Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Il talento delle donne celebrato con “Meeting Point. Matria – Rivoluzioni silenziose”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
31 Ottobre 2025
Visite: 86

Nella Distilleria di San Cesario di Lecce, sabato 8 novembre 2025, con inizio alle ore 19.30, si svolge "Matria – Rivoluzioni Silenziose", una rassegna di danza contemporanea tutta al femminile, proposta nell’ambito della rassegna Teatri a Sud a cura di Astràgali Teatro.

Leggi tutto: Il talento delle donne celebrato con “Meeting Point. Matria – Rivoluzioni silenziose”

Caparezza torna il 31 ottobre con il nuovo album "Orbit orbit" e tornerà live nel 2026 a Bari

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
31 Ottobre 2025
Visite: 24

Lucca. Caparezza torna il 31 ottobre con il nuovo album “Orbit orbit” accompagnato dall'omonimo fumetto, una nuova opera che esalta le sue due anime di musicista, di appassionato e sceneggiatore di fumetti.

« Non volevo che questo disco fosso troppo connotato – ha ammesso – Non ho spinto sull'acceleratore nello scrivere i testi, volevo fare il rap ma questo disco è quasi parlato, cosa che ho voluto e ho cercato, questa musica deve camminare in avanti come diceva Battisti. Forse non ho realizzato un concept album ma tematico sì perché i testi sono impegnativi e me ne sono reso conto solo dopo averlo scritto. Ero terrorizzato dall'idea che sono sempre migliori i primi album ma vorrei che questo avesse senso. Facciamo finta che è cantato in inglese, che piace ma non ci capisci nulla».

A quattro anni dall'ultimo progetto discografico, Caparezza torna ad orbitare intorno alle parole e al suo pubblico. Il mondo che ritrova è cambiato, ma a guidarlo è ancora una volta la curiosità, il bisogno di creare e di dare forma alle idee ea riaccendere la scintilla, la passione di sempre, il fumetto, lui che ne è un appassionato lettore.

«Il tempo cambia, parte sempre dall'ultima traccia del disco precedente – ha spiegato – Volevo liberarmi e ragionare sulla libertà, quella vera che fosse immaginazione, perché ciò che immagini poi diventa realtà. Questo disco è la celebrazione del rito di passaggio, come accade nelle tribù indigene quando un individuo passa dalla fase giovanile a quella adulta affrontando rituali che prevedono prove di resistenza atroci».

Dopo un periodo di disincanto, l'energia del festival ha acceso in lui la voglia di creare un fumetto seguito da un disco a quet'ultimo ispirato. È così che nasce “Orbit orbit”, evoluzione musicale di un fumetto omonimo scritto di suo pugno, che in 14 capitoli ripercorre l'immaginario di Caparezza per poi tradurlo in musica.

« Orfano della mia strada maestra – ha confidato – Ho scritto questo fumetto che ha poi originato il disco, premio un po' diverso, fumetto con due storie intrecciate di storia e di fantasia. La sceneggiatura del fumetto mi ha salvato, come quando sei nell'attesa di imparare a nuotare perché ho il piacere di fare ciò che mi piace».

Nei suoni e nelle melodie, “Orbit orbit” intreccia sperimentazione elettronica e racconto fantastico, raggiungendo la pacificazione interiore attraverso le rotte che partono dal sintetizzatore e arrivano a un'orchestra di oltre 70 elementi.

«Amo la musica ma la odio anche – ha affermato – Ho un deficit uditivo che patologicamente si chiama acufene, dovuto all'abuso dei suoni molto alti che questa mia passione porta ad affrontare: è ciò che mi ha tolto la musica, ma mi ha dato tanto e sono tornato a scrivere. Nello scorrere degli anni su questa terra, pian piano la vita mi ha tolto qualcosa ponendomi in una posizione diversa tanto che le sciagure sono perfette: vivo con gli apparecchi acustici da tempo ma non ho alcun patema d'animo perché hanno accelerato il cambiamento mentre prima andavo in agitazione continuamente».

Il singolo che ha segnato ufficialmente il ritorno in musica dell'artista è “Io sono il viaggio” che esplora il potere rigenerante della vita e la capacità di rinascita dell'essere umano; nel brano Caparezza, che si identifica con il viaggio, riflette su come la vita trovi sempre un modo per ripartire, trasformando ogni fine in un nuovo inizio, ogni sconfitta in energia nuova.

Dopo i tre giorni a Lucca Comics & Games per presentare “Orbit orbit”, dal 2 novembre Caparezza percorrerà l'Italia da nord a sud per incontrare i fan in occasione di numerosi firmacopie in tutta Italia e presentare il nuovo disco-fumetto, facendo tappa negli store Feltrinelli Librerie di Bologna, Torino, Milano, Verona, Firenze, Napoli, Taranto, Bari, Palermo, Catania, Cagliari, presso il Festival Fino a leggermi matto a Sassari, Discoteca Laziale di Roma e Clinic Music Store di Molfetta.

