Venerdì 5 agosto la grande musica italiana è di scena al Forum Eventi di San Pancrazio Salentino (BR). Protagonista sul palco della meravigliosa sala concerti salentina sarà Massimo Ranieri, in tour con il suo “Sogno e son desto... in viaggio”, la nuova edizione dello show ideato e scritto con Gualtiero Peirce che tanto successo ha riscosso nelle prime serate su Raiuno.
Sarà un viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso grandi canzoni, racconti particolari e colpi di teatro. I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi.
Nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porterà in scena il teatro umoristico - alternando meravigliosi pezzi teatrali a momenti dedicati alla grande poesia, tra Seneca e Neruda passando per Palazzeschi, Goldoni, Prezzolini, Aznavour - e le più celebri canzoni napoletane. Grandi classici come “Vent’anni”, “Erba di casa mia”, “Rose rosse” e “Perdere l’amore”, ma anche piccole grandi gemme del passato musicale partenopeo, come ad esempio “Marenariello”, scritta addirittura alla fine dell’Ottocento, o “Ué ué che femmena”, recentemente reinterpretata in chiave jazz nel progetto “Malìa”, che ha visto Ranieri accanto a interpreti prestigiosi come Enrico Rava, Rita Marcotulli, Stefano Di Battista, Stefano Bagnoli e Riccardo Fioravanti.
E poi ancora Tenco, Battisti e Pino Daniele, e ovviamente immancabili omaggi a grandi maestri come Carosone e Nino Taranto, le cui celeberrime macchiette tornano sulla scena più vive che mai.
Accanto ai suoi successi, non mancheranno naturalmente novità musicali e sorprese teatrali, proposte con la formula che nelle precedenti edizioni ha già conquistato le platee di tutta Italia.
INFO
Forum Eventi
Via Taranto, San Pancrazio Salentino (BR)
Infoline: 3929358852 - 3462467237
PREZZI
Poltronissima Gold:75€
Poltronissima: 55€
Poltrona: 45€
Posto a sedere numerato: 35€
Martedì 5 luglio straordinaria serata hip hop a ingresso libero al Lido Pantarei di Frigole (LE). Il meraviglioso litorale adriatico sarà il palcoscenico ideale per l'esibizione dei Dope D.O.D., la crew di culto del panorama europeo che per la prima volta è di scena nel Salento.
Uno show da non perdere per tutti gli amanti del genere, degna anteprima del Sottosopra Fest 2016, il festival hip hop che il 24 luglio ospiterà al Parco Gondar di Gallipoli artisti acclamati del calibro di Fabri Fibra, Nitro e Jack The Smoker.
I Dope D.O.D. hanno messo a ferro e fuoco il rap mondiale, Proveniente dall'Olanda, terra famosa per gli eccessi, è considerata la crew che ha portato ad alti livelli il rap horrorcore, aggiungendo contaminazioni metal ed evocazioni da brivido. Il trio, la cui fama è in costante ascesa, vanta collaborazioni illustri con artisti del calibro di Salmo e tantissimi “big names” del rap, come Onyx, Sean Price e Redman. Il loro sound è unico e originale, un mix inconfondibile di hardcore hip hop accompagnato da sonorità dubstep, drum 'n bass e jungle.
I tre giovani MC’s (Skits Vicious, Dopey Rotten, Jay Reaper) accompagnati dal loro dj (Dr. Diggles) sono stati ospiti principali dei migliori festival europei, tra cui il Monegros Dessert Fest in Spagna e il Sziget in Ungheria, attirando l’attenzione di critica e addetti ai lavori che hanno spianato loro la strada verso il successo planetario.
I Dope D.O.D. comunicano con una franchezza e una personalità non comune e questo li rende innovativi e funzionali al pubblico moderno; un progetto musicale dai contenuti forti per una band controcorrente, non incline alle mode, dalla personalità dirompente, il cui talento li ha resi interessanti agli occhi di importanti esponenti del panorama internazionale, primi tra tutti i Korn, ed amatissimi dal pubblico.
INFO
Lido Pantarei - Frigole
Infoline:3276573545
Ingresso libero
Venerdì 15 luglio il Forum Eventi si accende per una straordinaria reggae night. Ospiti nella meravigliosa cornice della sala concerti di di San Pacrazio Salentino (BR) i pionieri del raggamuffin italiano, oltre che simbolo della “salentinità” nel mondo: i Sud Sound System.
Don Rico, Terron Fabio e Nandu Popu hanno fatto breccia nel cuore del grande pubblico grazie alla loro capacità di fondere musicalità universali come il reggae in versione raggamuffin con le sonorità tipiche locali quali il dialetto salentino e le ballate di pizzica e taranta, il tutto mettendo in evidenza le tematiche di denuncia e disagio sociale.
Il loro ultimo album, Sta Tornu, li ha confermati ambasciatori del ritmo in levare in Italia e nel mondo, rappresentanti delle inconfondibili sonorità mediterranee made in Salento.
Un lavoro che rispecchia la gioia, la speranza, la convinzione e l’impegno sociale attraverso cui il gruppo si è sempre espresso e contraddistinto in oltre vent’anni di carriera.
Il disco è caratterizzato da collaudati ritmi dancehall, contaminati da hip hop, dubstep, funk e rhythm & blues, sonorità che arricchiscono in modo naturale questo splendido nuovo viaggio supportato da soluzioni musicali articolate, più sperimentali e dirette rispetto ai precedenti. Il reggae e l’amore per questa musica sono la vera essenza del disco, un istinto primordiale che ha spinto la band salentina a rimettersi in gioco ancora una volta, conquistando il successo del pubblico e della critica.
Sarà una serata ricca di grande musica, completata sul palco dalla presenza dei Bundamove, il progetto musicale in cui il funk si veste di beat, riff e groove potenti e coinvolgenti che riportano alle sonorità vintage della scena degli anni Sessanta, e di Sentinel Sound, il sound simbolo del reggae in Germania ed in Europa.
Prevendite disponibili su BazingaTicket.com, Ticketone e in tutti i punti vendita autorizzati dei circuiti.
INFO
Forum Eventi
Via Taranto, San Pancrazio Salentino (BR)
Infoline: 3497753786 - 3929358852 – 3462467237
Prevendite: 10€ + d.p.
Sabato 13 agosto al Postepay Sound Parco Gondar sarà on stage una grande festa per il 25esimo anno di carriera dei Sud Sound System e per il ventennale degli Après La Classe, da sempre le due band più amate dal pubblico salentino, fuori con i loro nuovi singoli pronti a scaldare l'estate!
Per celebrare gli anniversari delle due band più longeve e influenti del panorama salentino, la direzione artistica del Parco Gondar ha deciso di riunirle sullo stesso grande palco per due coinvolgenti live nella stessa serata, affinché il calore delle migliaia di spettatori e amanti delle due band simbolo del Tacco d'Italia, appositamente provenienti da tutto lo stivale, arrivi dritto al cuore dei grandi protagonisti del sound salentino per eccellenza! Uno show che non solo ripercorrerà i grandi classici, ma che proporrà pezzi ancora inediti e incredibili featuring con le altre star ospiti della serata, e non mancheranno special guest a sorpresa tra i tanti amici delle band pronti a omaggiarli in questa grande occasione!
Quello dei Sud Sound System al Parco Gondar è un appuntamento ormai caratterizzante dell'estate salentina, a cui nessun fan può mancare, un concerto esclusivo, uno spettacolo ricco di sorprese pronto a far divertire ed emozionare e che, come sempre accade, darà spazio numerosissimi successi della loro lunga carriera. Tra i precedenti memorabili vi è l'evento del 9 Agosto 2011, quando per festeggiare ancora una volta con il Parco Gondar il loro ventennale, di fronte ad un infuocato pubblico di oltre 10.000 spettatori, ad accompagnali sul main stage ci furono anche T.O.K., Junior Kelly, e l'inaspettata sorpresa della star mondiale Shaggy, dando vita ad un incredibile serie di improvvisazioni e duetti tra tutti gli artisti presenti.
E anche gli Après La Classe, nati nel 1996 sulle note del disco omonimo e da allora sempre sulla cresta dell’onda tra tour di successo e produzioni musicali, calcheranno il palco del Postepay Sound Parco Gondar per il loro ventennale! La tappa del 13 agosto a Gallipoli porterà gli Après La Classe a festeggiare sulle note de “El Presidente”, nuovo rivoluzionario singolo estivo dal ritmo caraibico, primo in lingua spagnola nella discografia della band salentina, per un ritorno in grande stile della band dall’inconfondibile sound patchanka con il "Venti Forti Tour"!
La serata però riserva ancora sorprese, e si alternerà sul palco con loro leggenda del roots reggae giamaicano Freddie McGregor, autore dello storico album “Bobby Babylon” pubblicato per Studio One e una carriera incredibile che può vantare più di quaranta album e che a il 17 giugno è uscito con la sua ultima fatica discografica.
Chiude la lineup Bass Odyssey, tra i migliori sound system al mondo. Una grande famiglia che accoglie i migliori deejay e selecta giamaicani, nota per le straordinarie selezioni e per una valanga di dubplates a disposizione, ha vinto ripetutamente i più importanti sound clash mondiali.
Opening e after: Adriatic Sound, Kooloometoo Sound System, Heart On Fire, Run It Sound.
La data rientra all’interno della XVI edizione del Gusto Dopa Al Sole, quest’anno ritornata all’interno della variegata programmazione del Postepay Sound Parco Gondar.
Apertura cancelli ore: 20:00
I biglietti al costo di 10 € + dp possono essere acquistati fino a esaurimento posti al prezzo scontato del 15% per tutti i possessori di Carta Postepay® suwww.postepaysound.it e presso il botteghino il giorno dell'evento, e a prezzo pieno su tutti i circuiti di vendita online e tradizionali di Bookingshow.
Scarica l'app Postepay Parco Gondar su Apple Store e Google Play per essere sempre aggiornato sugli eventi e ricevere servizi esclusivi!
Infoline: 327 8215783 - http://www.parcogondar.com– www.facebook.com/pages/PARCO-GONDAR
Venerdì 24 giugno La Notte della Rivolta fa tappa al Parco Gondar di Gallipoli per i venerdì live a ingresso gratuito della storica location, unendo idealmente i nuovi suoni e le nuove idee della nuova generazione salentina al più grande parco a tema d'Italia, che in questo stesso Salento riporta i grandi nomi della scena internazionale e non smette di promuovere una terra così prolifica di talenti.Protagonisti della serata, tutti targati Rivolta Records, saranno La Municipàl, i Misteri del Sonno, Teenage Riot, i Nu-Shu, Heidi For President, Playnotape, IFad e Emily Is Pregnant.
La Notte della Rivolta rappresenta un momento in cui la musica pugliese esprime la sua modernità mettendo in evidenza tutte le nuove idee e i nuovi suoni che la nuova generazione ha partorito. Dimenticate tutti gli stereotipi che conoscete riguardo all'estremo tacco d’Italia. Ogni band propone una musica underground e d'impatto molto diversificata tra loro, per uno show all’insegna della musica indipendente.
La Municipàl, duo salentino composto da Carmine e Isabella Tundo e accompagnato da Roberto Mangialardo alla chitarra, Matteo Bassi al basso e Gianmarco Serra alla batteria, è fresca di stampa del suo primo album, "Le Nostre Guerre Perdute", annunciato da George, l'ultimo singolo di una serie di anticipazioni che dal 2014 racconta il viaggio intimo delle Nostre Guerre Perdute, con storie basate sulle conflittualità tipiche di una relazione e sulla difficoltà di vivere se stessi in maniera serena.
I Misteri del Sonno presenteranno i brani del nuovo lavoro “Il nome dell’album è I Misteri del Sonno” che arriva ad un anno di distanza dalla pubblicazione dell’EP “L’Uomo dell’Anno”. Sul palco Carlo Adamo (voce e chitarra), Carlo Cazzato (basso), Dario Ancona (basso e chitarra) e Ilario Surano (batteria), una super band di musicisti salentini per un nuovo e apprezzato progetto rock italiano.
L’essenzialità del trio dei Teenage Riot – Cristiano Metrangolo alla chitarra, Stefano Greco al basso e Luca Greco alla batteria – conferisce la libertà di muoversi tra la frenesia post punk e il noise d’oltreoceano, abbracciando atmosfere post rock schizofreniche. L’esordio dei Teenage Riot per La Rivolta Records è nel 2015 con "Scimmie Sulla Luna".
I Nu-shu, duo noise-rock composto da Giuseppe Calabrese (Pask1) e Camine Tundo (Romeus). La band, nata nel 2013, presenta l’omonimo album di debutto, pubblicato nel 2015, pieno di energia e sperimentazioni, di sonorità rock che vanno oltre gli standard. Dieci brani che trasmettono suoni ed energia allo stato puro, un viaggio introspettivo che attraversa l'anima di chi lo ascolta.
Gli Heidi for President sono Danilo, voce violino, David, voce chitarre ukulele e basso, Annarella, voce midi e vibrafono, Sergio, chitarre e basso, Pino, batteria e Cajón. All'insegna dell'indie corale, un pò brit per certi aspetti freschi, fa da padrona l'anima folk di sonagli, urletti e chitarre rumorose. Sulla scia di sonorità islandesi tra Sigur ròs e Of Monsters and Men, e di melodie brit tra XX e Arcade Fire nasce un indie folk di deriva post rock dove i silenzi nordici sono inondati dalla luce del sud.
Da quando nel 2011 uscì "A Place To Hide" i Playontape non si sono più fermati. Ci sono voluti due anni di intensa attività live per smaltire l'energia iniziale e poi un anno in studio per riorganizzare le idee e ripagare le attese, proprie e altrui, con quello che sarebbe poi diventato The Glow, il secondo lavoro discografico della band, il primo con la nuova line up composta da Luca Attanasio (voce), William Buscicchio (basso), Daniele Spano (chitarre e synth) e Paolo Del Vitto (batteria e produttore).
Gli Ifad creano brani in lingua italiana, facendo coincidere nel proprio sound con un basso portante le ritmiche di batteria e percussioni, con suoni di chitarre graffianti e psichedelici. La voce potente del bassista è accompagnata da seconde voci melodiche e aspre. Gli Ifad sono Giuseppe Pirrazzo - Basso/Voce solista Giuseppe Tagliente – Chitarra/Voce Vincenzo Costantino – Chitarra Alessandro Moretti – Percussioni/Voce e Adriano Bozza - Batteria. Presentano alla Notte della Rivolta il primo album, Malazioni, uscito ufficialmente il 17 giugno.
I suoni elettro rock degli Emily Is Pregnant sono attuali e influenzati talvolta dal blues, e si accostano alla new wave grazie all’apporto dell’elettronica, grazie all'apporto di Emilio Maggiulli, cantautore e chitarrista, Davide Codazzo al basso e Paolo Colazzo alla batteria. Proporranno i loro brani, nati dopo un lungo e intenso hlavoro di scrittura, registrazione, ascolto e meditazione, rifacimenti e arrangiamenti nuovi e alternativi.
Le prossime date previste per i venerdì live:
- 24/6: LA NOTTE DELLA RIVOLTA w/ La Municipàl, I misteri del sonno, Heidi For President, Playontape, Teenage Riot, Nu-Shu
- 1/7: OPA CUPA // Open act: Heart on fire
- 8/7: BUNDAMOVE
- 15/7: MASCARIMIRì - Pizzica dancehall party
- 22/7: BALLAROCK - La discoteca Rock
INGRESSO LIBERO - apertura cancelli ore 20:30
Infoline: 327 821 5783 - http://www.parcogondar.com– www.facebook.com/
BIOGRAFIE
La Municipàl
Composta da Carmine Tundo e Isabella Tundo, originari di Galatina.Carmine comincia a scrivere le sue prime canzoni da bambino; in adolescenza entra nella band Ska Punk “I Cruska”, con la quale gira l’Italia, suonando nel circuito alternativo e pubblicando un Ep per l’etichetta Camion Records. Intanto prende forma il suo progetto solista “Romeus” e viene scoperto da Corrado Rustici, produttore di fama mondiale, con il quale comincia a lavorare al suo primo album, supportato da Caterina Caselli, che da subito sposa il progetto. Nasce così la collaborazione con l'etichetta Sugar, che porta Carmine alla pubblicazione del suo album d'esordio "Romeus". L'album, registrato da David Frazer in California e masterizzato da George Marino allo Sterling Sound Studios di New York, esce nel febbraio 2010. Nello stesso anno, Carmine vince Sanremolab e accede così a Sanremo Giovani 2010, dove si esibisce con "Come l'autunno": il brano andrà in alta rotazione in tutte le radio nazionali. Da qui parte un tour nei teatri più belli d’italia, come L’auditorium Parco della Musica a Roma e lo Sferisterio di Macerata. Carmine continua la sua attività da produttore, arrangiatore e autore scrivendo canzoni per artisti emergenti e non. Per Malika Ayane, durante un il loro tour insieme, compone il brano “Il tempo non inganna”, che diventa singolo dell’album. Vincitore assoluto della XXII edizione di Musicultura con “Caviglie Stanche”, Carmine si aggiudica anche il Premio della Critica e inizia un percorso artistico che lo porta a sperimentare nuove strade e collaborare con artisti provenienti dalle diverse arti. Scrive la colonna sonora e la sceneggiatura per l’opera teatrale "La pescatrice di scarpe" e da vita a un progetto cinematografico, con il regista Antonio Passavanti, incentrato sulla raccolta di storie in giro per l'Europa. Nel 2013 crea il progetto noise-rock “NU-SHU” insieme al bassista Giuseppe Calabrese, nel quale, oltre che cantare, suona la batteria. Esce il primo singolo, "Funky superstar", e nel 2015 viene pubblicato l’album d’esordio “NU-SHU” per l’etichetta LA RIVOLTA RECORDS, che gli permette di aprire i concerti di gruppi affermati come i Subsonica. Nel 2013 nasce il duo "La Municipàl", progetto di pop d'autore che raccoglie le canzoni più ironiche e romantiche scritte negli ultimi anni, con l'obiettivo di affrontare temi quotidiani con leggerezza e spensieratezza. La Municipàl, composta da Carmine e sua sorella Isabella, apre i concerti di Niccolò Fabi, Roberto Angelini, Le Luci della Centrale Elettrica. Carmine e la sorella Isabella decidono allora di andare controcorrente e di non apparire più, affidando a vari disegnatori e artisti la creazione di avatar. Nel 2014 Carmine entra nella Sofia Brunetta Band come batterista/corista. La band partecipa a vari Festival, aprendo concerti di artisti del calibro di Cat Power, Sud Sound System, ex CSI.
I Misteri del Sonno
nascono nel 2013 in un garage nella periferia di Lecce e dopo pochi mesi incidono due brani inediti, Sparamie A Modo Mio. Il video di Sparami[https://www.youtube.
TEENAGE RIOT
I Teenage Riot nascono nel 2010. L’essenzialità del trio – Cristiano Metrangolo alla chitarra, Stefano Greco al basso e Luca Greco alla batteria – conferisce la libertà di muoversi tra la frenesia post punk e il noise d’oltreoceano, abbracciando atmosfere post rock schizofreniche. Ne risulta una serie di visioni slegate tra loro e dal mondo, in un percorso di tumultuosa e frenetica ricerca . Nel corso dei mesi il gruppo si fa spazio nella scena musicale underground esibendosi nei maggiori circoli, club e festival musicali. Nel 2015 esce il loro primo disco “Scimmie sulla Luna” prodotto dalla Rivolta Records.
Hanno supportato band quali Subsonica, post C.S.I., dave rowntree (BLUR), Enfance Rouge, Ulan Bator (per due loro date in puglia), Calibro 35, Gazebo Penguins, Plan de fuga, Meganoidi, Il Genio, Vallanzaska.
PLAYONTAPE:
I Playontape si formano nel corso del 2009 a Lecce, nell’estremo sud-est italico. La costante attività live ne ha fatto una promettente realtà apprezzata da pubblico e critica, grazie anche alla vittoria delle selezioni provinciali leccesi dell’Italia Wave Love Festival 2010, oltre a sancire la valenza del progetto, ha fatto lievitare sempre di più l’interesse del mondo musicale verso la band. Nel 2011, la band realizza l’LP d'esordio "A Place To Hide" (La Rivolta Records) seguito da un tour nazionale che ha permesso di dividere il palco con artisti come Diaframma, The Niro e di suonare all'edizione del 2011 dell' ITALIA WAVE FESTIVAL. Hanno pubblicato il loro primo video “KABUKI SYNDROME” diretto dal maestro dell’animazione digitale Hermes Mangialardo (https://www.youtube.com/
NU-SHU:
I Nu-shu sono nascono nel giugno del 2013 da un’idea di Giuseppe calabrese aka Pask1(basso) e Carmine Tundo aka Romeus(batteria e voce). Con solo quasi 2 anni di attività, il duo pubblica il singolo FUNKY SUPERSTARS (https://www.youtube.com/
Heidi for President:
All'insegna dell'indie corale, un pò brit per certi aspetti freschi, fa da padrona l'anima folk di sonagli, urletti e chitarre rumorose. Si gorgheggia giocando con la voce come fosse un destino parallelo, e ci si aspetta sempre un prato sonoro per scambiarsi pezzi d serenità inframezzandoci con sussulti di un post-rock anche veloce e spinoso. Sulla scia di sonorità islandesi tra Sigur ròs e Of Monsters and Men, e di melodie brit tra XX e Arcade Fire (magari!), nasce un indie folk di deriva post rock dove i silenzi nordici sono inondati dalla luce del sud.
Danilo // voce violino,David // voce chitarre ukulele basso ,Annarella // voce midi vibrafono,Sergio // chitarre basso,Pino // batteria Cajón.
IFAD:
Gli IFAD è una band di 5 ragazzi, tutti nati nel 1987, amici sin da bambini, nati e cresciuti a Ginosa. Accomunati dalla passione per il rock danno vita un gruppo musicale crossover. La band crea brani in lingua italiana, facendo coincidere nel proprio sound con un basso portante le ritmiche di batteria e percussioni, con suoni di chitarre graffianti e psichedelici. La voce potente del bassista è accompagnata da seconde voci melodiche e aspre. LINE-UP: Giuseppe Pirrazzo - Basso/Voce solista Giuseppe Tagliente – Chitarra/Voce Vincenzo Costantino – Chitarra Alessandro Moretti – Percussioni/Voce Adriano Bozza - Batteria
Un solstizio d’estate nel segno della poesia. Quelle della raccolta “Con me” di Fabiana Lubelli, libro d’esordio della giovane scrittrice brindisina edito dalla casa editrice Il Raggio Verde nella collana ConTesti DiVersi diretta da Antonietta Fulvio.
La presentazione in anteprima a Brindisi, nel giardino del la Pasticcieria Bernardi, viale Regina Margherita 35/36 sul Lungomare di Brindisi, il 21 giugno 2016, ore 19 nell’evento promosso dal Comitato di Brindisi della Società “Dante Alighieri”. Presenterà l’autrice la prof.ssa Teresa Nacci presidente dello stesso Comitato mentre le letture saranno a cura dell’attore Adriano Dagnello.
“Leggendo i versi di Fabiana, e la sua cartografia poetica fatta di silenzi, lune, piogge, scuole, biciclette, maestre, gatti, quotidianità d’affetti - quasi struggenti tanto sono forti e commoventi nella loro essenzialità, si ha proprio l’impressione di camminare a piedi nudi, liberi da ogni contenimento, in un roseto.” si legge nella bellissima e intensa prefazione a firma della scrittrice e traduttrice Clara Nubile.
Una raccolta preziosa, come sono i versi di Fabiana Lubelli capace di raccontare con semplicità la tempesta di sentimenti che alberga l’animo umano evocando immagini di rara bellezza e di altrettanta potenza espressiva. Il libro è impreziosito dall’opera di Glauco Lèndaro Camiless, artista incisore di fama internazionale che firma una breve postfazione. La sua opera, L’ombra dell’anima, tra le pieghe bianche e porose della carta spicca il volo una figura che rimanda ad una ritrovata libertà emotiva. E non è forse l’arte, in questo caso dei versi, a rendere liberi?
Fabiana Lubelli nasce a Mesagne nel 1991. Dopo aver completato gli studi nel Liceo Scientifico “E. Fermi” di Brindisi, nel 2013 si laurea con lode in Lettere Moderne all’Università “Aldo Moro” di Bari e nel 2016, sempre con lode, in Filologia all’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Milano, sviluppando in entrambi i casi una tesi in Letteratura inglese.
Attualmente lavora, come freelance, con alcune testate giornalistiche e si dedica con passione e convinzione a diversi progetti di scrittura e di sceneggiatura.