" Facies Passionis ”- I Volti della Passione, questo è il nome della mostra statuaria dedicata ai Riti della Settimana Santa di Puglia e dintorni. Si è inaugurata mercoledì 20 febbraio 2019 a Taranto a cura dell’Arciconfraternita del Carmine la rassegna che, lo scorso anno registrò la presenza effettiva di circa diecimila visitatori. I tesori custoditi, nel grande scrigno silenzioso e immemore della Chiesa dedicata alla Beata Vergine del Monte Carmelo di Taranto, sono pronti a far fregio di sé.
TRIBUTO A MARCEL MARCEAU IN SALENTO - 20 – 27 LUGLIO 2019
L'Associazione YIS Yoga In Salento dal 20 al 27 LUGLIO 2019 ospiterà presso Agricola Samadhi a Zollino. Baptiste Marceau, figlio del famoso mimo Marcel Marceau ed Elena Serra, assistente per piú di 20 anni del famoso attore.
Giovedì 21 febbraio penultimo appuntamento del "Caffè Letterario" dell'Associazione Culturale Atlantide alle 19:00 presso El Barrio Verde con lo scrittore friulano Frediano Sessi e il suo “Auschwitz Sonderkommando. Tre anni nelle camere a gas”, edito da Einaudi. Il volume racconta per la prima volta in Italia la storia vera di Filip Müller, ebreo slovacco assegnato al lavoro nel crematorio di Auschwitz, che con commozione e partecipazione cerca di portare conforto a chi sta per morire nelle camere a gas e, nonostante la disperazione lo assalga, Filip sopravvive per raccontare al mondo la tragedia cui assiste. Un volume dedicato alle nuove generazioni, una storia che parla ai ragazzi di tematiche ormai temporalmente lontane ma irrimediabilmente vicine, con l’auspicio che la memoria rimanga sempre viva e pronta a scongiurare nuove atrocità. L'incontro è moderato dal prof. Furio Biagini, docente di Storia dell'Ebraismo presso l'Università del Salento. Interverrà Paolo Paticchio, presidente del "Treno della Memoria" che porterà la testimonianza sua e di tantissimi ragazzi che, ogni anno, visitano i luoghi che hanno fatto da sfondo all'Olocausto. Ascolteremo alcune letture tratte dal libro presentato e recitate dai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Alezio.
L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Presidi del Libro Nardò-Gallipoli. Regione Puglia Assessorato all'Industria Turistica e Culturale. Città Metropolitana di Bari.
L'obiettivo principale è sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti di interesse comune, quali la Solidarietà, la Politica, l’ Integrazione, la Tutela dei Minori, l’Accoglienza, il Sostegno alla Genitorialità e la Prevenzione del Gioco D’Azzardo Patologico.
Nel “ Borgo Salentino ” tra gastronomia locale, artigianalità, storia e cultura del territorio. Giornata sotto i riflettori per Fragagnano (Ta), dove sabato 16 e domenica 17 febbraio 2019, ritorneranno le telecamere di “ Mezzogiorno in Famiglia ”, programma ideato e diretto da Michele Guardì, condotto da Massimiliano Ossini, Adriana Volpe, Sergio Friscia e trasmesso in onda su Rai 2.
Leggi tutto: Le telecamere della Rai ritornano a Fragagnano (Ta) per “ Mezzogiorno in Famiglia ”
La grande musica classica chiude la 5a edizione di “Acustica - musica in purezza”, la rassegna di concerti firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio, realizzata con la partnership di Produttori di Manduria e patrocinata da Città di Manduria e Centro Servizi per il Volontariato di Taranto.
L’appuntamento è per venerdì 15 febbraio, con il Duo Di Taranto, composto da Paolo Cuccaro (pianoforte) e Luigi Di Fino (clarinetto). Sul palco del Museo della Civiltà del Vino Primitivo a Manduria i due musicisti proporranno un repertorio incentrato sulle trasformazioni espressive avutesi tra ‘800 e ‘900, nell’ambito della musica colta: dal romanticismo di Brahms, Chopin e Schumann al brio dadaista di Poulenc, passando per le colonne sonore da film di Nino Rota, sino a giungere alla musica da camera contemporanea di Joseph Horovitz.
Anche in questa occasione, Acustica ospiterà musicisti dal curriculum brillantissimo.
Il pianista Paolo Cuccaro - che lo scorso 8 novembre aveva aperto la rassegna accanto al primo violino della Scala di Milano, Francesco Manara - torna a Manduria dopo altri concerti in diverse parti d’Italia. Insignito del 1° Premio all’International Piano Competition “Sergio Fiorentino” città di Morcone, si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo: Auditorium di Sant Carles di Ibiza, Wiener Saal e Leopold Mozart Saal di Salisburgo, Church of St. Martin in the Field di Londra, Sala della Filarmonica di Kiev, Teatro delle Belle Arti di Maracaibo, Carnegie Hall di New York. Ha collaborato con solisti e direttori di fama internazionale e ha suonato come solista con l’Orchestra della Magna Grecia, la London Musical Arts Orchestra, la NRCU Symphony Orchestra, la New England Symphonic Ensemble, la Maracaibo Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Baden-Baden, l’Orchestra Sinfonica di Bacau, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico.
Ha registrato per la radio e la televisione nazionale francese, ucraina e cinese e per la casa discografica Edipan. Oltre che musicista, Cuccaro è docente di conservatorio e professore in Masterclass e Academy internazionali.
Perfezionatosi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e in numerose Masterclass in Italia e all’estero, il clarinettista Luigi Di Finoè stato professore d’orchestra per il Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, l’I.C.O. “Magna Grecia” di Taranto, l’Orchestra di Stato di Kiev, la Laborintus Orchestra, la Philarmonia Mediterranea e in molte altre formazioni, collaborando con solisti e direttori di fama internazionale quali: Ughi, Vernikov, Grubert, Ormezowsky, Baleff, Landor, Amoyal, Bacalov e molti altri. Ha partecipato a numerose tournée in Italia, Germania, Austria, Spagna ed Emirati Arabi e ha preso parte a diverse incisioni, tra cui alcune per la RAI.
Con Paolo Cuccaro, oltre che il Duo Di Taranto, ha costituito il Trio PraTa, che vede la partecipazione di Bledar Zajmi, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Nazionale di Praga. Questa formazione ha tenuto tournée in Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Repubblica Popolare Cinese.
Anche Di Fino è docente di Conservatorio.
Il 15 febbraio con Acustica si chiuderà anche l’iniziativa di promozione del volontariato abbinata alla rassegna, denominata “Suoni Solidali - la musica per il sociale” e sostenuta dal CSV di Taranto.
Il concerto sarà come sempre ad accesso gratuito, con ingresso in sala alle ore 19:30 e inizio alle ore 20:00.