Caparezza tornerà live nel 2026 con oltre 20 date che lo vedranno sui palchi dei principali festival italiani. Il tour, che ha già collezionato i primi sold out, si apre il 26 giugno 2026 al Rock in Roma per essere il 27 a Firenze (Florence Music Festival), 4 luglio a Mantova (Mantova Summer Festival), 7 e 8 a Bologna (Sequoie Music Park), 11 a Collegno ( Flowers Festival), 12 a Padova (Sherwood Festival), 15 a Milano (Parco della Musica), 17 a Servigliano (Nosound Fest), 18 a Francavilla (Shockwave Festival), 24 a Genova (Balena Festival), 25 a Cattolica (Arena della Regina), 1 agosto Campobasso (Area Eventi Nuovo Romagnoli), 5 a Lecce (Oversound Music Festival), 7 a Catania (Sotto Il Vulcano Fest), 8 a Palermo (Dream Pop Festival), 12 a Cinquale (Vibes Summer Festival), 13 a Brescia (Festa di Radio Onda D'urto), 16 a Majano (Festival di Maiano), 22 ad Alghero (Alguer Summer Festival), 4 settembre a Bari (Oversound Music Festival) e 5 a Caserta (Reggia di Caserta).

«Ho un rapporto con il mio pubblico che è quasi familiare – ha osservato – Volevo prendere in mano questo rapporto, dedicare tempo alle canzoni e al disco: voglio finalmente incontrare le persone porta a porta, fuori dal tunnel e lo vado a prendere questo pubblico. Devo ancora fare pace con il futuro e non sto ancora pensando ai concerti: saranno sicuramente teatrali, tutto al servizio di ciò che dico. Ora vivo l'ansia dell'uscita del disco che è poi la fine definitiva di tutto il progetto».

“Una Notte al Museo” – Evento SOLD OUT al Museo Sigismondo Castromediano di Lecce. Venerdì 31 ottobre 2025 | Apertura straordinaria fino alle ore 24:00

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Ottobre 2025
Visite: 306

È ufficiale: “Una Notte al Museo” ha registrato il tutto esaurito in meno di 24 ore. Già dalla prima pubblicazione della grafica in anteprima sono andate esaurite le prime due fasce orarie, e il giorno successivo non restava più alcun posto disponibile. L’altissima richiesta ha superato ogni aspettativa, costringendo gli organizzatori, per questa edizione, a chiudere anticipatamente le prenotazioni.
Un’esperienza unica tra arte, mistero ed emozione:
Il Museo Sigismondo Castromediano di Lecce apre eccezionalmente le sue porte per una notte speciale dedicata all’arte e al mistero, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale per vivere il museo come non lo si è mai visto prima. L’iniziativa, organizzata e promossa dalla Pro Loco Lecce APS, nasce in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce e con alcuni Patti di Collaborazione del Polo: I Libri di Icaro, Atmosfere Creative, P.I.A. School, Auser Città del Tempo e Psifia. L’evento è sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia per il progetto Heritage Hub: prima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino.


Ospiti speciali e allestimenti a tema.
Sarà presente come special guest il cosplayer Bane, a cura di Ironman Lecce.
Nel desk Pro Loco verrà allestito un bookshop a tema Halloween, con una selezione di titoli dedicati al mistero e alla notte più affascinante dell’anno, a cura delle case editrici Antonio Dellisanti Editore, Mario Contino – Lo Scrittore del Mistero e I Libri di Icaro.

Il comparto tecnico e artistico sarà curato da:
Tecnici del suono e musica: IngegnArt e DJ PIA
Trucco e scena: Ida Collabolletta
Accoglienza e modalità di partecipazioneI partecipanti dovranno presentarsi 30 minuti prima dell’inizio del proprio turno per le operazioni di registrazione e accoglienza presso il desk Pro Loco Lecce APS e l’immancabile benvenuto con il tradizionale “Dolcetto o scherzetto?”.

Programma della serataOre 20:00 – 21:00
Special “Profondo Rosso” – 50° Anniversario A cura di P.I.A. School Proiezione del capolavoro di Dario Argento, accompagnata da un’installazione sonora dedicata al
compositore Goblin. L’evento, ospitato nella Project Room (1° piano), introdurrà il laboratorio sulla paura a cura di Psifia.

