Il ritiro, o quasi, di Emiliano complica non poco la situazione nel centrosinistra pugliese. Lunedì si cercherà di venirne a capo una volta per tutte con il vertice romano tutto interno al Partito democratico. All’incontro dovrebbero partecipare oltre Pierluigi Bersani e l’anima e cervello del Pd Massimo D’Alema, anche il segretario regionale Sergio Blasi, Michele Emiliano, il capogruppo regionale Antonio Maniglio e i parlamentari Ludovico Vico e Alberto Maritati. Molto probabile anche la presenza del senatore Nicola Latorre, il quale oggi fornisce un quadro molto più chiaro dell’intero scenario.
Leggi tutto: Lunedì vertice romano, Pd al bivio: scaricare o no il governatore?
Lecce 4 Gennaio – ore 12.00 sala delle conferenze Palazzo Adorno sede della presidenza della Provincia, in via Umberto I. Le denunce di nuovi casi di militari morti e malati per probabile contaminazione da uranio impoverito. Il bilancio sul numero delle vittime, molto più preoccupante di quello fornito dall’allora ministro della Difesa Parisi in Commissione di inchiesta. Un dossier sul poligono salentino di Torre Veneri. Le testimonianze di alcune vittime pugliesi, tra cui quella del salentino Carlo Calcagni, capitano dell’Esercito reduce dalla Bosnia, in procinto di affrontare l’ennesimo intervento, questa volta in Inghilterra, senza il sostegno di nessuno, e della madre di un altro ex militare ora malato di cancro.
Pare sia scoppiata la pace in casa del centrodestra. Da piu' giorni si leggono annunci di distensioni tra il movimento di Io Sud e il Pdl. Più volte da questo blog online abbiamo ripetuto che la conversione di Adriana Poli non era una conversione sincera basata quindi su aspettative politiche per un territorio, ma era per lo più una conversione basata su logiche di potere personalistiche. Il sottoscritto sinceramente, non ci aveva mai creduto che la Poli dopo 15 anni di alleanza con la Lega Nord avesse tutto d'un tratto riscoperto l'amore per il meridione ma tantè che qualcuno forse invece ci era cascato e sta compromettendo le sorti future di tutto il centrosinistra. Ma questa è un'altra storia...
Qualcuno ha ricordato le evidenti analogie tra quanto successe a Taranto nel 2007 per le candidature del Centrosinistra alle Elezioni Comunali e cosa sta avvenendo oggi nello stesso schieramento per le Elezioni Regionali. Allora io mi trovai coinvolto in prima persona nelle lacerazioni del più grande Partito del Centro Sinistra (DS) che si spaccò esattamente a metà tra chi (guidato anche in quell’occasione dal “solito” D’Alema) propugnava la candidatura secca del Presidente della Provincia in carica, Florido, senza accettare minimamente di sottoporsi alle Primarie e chi come me riteneva fosse giusto, in presenza di una candidatura forte e popolare come quella di Stefàno, sottoporsi almeno al giudizio del nostro elettorato.
Leggi tutto: Alfredo Cervellera, vicesindaco di Taranto, interviene sull'assemblea annullata del PD