Le tradizioni e la loro influenza su presente e futuro saranno al centro dei due convegni previsti per sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 a Conversano (Ba), in occasione del “Festival delle Radici – Storie, Proverbie e Canzoune de Cumbersene!”, appuntamento dedicato a celebrare gli usi e la cultura locali attraverso l’utilizzo del dialetto conversanese.
Con un doppio evento a Lecce e a Brindisi sarà presentato “Coraggiosamente comuni” il nuovo libro di Martin Angiuli, edito da Il Raggio Verde.
Dopo il libro “Contraddizioni in movimento” lo scrittore e danzatore brindisino in questo suo nuovo lavoro, diviso in dieci capitoli e in doppia lingua italiano e inglese, affronta i temi più disparati e universali: amore, paura, libertà, dubbio, disequilibrio, vita… in una sorta di viaggio nel cosmo per mettersi in gioco e registrare il cambiamento che viene dall' opportunità che si dà a se stessi e agli altri.
Il Comune di Alberobello presenta la seconda edizione dell'Accademia della Genitorialità, un ciclo di incontri pensato per supportare e formare genitori, insegnanti e tutti coloro i quali ricoprono ruoli con responsabilità genitoriali, impegnati nella crescita, cura e accudimento di bambini e adolescenti. L'iniziativa, che si terrà dal 30 gennaio al 6 giugno 2025, è promossa con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e dell'Assessorato alle Politiche Sociali, con anche il coinvolgimento anche degli Assessorati alla Cultura e allo Sport.
"L'Accademia della Genitorialità si rinnova quest’anno con un programma ancora più ricco e strutturato” – ha dichiarato il Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo. “Grazie alla collaborazione tra le istituzioni e alla sinergia derivante dall'impegno per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027, siamo convinti che questo progetto contribuirà a migliorare la qualità della vita familiare, sociale ed educativa nel nostro territorio."
Questa edizione nasce anche dalla collaborazione con le città di Castellana Grotte e Noci e coinvolge le comunità delle quattro città candidate a Capitale Italiana della Cultura 2027. L’obiettivo principale è offrire a genitori ed educatori strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane dell'educazione e della crescita di bambini e adolescenti.
“Il grande successo della scorsa edizione, insieme all'entusiasmo e alle forti emozioni condivise durante gli incontri, ci ha fatto comprendere che il percorso intrapreso era giusto e che c’era la possibilità di fare un passo in più” – spiega Valentina Liuzzi, Assessora all’Istruzione e alle Politiche Sociali. “Per questo abbiamo pensato a un programma ancora più ampio e inclusivo, che coinvolga, oltre ai genitori e agli insegnanti, anche quelle figure dedicate alla formazione attraverso la socialità e lo sport, che giocano quindi un ruolo fondamentale nello sviluppo dei più piccoli e degli adolescenti, che saranno presto i cittadini del futuro."
Il programma dell'Accademia della Genitorialità 2025 si articola in due fasi. La prima prevede laboratori esperienziali condotti dalla Dottoressa Guarini, Psicoanalista e Psicodrammista, che guiderà i partecipanti in un percorso di gruppo interattivo. Nella seconda fase si terranno incontri tematici su aspetti cruciali come "i comportamenti aggressivi di bambini e adolescenti", "l'educazione all'affettività", "la nemica-amica ansia" e "bullismo, cyberbullismo e legalità". Gli incontri, completamente gratuiti, saranno gestiti da esperti del settore e sono rivolti a genitori, adottivi e non, nonché a tutti coloro che ricoprono ruoli educativi, come insegnanti, allenatori, coach sportivi e altri professionisti. Si tratta di nove incontri dalle 18 alle 20:00.
Il progetto è realizzato in collaborazione con la cooperativa Medihospes, il Centro Risorse per la Famiglia e Itaca Cooperativa Sociale, con il sostegno di Asl Bari e l’Ambito sociale di zona di Putignano, con l'intento di fornire un supporto concreto alle famiglie, agli educatori e ai formatori nel superamento delle sfide legate alla genitorialità e all'educazione.
Ecco gli appuntamenti in programma:
I laboratori esperienziali a cura della Dottoressa Antonia Guarini, Psicoanalista e Psicodrammista
30 gennaio 2025
27 febbraio 2025
27 marzo 2025
10 aprile 2025
22 maggio 2025
dalle 18:30 alle 20:00.
Gli incontri tematici suddivisi in due fasi una teorico-formativa e una dialogico-esperienziale
DATA |
RELATORE |
TEMA |
7 febbraio 2025 |
Dott.ssa L. Mastrosimi Psicologa e Psicoterapeuta Centro Servizi Famiglie |
“I comportamenti aggressivi e provocatori nei bambini e negli adolescenti. Quali sono i segnali? E quali le possibili risposte?”
|
11 marzo 2025 |
Dott.ssa Angela Ritella Dirigente e Psicologa Consultorio Familiare Noci-Alberobello |
“Adolescenza e promozione della salute. Incontri di educazione all’affettività e sessualità.”
|
9 maggio 2025 |
Dott.ssa Francesca Palmisano Psicologa e Psicoterapeuta Centro Servizi Famiglie |
“La nostra nemica-amica ansia” |
6 giugno 2025 |
Avv. Antonio Maria La Scala Avvocato Penalista |
“Bullismo, Cyberbullismo e Legalità” |
Gli incontri si terranno dalle 18:00 alle 20:00.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare l'Ufficio Servizi Sociali al numero 080-4326 400 o via email all'indirizzo
Continua il viaggio della nuova edizione de "Il Piccolo Principe", il capolavoro senza tempo di Antoine de Saint-Exupéry, riproposto dalla casa editrice pugliese I Libri di Icaro. Dopo aver conquistato associazioni, biblioteche e librerie della regione, il libro approda ad Alessano per un evento imperdibile presso la Libreria Idrusa, in via Carlo Sangiovanni 20.
Il Comune di Alberobello ha avviato la manifestazione di interesse per il programma "We Are in Trulli", che anche per il 2025 prevede una serie di eventi culturali e promozionali, distribuiti su tutto il territorio comunale. L'edizione 2025, che si svolgerà tra febbraio e ottobre, sarà realizzata con la collaborazione delle associazioni locali e degli enti del terzo settore, con l’obiettivo di arricchire la proposta culturale della città e soddisfare le esigenze di svago e intrattenimento di abitanti e visitatori.
Un enorme tabellone, realizzato sulla pavimentazione che occupa quasi un’intera piazza, e persone che diventano numeri, ma in carne e ossa. E poi antichi stornelli, canti e detti popolari, personaggi storici, elementi della religiosità popolare e prodotti tipici. C’è tutto questo – e molto altro – nella Tombolata Vivente di Uggiano Montefusco, piccola frazione del comune di Manduria, in provincia di Taranto. È qui che resistono e si rinnovano tradizioni e radici.
Leggi tutto: UNA TOMBOLATA VIVENTE PER RACCONTARE IL TERRITORIO: ACCADE IN PUGLIA.