Ore 21:00 – 22:00 

Percorso esperienziale nel museo con performance finale:
 Obscura Space – Dall’ipnosi alla Dark Manipulation a cura del criminologo Dott. Mirco Turco
 La vera misteriosa storia di Mario Contino – dal paranormale alla simbologia esoterica a cura di Stefano Donno (editore e autore)
 “Sagato – Il drago di Luce” ed. I Libri di Icaro.

  A cura di Atmosfere Creative, I Libri di Icaro, I Quaderni del Bardo.

Ore 22:00 – 23:00 

Replica del percorso esperienziale nel museo.
A cura di Atmosfere Creative

Ore 23:00 – 24:00
Il delitto al museo con Auser Città del Tempo, in collaborazione con Luigi De Luca (direttore del Polo Biblio-Museale di Lecce) e Anna Lucia Tempesta (archeologa).Chi riuscirà a scoprire l’assassino riceverà un premio speciale offerto da Golosità del Salento, in collaborazione con I Libri di Icaro e WWF Salento.
Con la partecipazione del personale del Polo Biblio-Museale di Lecce. Una serata che unisce cultura, gioco e suggestione, pensata per grandi e piccoli, nel cuore del
patrimonio culturale salentino.


Info e contatti
Desk Pro Loco Lecce APS- Museo Sigismondo Castromediano di Lecce – Viale Gallipoli
www.prolocolecce.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WhatsApp: 351 5032693

Parte la Scuola di Teatro di Astràgali

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Ottobre 2025
Visite: 25

Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell’International Theatre Institute UNESCO. Dal 5 novembre fino a maggio 2025, ogni mercoledì, dalle 15 alle 18, presso la Sala Teatrale di via Giuseppe Candido, 23, a Lecce, si tengono gli appuntamenti di alta formazione condotti dal regista e drammaturgo Fabio Tolledi, con l’obiettivo di formare nuovi attori e nuove attrici da inserire nella stessa compagnia teatrale.

La Scuola è rivolta a chiunque voglia intraprendere un percorso formativo nell’ambito teatrale, basato su tecniche individuali e collettive, riguardanti il movimento, la vocalità, il canto, l'interpretazione di un testo e la sua “messa in azione”, fondamentali per apprendere elementi legati alla presenza sulla scena, concentrandosi su gesti, sguardo, azione e voce, stimolando allo stesso tempo la creatività. Un’occasione importante per comprendere il senso del “fare teatro” e per imparare l’arte teatrale all’interno di una compagine riconosciuta a livello internazionale.

La compagnia Astràgali Teatro nasce nel 1981 a Lecce per dare vita a uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche teatrali. Riconosciuta dal 1985 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d’innovazione, dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, percorsi formativi, attività in circa 40 paesi in tutto il mondo. Nel corso di questi anni numerosi spettacoli hanno trovato casa in molti luoghi di grande interesse culturale in Italia e all’estero, anche in siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Fabio Tolledi è regista, poeta, direttore artistico di Astràgali Teatro, con cui ha realizzato regie teatrali e residenze artistiche in circa 40 paesi in tutto il mondo. Per la sua attività teatrale, finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace in aree di conflitto è stato eletto nel 2014 Coordinatore del Theatre in Conflict Zones Network dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO. È presidente del Centro Italiano dell’ITI UNESCO e Coordinatore del Network Europeo ITI. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre che interventi su riviste nazionali e internazionali di teatro e sociologia.

La Scuola di Teatro è organizzata e realizzata da Astràgali Teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia e in collaborazione con il Centro italiano dell’International Theatre Institute – Unesco. Per info: tel.3892105991 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  www.astragali.it

 

TRANSIZIONE GIUSTA: INTESA TRA AREA IONICA E BALTICA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Ottobre 2025
Visite: 119

Un ponte tra l’area ionica e quella baltica con quattro, ambiziosi, macro obiettivi: un’attività congiunta su ricerca scientifica e sviluppo, attività di open innovation tra imprese creando nuove opportunità di business, implementazione di competenze legate a innovazione e green skills, creazione di due desk informativi che possano facilitare la comunicazione e lo scambio tra le due aree geografiche.

Tutto questo all’interno del “Memorandum of Understanding – (MoU)” che sarà firmato il prossimo 31 ottobre (ore 12.30, Cittadella delle Imprese) tra Taranto e la Contea di Ida-Viru, in Estonia. Già a giugno, una delegazione era stata in visita nella città dei due mari, dal momento che entrambe le realtà condividono la necessità di riconvertire i vecchi modelli industriali – ad alta intensità di carbone - e sono destinatarie degli interventi del Just Transition Fund.

E il prossimo 31 ottobre un nuovo, importante, tassello con la sigla di questa intesa che mira a sancire un quadro di cooperazione nell’ambito dell’iniziativa “Taranto–Ida Viru JTF Cooperation Event: The Bridge of Just Transition from the Baltic to the Ionian Sea”.  Le parti firmatarie saranno: Comune di Taranto, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, associazione degli Enti Locali della Contea di Ida-Viru e Camera di Commercio e dell’Industria Estone. Il MoU sarà utile a siglare successivamente accordi specifici nei diversi ambiti di cooperazione, anche grazie al coinvolgimento di Regione Puglia, ARTI Puglia, Confindustria Taranto, Fondazione Tecnopolo Mediterraneo, Centro per le imprese di Ida-Viru, ma non si esclude la possibilità di una partecipazione futura di altri soggetti, a vari livelli.

 

La firma e i lavori del 31 saranno anticipati, il giorno precedente, da una serie di incontri e visite private della delegazione nei siti industriali del Tarantino. Si tratta di un’occasione preziosa per rafforzare la rete tra istituzioni italiane ed estoni, attivare connessioni tra imprese dell'area jonica e baltiche per accelerare il processo di transizione giusta del territorio, verso un modello economico e sociale sostenibile, inclusivo e resiliente.

Questo protocollo d'intesa stabilisce un quadro di cooperazione per promuovere la collaborazione reciproca, lo scambio di conoscenze e il partenariato su questioni di interesse comune, tra cui sviluppo urbano sostenibile, innovazione ambientale, crescita socioeconomica, scambio culturale e trasformazione digitale.

Il programma del 31 prevede, dalle ore 10, una sessione plenaria con gli interventi di apertura delle istituzioni locali. A seguire, focus su politiche ed esperienze in ambito JTF. Il Comune di Taranto presenterà il proprio percorso di transizione, seguito da interventi della delegazione di Ida-Viru. In contemporanea, una sessione rivolta alle imprese nella quale verranno analizzati il contesto economico italiano ed estone, le opportunità e le modalità di cooperazione commerciale, tecnologica e industriale. Tra le organizzazioni che faciliteranno il dialogo tra l’ecosistema imprenditoriale ionico e quello estone figurano: Camera di Commercio di Brindisi Taranto, Confindustria Taranto, DIPAR, CTE CALLIOPE, BaLab, Fondazione Tecnopolo Mediterraneo, Binp - Boosting Innovation in PoliBA, Faros - Blue Economy Accelerator, TONDO – Circular Economy Network, Eni’s Joule Program. Aree di cooperazione saranno: sostenibilità, competenze digitali verdi e innovazione sociale, innovazione aperta e opportunità di business, collegando imprese locali, startup, centri di ricerca ed enti pubblici.

VENERDì 31 OTTOBRE RITORNA AL RAFFO PARCO GONDAR DI GALLIPOLI LA NOTTE DI HALLOWEEN PIU’ ATTESA DI PUGLIA

Dettagli
By News
News
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Ottobre 2025
Visite: 140

Halloween2025 locandina Media
Il 31 ottobre 2025 il Raffo Parco Gondar di Gallipoli apre le porte a una delle notti più attese dell’anno con “Halloween vs Día de los Muertos
”, un evento che fonde le atmosfere oscure e inquietanti di Halloween con i colori vivaci e la simbologia del Día de los Muertos.Un’esperienza immersiva e multisensoriale che coinvolgerà il pubblico tra installazioni artistiche, spettacoli teatrali, performance e musica fino all’alba.

A rendere la serata ancora più travolgente ci penserà una line up musicale d’eccezione: sul palco di El Jardín de Catrina si alterneranno Ange Ou Demon, Bunx Up, Kawabonga, Praja on Tour, Urban Legend e Artists from Vega, con l’open act di Alex De Salve e Carnivall; The Black Church ospiterà invece Gianni Sabato, BB4X, Davide Giannelli, Luca Greco, Manuele Arghirò, Magli & Sgura, Michael Heartz e The Clan; mentre al Freak Luna Park si esibiranno Balla Italia, Black Out, Calamellus, Kabana on Tour, Lost in Brasil, Machika, Mixology, Not Usual Events, Raffy, Salento Pie e Teembash.

Leggi tutto: VENERDì 31 OTTOBRE RITORNA AL RAFFO PARCO GONDAR DI GALLIPOLI LA NOTTE DI HALLOWEEN PIU’ ATTESA DI...

Altri articoli …

  1. MATT PASCALE & THE STOMPS: FUORI “HOME”, IL NUOVO ALBUM REGISTRATO A LOS ANGELES
  2. I Presìdi del Libro e il Comune di Alberobello ospitano Francesco Carofiglio per la presentazione del romanzo ‘Luglio 1943’
  3. Morphide è uscito “Of Healing Part 2 – Anger”
  4. Tiziano Ferro torna il 24 ottobre con il nuovo album "Sono un grande" e nel 2026 sarà in concerto a Bari

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 2 di 1151

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca