: 27€ + 3€ d.p.
Infoline:3802397611 / 3927269143
In cartellone decine di musicisti e una tappa anche a Matera, Capitale Europea della Cultura. La XXIII edizione del Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola si preannuncia particolarmente ricca. Dal 4 al 12 luglio nella cittadina del versante occidentale della provincia di Taranto arriveranno artisti di fama mondiale che si alterneranno tra concerti (tutti gratuiti) e master class per appassionati del genere.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra e patrocinata da Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte”, “Corde” Rete di festival. Informazioni www.mottolafestival.com e 346 2264572.
Ecco, in esclusiva, qualche anticipazione sugli ospiti: a Mottola arrivano Leo Brouwer da Cuba, Augustin Wiedemann dalla Germania e Eduardo Isaac dall’Argentina. Nomi d’eccezione che non hanno certo bisogno di presentazioni: Brouwer ha diretto più di cento orchestre sinfoniche e di ensemble da camera in tutto il mondo, Wiedemann ha vinto il 6° International Guitar Competition a L’Avana e quattro premi speciali, Isaac numerosi premi in concorsi riconosciuti a livello mondiale (es. “Infanta Cristina”, “Andrés Segovia).
Questi sono solo alcuni dei chitarristi che daranno lustro ad una manifestazione che- di anno in anno- riesce a distinguersi per l’alta qualità. Tutto questo grazie al lavoro dell’instancabile organizzatore, il Maestro Michele Libraro. “Anche quest’anno- spiega a pochi giorni dall’evento- abbiamo messo a punto un cartellone di grande pregio, convinti di poter regalare delle serate uniche. In termini di presenze, registriamo una grande attenzione da parte del pubblico, che arriva anche da fuori regione”. Ma non è tutto, dal momento che il Festival prevede anche una “trasferta” in Basilicata, con l’idea di creare un ponte con Matera 2019. Insomma, una manifestazione che non solo va avanti nel segno della continuità, ma sa anche guardare al futuro, con la convinzione di poter creare occasioni di intrattenimento e di scambio culturale.
Tutte le novità di quest’anno saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 26 giugno alle 10 a Taranto, nella sala Provincia, ex Ufficio Passaporti. Saranno presenti:
- Luigi Pinto, sindaco di Mottola
- Annamaria Notaristefano assessore alla cultura e agli spettacoli del comune di Mottola
- Michele Libraro, direttore artistico Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola
- Lindo Monaco, direttore artistico del VI Festival Culturée Chitarristiche - Matera / Capitale Europea della Cultura 2019.
Domenica 9 Agosto il rapper più amato e chiacchierato del momento, Fedez, infiammerà il palco del South Madness Festival. Dopo aver collezionato una serie di sold out tra Milano, Firenze, Roma e Bologna, il tatuatissimo artista milanese porta il suo “Pop-Hoolista Tour” in Puglia per una straordinaria tappa al Lido Baia del Sole di Monopoli.
Il 2014 è stato il suo anno: l’uscita a settembre del suo album Pop-Hoolista, un singolo (Magnifico feat Francesca Michielin) da trenta milioni di visualizzazioni su YouTube e il (riuscito) ruolo di giudice a X Factor – senza trascurare le sue frequenti esternazioni politiche – lo hanno confermato come rivelazione dello star system italiano. E il 2015 non sembra essere da meno.
Con il suo ultimo lavoro Fedez riesce ancora una volta a intercettare i gusti del pubblico, sperimentando sia in termini di contenuti che di forme e di generi e sconfinando come d’abitudine nel punk, nell’elettronica, nel melodico, nel reggae ma soprattutto nel classico cantautorato.
Come nel disco, anche nei suoi live il rapper affronta tematiche politiche e di critica sociale e sceglie di raccontare i fatti attraverso una commistione di generi e linguaggi diversi, abbinando ai brani monologhi e video, rivisitando in modo contemporaneo e inedito il genere espressivo del "Teatro Canzone". Come nella forma d’arte tradizionale, Fedez utilizza la musica e il teatro che si fondono per raccontare l’attualità e le contraddizioni della società contemporanea, sottolineando maggiormente le parti recitate e parlate attraverso l’innesto di immagini e grafiche.
Idolo dei teenager, Federico Leonardo Lucia – questo il suo vero nome - cerca di dimostrare che è possibile intraprendere un percorso artistico privo di catene, modelli e stereotipi trovando la forza di non dover dipendere dai tradizionali mezzi di comunicazione. Il suo sentirsi “diversamente rap” e il non appartenere al genere hip hop lo porta a progettare il suo “concept show” partendo dalla definizione di alcune parole chiave per affrontare tematiche di forte impatto sociale e culturale, trattate però con rime taglienti e ironiche che gli consentono di fare satira e rap ma, soprattutto, cantautorato. Monologhi e pezzi musicali si susseguono in un ritmo serrato con il filo conduttore di una delle voci più amate e riconosciute del panorama cinematografico italiano: Francesco Pannofino.
Il South Madness Festival, rassegna estiva interamente dedicata alla musica rap, vedrà sul palcoscenico del Lido Baia del Sole di Monopoli altri tre big dell'hip hop: Marracash il 19 Luglio, J Ax il 16 Agosto e Guè Pequeno il 30 Agosto.
Biglietti disponibili on line sul circuito Ticketone e in tutti i punti vendita BazingaTicket.com.
INFO
South Madness Festival
Location: Lido Baia del Sole, Contrada Capitolo, Monopoli (BA)
Prevendite: 27€ + 3€ d.p.
Infoline:3802397611 / 3927269143
L'evento clou dell'estate salentina è servito: J-Ax in concerto al Km 1 Club di Maglie (LE) venerdì 14 agosto, tappa del suo “Il bello d'esser brutti Tour”. Insieme alla band, l’Accademia delle Teste Dure, il maestro dell'hip hop italiano porterà la sua energia, passione, il suo stile inconfondibile e le sue rime “ rap ‘n’ roll” per un live che entusiasmerà i tantissimi fan che lo attendono impazienti.
Il 2015 di Alessandro Aleotti, questo il suo vero nome, è un anno magico, che segna la sua rinascita artistica. Tornato alla ribalta con un album di assoluto successo, “Il bello d’esser brutti”, primo disco autoprodotto per l’etichetta Newtopia - avventura imprenditoriale che condivide con l’amico Fedez -, ha anche vinto la sua personale scommessa televisiva, riscuotendo il gradimento di pubblico e critica nel ruolo di coach nella seconda edizione di The Voice.
“Il Bello d’esser Brutti”, venti tracce, disco di platino e in top ten FIMI dall’uscita (27 Gennaio) ha visto la collaborazione di artisti del calibro di Club Dogo, Nina Zilli, Il Cile, Neffa, Max Pezzali e lo stesso Fedez. E dopo tre anni di assenza dal palcoscenico, J-Ax è tornato in tour sfornando un sold out dietro l'altro.
Forte della sua personalità carismatica, della sua carica creativa e del grande entusiasmo del suo nutrito pubblico, l'artista milanese porta dal vivo i pezzi contenuti nel nuovo album, inserendo in scaletta anche brani risalenti all’inizio della sua carriera. Non solo rapper ma anche produttore e scrittore, il suo è un successo straordinario ma non inaspettato: J-Ax infatti è sempre stato e continua ad essere vicino a quel pubblico che lo ama e che canta le sue canzoni a memoria muovendosi al ritmo del suo rap. L'emozione e anche la paura che prova ancora oggi di fronte ai suoi fan sono il segno di un percorso conquistato concerto dopo concerto.
Palcoscenico della serata sarà il Km1 Club, la nuovissima area concerti nel cuore del Salento nata con l'intento di accogliere ospiti di caratura mondiale ed ospitare i migliori eventi d'Italia.
Biglietti disponibili on line sul circuito Ticketone e in tutti i punti vendita BazingaTicket.com.
INFO
Km1 Club – S.P. 361, Maglie (LE)
Prevendite: 20€ + 3€ d.p.
Infoline: 3287421412
Email: