Una vera e propria stangata: nel 2010 le famiglie italiane si ritroveranno in tasca circa 600 euro in meno per colpa di rincari, balzelli e nuove spese. L'allarme arriva dalle associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori. Che puntano il dito anche sulla Finanziaria: non è vero - dicono i presidenti Elio Lannutti e Rosario Trefiletti - che non contiene nuove tasse. Ma anzi prevede misure che costeranno alle famiglie 120 euro in più all'anno. Senza contare gli aumenti di gas, carburanti, mutui e biglietti ferroviari. E se «il buon giorno si vede dal mattino», c'è poco da stare tranquilli: secondo l'Adoc aumenteranno del 4% circa anche i prezzi per il cenone di Capodanno.
Leggi tutto: Stangata governativa sui consumatori italiani. Rincari da 596 euro a famiglia
Natale in fabbrica, o sul tetto, o all'interno del municipio occupato da giorni: i figli dei precari e dei cassintegrati della Fiat, dell'Ispra, di Agile, del pastificio Russo, non hanno chiesto quest'anno a Babbo Natale un giocattolo, ma il posto di lavoro per i loro genitori. Che anche nella notte tra il 24 e il 25 dicembre hanno continuato a presidiare il posto di lavoro, sperando che il clamore suscitato dalle loro vicende possa portare qualche novità positiva nel 2010. Ispra: cancelli chiusi, niente cibo. Per i ricercatori precari dell'Ispra (l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale istituito nel 2008) l'unica novità è stata la chiusura dei cancelli, con divieto assoluto a chiunque di entrare negli spazi dell'Istituto tranne che per motivi di emergenza.
Leggi tutto: Natale sul tetto o in fabbrica per precari e cassintegrati
Come ormai accade da più di seicento anni, il Carnevale di Putignano si apre il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, con la Festa delle Propaggini. In tarda mattinata, il rito sacro che commemora il Santo (con corredo di processione e corteo storico) si conclude con il simbolico passaggio del cero, “preventiva” richiesta di perdono, dalle mani di chi presiede il Carnevale a quelle di chi governa la festa religiosa. Se in origine la sfida era animata da gruppi di contadini che occupavano simbolicamente il borgo, rievocando pratiche agresti per riportare al centro della comunità il cuore di una natura feconda, satirica e sfrontata, oggi resta ancora vivissima l’anima trasgressiva dell’evento, disinibito dal vino e dal talento per la festa, proprio dei putignanesi.
Leggi tutto: FESTA DELLE PROPAGGINI - Piazza Plebiscito - Putignano (Bari)
Nel suggestivo scenario dell'antica cinta muraria del borgo antico di Ostuni, nelle serate del prossimo 26 e 27 dicembre e 6 gennaio prossimo (dalle ore 17.30), ritorna il tradizionale appuntamento con la 36° edizione del presepe vivente biblico a cura del gruppo folk “La Stella” di Ostuni e il patrocinio dell’Amministrazione comunale, Regione Puglia e della Provincia di Brindisi. Tra le stradine, scalinate e viuzze antiche della «Città bianca», sarà riproposta la rappresentazione che attrae tanti visitatori che non perdono l’occasione per ammirare questo singolare presepe vivente unico nel suo gen ere. Con ingresso da Porta Nova-via Montegrappa e proseguendo per via Leonardo Clemente, Largo Stella, Viale Oronzo Quaranta, si giungerà alla “Natività” allestita sulle rocce sotto le austere bianche mura antiche della “Città bianca”.
Leggi tutto: Ostuni, torna lungo la cinta muraria il presepe vivente biblico