Composizione dei Gruppi parlamentari. In questi giorni di caos politico-istituzionale diamo un'occhiata alla composizione dei gruppi parlamentari. La situazione non è del tutto positiva per il Pdl e vedremo perchè. Al senato i seggi sono totalmente 322 e la maggioranza è quindi 161 (visto che in caso di pareggio al Senato il Governo perde e l'astensione vale "no"). Attualmente il Pdl conta solo su 144 senatori e la lega su 26 (totale 170), che nel caso in cui la sortita di Fini vada in porto si assottiglierebbe di una decina di altri senatori e arriverebbe diciamo a 160, minoranza al Senato se pensiamo che all'opposizione ci sono sicuramente il PD (114), l'Italia dei valori (12), l'Udc-Svp-IoSud-Autonomia con 12 appartenententi....
Leggi tutto: La situazione al Senato, com'è ora e come potrebbe essere. Tutti i numeri.
ll Consiglio di Amministrazione della Fondazione Apulia Film Commission, nella seduta del 12.4.2010, ha valutato i progetti da ammettere al contributo relativo alla prima tranche del film fund 2010. Hanno inviato domanda 36 produzioni relative a otto lungometraggi, una serie televisiva, un corto di animazione, quattordici documentari, undici cortometraggi, un videoclip. Di questi hanno ottenuto il contributo 2 lungometraggi, una serie tv, due cortometraggi e quattro documentari. I sei progetti filmici rinviati, saranno valutati nella prossima sessione di film fund.
Leggi tutto: Apulia Film Fund - graduatoria I tranche 2010 -
Lunga riunione, l’altra mattina, a Palazzo Dogana per discutere di rimpasto. Al momento non si intravedono soluzioni, il dibattito si è arenato sull’intransigenza di alcuni consiglieri circa i posti in giunta. Che sono dieci: da azzerare, come richiesto dalle frange più polemiche, o da mantenere nei soliti assetti salvo modifiche necessarie. La Destra di Paolo Agostinacchio, da lui rappresentata in consiglio, reclama a viva voce un assessorato. L’ex sindaco di Foggia considera l’eventuale gesto di Pepe come “premio” per il contributo dato al Pdl. Sullo sfondo le regionali, con eletti e sacrificati alla causa ma pur sempre portatori di voti.
Leggi tutto: Crisi alla Provincia di Foggia. Agostinacchio sarebbe fuori
Che prima o poi Lucia Lambresa dovesse approdare nelle file di IoSud, il movimento fondato e guidato dall’ex segretaria regionale di An, Adriana Poli Bortone, stava nell’aria e nelle cose. Percorsi paralleli, quelli delle due donne: entrambe impegnate ad alto livello in Alleanza Nazionale, entrambe deluse dall’adesione del partito di Fini. E poi la Lambresa anticipatrice dell’intesa con l’Udc, candidata sindaco con i centristi, scelta che sarebbe stata un anno dopo ripetuta dalla Poli Bortone alle elezioni regionali.
«Mi dimetto perché non ha più alcun senso fare il parlamentare. Le Camere sono state svuotate di ogni loro funzione. Non hanno più alcun potere di iniziativa legislativa e sono state messe nella condizione di fare solo il notaio della volontà del governo». A lanciare il suo j'accuse contro un sistema che mortifica il ruolo del «legislatore-principe» è Matteo Brigandì, deputato e avvocato della Lega. Martedì prossimo Montecitorio dovrà discutere le sue dimissioni presentate con una lettera al presidente della Camera Gianfranco Fini già prima delle ultime elezioni. «Io non me ne vado dalla Lega sia ben chiaro - precisa subito Brigandì - semplicemente non sopporto più questa ipocrisia. Fare il parlamentare, adesso come adesso, non ha più senso.
Leggi tutto: Il leghista Brigandì: mi dimetto da parlamentare, sono solo schiacciabottoni
BARLETTA - La compravendita dei voti va quasi in diretta tv col servizio mandato in onda mercoledì scorso dalle «Iene» su Italiauno e la città reagisce come al solito: più silenzi che voci. Perché, mai forse come in questi casi, il silenzio è d’oro, anzi, di platino. E una parola sarà pure insufficiente ma due fin troppe. Così quasi nessuno parla, tranne sparute eccezioni. Dice Fabio Lattanzio, animatore dell’associazione Fraternità per il diritto alla casa e candidato alle scorse regionali per la lista vendoliana di Sinistra, ecologia e libertà: «A mio avviso - sottolinea - c’è un legame tra il servizio delle Iene del marzo scorso sulla compravendita in nero delle case a Barletta e questo ulteriore sulla compravendita dei voti alle scorse regionali.
Leggi tutto: Voti comprati a Barletta silenzio dopo il video tv