Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Doppio appuntamento con il Festival NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Settembre 2025
Visite: 9

Continua con un doppio appuntamento, sabato 13 settembre 2025, presso il Campo dei frutti antichi di Ruralia, la programmazione del Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

Si parte alle ore 17 con “Walking on harmony”, una passeggiata rurale tra i paesaggi e le dimore storiche nei dintorni di Rudiae. Francesco Minonne, biologo, docente, già Componente Esperto del Comitato Esecutivo del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Leuca e Bosco di Tricase”, e collaboratore per oltre dieci anni dell'Orto Botanico dell’Università del Salento. Minonne è fondatore di Ruralia che custodisce centinaia di varietà frutticole, recuperate da egli stesso in tutto il Salento, insieme a ortaggi e prati eduli. L’azienda aderisce a Re.Ge.Fru.P, progetto regionale per il recupero e la conservazione delle antiche varietà di frutta pugliesi.

Alle ore 20.30, nel frutteto di Ruralia, si prosegue andando incontro alla scoperta della parola poetica attraverso la lettura e l’ascolto grazie alla performance “Il suono, gli alberi” con la voce narrante di Davide Morgagni, scrittore, attore, regista e drammaturgo, e le note del musicista Roberto Gagliardi.  Morgagni e Gagliardi compiono un viaggio attraverso “Il Galateo in bosco”, il capolavoro poetico di Andrea Zanzotto, uno dei porti più importanti del novecento letterario italiano. “Il Galateo in bosco” è un’opera ricchissima ed allusiva, uno scandaglio del fondo primordiale della natura, un'immersione negli strati più profondi di ciascuno di noi, La lingua di Zanzotto stupisce, inventa affascina e la performance  approfondisce la duplice possibilità che la scrittura poetica possiede, di essere letta e ascoltata, e risponde a una sensibilità e necessità verso la poesia sempre più diffusa, a cui corrispondono occasioni limitate di confronto, dando altresì spazio alla riscrittura e alla reinvenzione in forma spettacolare dell’espressione poetica, per svolgerne pienamente le suggestioni sonore e visive.

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

È possibile partecipare anche a un singolo appuntamento. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.iti-italy.it.

CORTEO STORICO: “LA SOVRANA GIUSTIZIA” - Alberobello, sabato 13 settembre 2025

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Settembre 2025
Visite: 37

Sabato 13 settembre 2025 Alberobello festeggia la sua liberazione con un Corteo Storico, animato da scene recitative, musica e danze popolari. L’evento, organizzato da Arteca con la Direzione Artistica di Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia e il patrocinio del Comune di Alberobello, sarà dedicato quest’anno ai primi passi amministrativi dell’appena costituita Città Regia. L’appuntamento è nel rione Aia Piccola, uno dei cinque siti patrimonio Unesco. Il percorso si snoda attraverso le principali vie del centro storico con punti di sosta nelle piazze.

Programma completo, info e mappa: www.artecalberobello.it

PREMESSA STORICA: Settembre 1797. Tutta la popolazione si riappropria della giurisdizione della cosa pubblica e religiosa. Per quanto i molini, la bottega e la beccheria fossero di proprietà dei Conti Acquaviva di Conversano, che per secoli ne avevano tratto profitto dai poveri abitanti, adesso è il conte a pagare le tasse comunali a favore della città: l’inversione fu rogata dal notaio! Si tratta, dunque, di una questione di portata storica a favore dei cittadini.

L’EVENTO: Una festa di comunità, quindi, per sottolineare l’orgoglio di farne parte, consapevoli delle traversìe affrontate dai nostri avi al tempo dell’asservimento feudale. Una festa privata e pubblica insieme, con cui aggregare i nostri concittadini, riavvivando in ciascuno la nostra identità storica e culturale. È anche un investimento per il futuro, perché, attraverso la divulgazione delle fonti attendibili e la ricostruzione dei fatti storici accaduti, possiamo preservare l’autonomia conquistata.

IL PROGRAMMA. La partenza del corteo è presso via Verdi all’Aia piccola. Il corteo si snoda lungo il percorso pianificato, prevedendo momenti di musica e danze popolari, e brevi interventi recitativi. L’arrivo è presso largo Martellotta, ai piedi del palazzo dei conti; qui, la scena conclusiva ha come obiettivo la dichiarazione pubblica che Alberobello è diventata un luogo regio, che il general sindaco di questa magnifica Università da adesso può garantire buone qualità e privilegi di vita alla popolazione. Si chiude con uno sberleffo ai conti e la danza collettiva.

Sabato 13 settembre: Corteo storico “La Sovrana Giustizia”, partenza dal rione Aia Piccola alle ore 19

Domenica 14 settembre: Museo Vivente del Trullo, rione Aia Piccola ore 10-12 e 17-19

I mestieri di una volta dimostrati e raccontati in un percorso guidato nel rione più caratteristico di Alberobello, una ricostruzione della vita quotidiana tra i trulli. Ingresso gratuito.

CHI SIAMO. ARTECA Aps (Associazione per il Recupero delle Tradizioni e della Cultura di Alberobello) è un’associazione di promozione sociale. Si occupa di recuperare, preservare, valorizzare e promuovere la storia, l’identità culturale e il patrimonio artistico e architettonico di Alberobello, attraverso lo studio, la ricerca e raccolta di informazioni sulla civiltà contadina e della pietra a secco, sulle arti e mestieri tradizionali, sino alla promozione e organizzazione della Rievocazione Storica dell’Indipendenza di Alberobello, del Museo Vivente del Trullo e di A Tavola con la Storia.

“S’incantu”, nel Bosco del Parco di Rauccio la magia della mitologia sarda

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Settembre 2025
Visite: 25

Nuovo appuntamento, venerdì 12 settembre, alle ore 19, nel Bosco del Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio del Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

Si dà ancora spazio al teatro con lo spettacolo “S’Incantu” della compagnia sarda “Le voci di Astarte”. Si tratta di un'opera che fonde teatro, musica, danza e canto, ispirata alle tradizioni e alla mitologia della Sardegna. La parola "incantu" in sardo significa "incantesimo" o "magia", e la performance esplora proprio il potere evocativo e trasformativo del rito e della narrazione. Nella leggenda che diventa realtà, le Janas si mostrano assumendo fattezze umane, curiose delle nostre usanze e del nostro vivere. Si racconta che abbiano tramandato ai sardi l’arte del pane, la tessitura, il ballo, il canto, la cura con le erbe. Magiche presenze, che continuano a vivere nell’immaginario collettivo di un popolo, nell’isola, ricca di storie e archeologia.

“Le voci di Astarte” opera nutrendo un profondo interesse per i luoghi che conservano la memoria storica e culturale, "reinterpretandoli" e riscattandoli al tempo, per restituirli al presente attraverso percorsi capaci di valorizzarne le peculiarità, e che riconoscono, nell'arte, il viatico preferenziale. Nei loro lavori valorizzano gli spazi, in stretta connessione con la natura, la memoria e la cultura identitaria dei luoghi, contribuendo a una loro rinascita e rigenerazione. Produce spettacoli originali risultato della propria ricerca, in contaminazione con le diverse arti, rivolti a tutte le fasce d'età, sperimentando tecnologie innovative e green applicate alle arti sceniche.

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

 

Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

 

HUMAN-TOUCH: IL CUORE E L’INNOVAZIONE. IN PUGLIA IL DIALOGO TRA PERSONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Settembre 2025
Visite: 68

Come si costruisce il giusto equilibrio tra risorse umane e intelligenza artificiale? Questo è il tema al centro di Human-Touch: Il Cuore e l’Innovazione, che si terrà giovedì 11 e venerdì 12 settembre a Torre Chianca, nella marina di Lecce (presso Masseria Francescani in via degli Olmi 10).

Leggi tutto: HUMAN-TOUCH: IL CUORE E L’INNOVAZIONE. IN PUGLIA IL DIALOGO TRA PERSONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

QUEL GRAN GENIO: AL VIA LA TERZA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA A LUCIO BATTISTI

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Settembre 2025
Visite: 15

Anticipato dall’anteprima concerto “Emozioni” del 14 settembre con Gianmarco Carroccia e Mogol, dal 26 al 29 settembre Milano ospiterà una serie di eventi dedicati al grande cantautore reatino.

“Quel Gran Genio” torna a Milano con questa terza edizione - dopo i successi degli anni precedenti – per continuare l’opera di valorizzare la figura di Lucio Battisti, uno dei principali esponenti della musica italiana del Novecento.

Il capoluogo lombardo ospiterà questa quattro giorni di musica suonata e parlata dal 26 al 29 settembre con una serie di eventi pensati per celebrare l’opera e il genio creativo di uno dei cantautori ancor oggi maggiormente amati, ripercorrendo tutta la sua lunga carriera artistica, dagli esordi negli anni Sessanta, alla collaborazione con Mogol fino a quelle successive con la moglie (Velezia) e con il poeta Pasquale Panella.

“Quel Gran Genio” è una manifestazione ideata e organizzata da Francesco Paracchini, che ne cura anche la direzione artistica in collaborazione con L’Isola che non c’era, realtà milanese che dal 1996 si occupa di promuovere la musica italiani e i suoi artisti emergenti.

La grande novità di questa terza edizione del festival è l’anteprima che si terrà il giorno 14 settembre nel grande spazio antistante il Mulino di Anzano del Parco, che fu la storica sede dell’allora avveniristica etichetta Numero Uno fondata proprio dalla coppia Battisti-Mogol.

La manifestazione verrà preceduta da una conferenza stampa che si terrà il giorno 9 settembre a Milano nel “Sotto” della Trattoria Arlati, ritrovo storico voluto proprio da Battisti a inizio anni ’70 per accogliere amici e musicisti in serate all’insegna della musica e dei celebri risotti della trattoria.

A gestire il locale furono Mario Lavezzi e Alberto Radius. Dal 2015, proprio grazie a Radius e agli eventi “Che musica a Milano”, si è tornati a fare musica e jam session.


Quel Gran Genio: il programma completo

La giornata di apertura – venerdì 26 settembre – tutti a bordo del Tram Storico ATMosfera per un percorso con partenza ed arrivo al Castello Sforzesco per un viaggio lungo il centro di Milano a bordo di uno dei tram simbolo di Milano.

Quel Gran Genio_Tram Storico ATMosfera

Tre spettacoli di un’ora l’uno allieteranno altrettanti viaggi lungo le rotaie cittadine, accompagnati da live show acustici a bordo, con partenze alle ore 15:00, 16:00 e 17:00 e al costo di € 15,00 a persona.

Qui il link per biglietti e altre info e scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per indicare l’orario di preferenza.

Alle ore 21:00 presso il Teatro del Buratto andrà in scena lo spettacolo “Battisti e i suoi amici” con protagonista assoluto il bravissimo Carlo Poddighe che ci porterà in un viaggio sonoro tra i brani di Battisti, di Ivan Graziani, dei Formula 3, Enzo Carella oltre ad altri estimatori anglosassoni della musica di Battisti.

Acquista il tuo biglietto qui


Sabato 27 settembre si parte con il convegno ad ingresso gratuito “Il Mulino di Anzano del Parco: solo uno studio di registrazione?” dove nella sala grande dello Spazio Washington (via Washington, 83) dalle ore 10:30 alle 13:00 musicisti, giornalisti e produttori ci parleranno delle loro esperienze a contatto con l’etichetta Numero Uno che proprio al Mulino dal 1973 al 1976 ci ha regalato un importante pezzo di storia della musica italiana.

Nel pomeriggio, alle ore 18:00 e sempre ad ingresso gratuito, la manifestazione si sposta di poco presso la sede dell’AVI (Associazione Vinile Italiana, in via Washington, 48) per la presentazione - a cura di autori e altri ospiti - delle novità editoriali e discografiche dedicate a Lucio Battisti e uscite negli ultimi 12 mesi.


Assolutamente da non perdere l’appuntamento di domenica 28 settembre alle ore 16:00 presso il Teatro Menotti con lo spettacolo musicale “Ancora Tutti Insieme” ispirato alla celebre trasmissione televisiva del 1971 – grande novità per la RAI di quegli anni – dove Battisti presentò la neonata scuderia Numero Uno e alla quale parteciparono Dik Dik, Formula 3, Bruno Lauzi, Mia Martini, PFM, Adriano Pappalardo, Mario Lavezzi…
Biglietto e prenotazione posti a questo link

Nato da un’idea del giornalista Luca Cecchelli e organizzato in collaborazione con il Teatro Menotti, lo spettacolo riproporrà per due ore brani usciti da quella magica serata televisiva grazie al contributo artistico di due eccellenze cittadine, come un gruppo formato da 8 musicisti del CPM Music Institute, la scuola di musica fondata e diretta da Franco Mussida e da 6 attori di STM (Scuola del Teatro Musicale), entrambe realtà AFAM.


L’edizione 2025 di “Quel Gran Genio” si chiude lunedì 29 settembre alle ore 20:00 (Ingresso Gratuito) nella bellissima cornice dello storico Teatro Gerolamo con “Qualcosa che vale”, un concerto dedicato all’album “E già” del 1982, vero spartiacque nell’opera di Lucio Battisti e scritto assieme a Velezia. Sarà il trio di Patrizia Cirulli a riproporci l’album in chiave semi-acustica.


L’anteprima “Emozioni”

Quel Gran Genio_Anteprima Emozioni

L’edizione 2025 di “Quel Gran Genio” si avvale di un’anteprima speciale particolarmente succosa che si terrà domenica 14 settembre presso il Mulino di Anzano del Parco (CO) con inizio alle ore 16:30.

Intitolato “Emozioni” questo evento - realizzato grazie al Patrocinio del Comune di Anzano del Parco e di BBC Brianza e Laghi – vedrà protagonisti da una parte la presenza di Gianmarco Carroccia e di Mogol, dall’altra una location storica per gli appassionati battistiani qual è il Mulino che fu un rifugio, una grande casa dove Mogol e Battisti insieme a tanti altri amici musicisti hanno suonato, convissuto e creato musica e tutto questo tornerà vivo attraverso i ricordi e gli aneddoti di Mogol a cui, per l’occasione, verrà conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Alzano del Parco, mentre a fianco del palco sarà esposta un’opera pittorica del creativo Riccardo Gaffuri di metri 2x2 con soggetto a sorpresa.

Maggiori info sulla location e biglietti ingresso a questo link


LINKS

Web: https://www.lisolachenoncera.it/rivista/eventi/quel-gran-genio/quel-gran-genio-3a-edizione
Facebook: https://www.facebook.com/quelgrangenio
Instagram: https://www.instagram.com/quel.gran.genio


Quel Gran Genio - Comunicazione social A-Z Press
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CALLIOPE A EXPO OSAKA: L’INNOVAZIONE A FAVORE DEI TERRITORI

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Settembre 2025
Visite: 18

Come la ricerca e l’innovazione possono trasformarsi in soluzioni concrete per le comunità, con particolare attenzione ai temi della salute e della sostenibilità. La Cte Calliope di Taranto protagonista in Giappone in occasione dell’Expo 2025 Osaka dove ha portato i risultati delle proprie attività scientifiche. Alla missione in Giappone hanno preso parte il vicesindaco del Comune di Taranto, Mattia Giorno, e il direttore scientifico di Calliope e dirigente della Asl di Taranto, Rodolfo Sardone.

Leggi tutto: CALLIOPE A EXPO OSAKA: L’INNOVAZIONE A FAVORE DEI TERRITORI

Altri articoli …

  1. “The dawn of places and its songs”, nella marina di Torre Chianca si attende l’alba con i versi di Rilke
  2. Fabio Mancini, il modello iconico di Giorgio Armani deve tutto al re della moda
  3. Al via la terza edizione della Mediterranean Fashion Week, l’evento che unisce la moda al sociale
  4. ALBEROBELLO OSPITA IL SUMMER PARTY 2025: UN POMERIGGIO DI FESTA E INCLUSIONE PER TUTTE LE FAMIGLIE

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 2 di 1137

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca