Un nuovo libro per Stefano Cambò: “Cyrano tra delitti e misteri”, edizioni Il Raggio Verde. Un titolo accattivante così come lo è la copertina realizzata in esclusiva dall’artista Viviana Cazzato. Il libro, inserito nella collana Yellow Young diretta da Sergio Costa, sarà presentato a Presicce sabato 18 giugno ore 20 nella sala del Trono del Palazzo Ducale.
L’evento a cura dell’associazione “Noi Presicce” vedrà la partecipazione dell’autore Stefano Cambò, del direttore della collana Sergio Costa, dell’artista Viviana Cazzato e della giornalista Antonietta Fulvio direttore responsabile della rivista Arte e Luoghi. Modererà l’incontro Francesco Luca responsabile dell’associazione.
Cyrano tra delitti e misteri di Stefano Cambò è un noir ambientato nel Salento. In un freddo pomeriggio di febbraio il commissario Bortone invita l’amico scrittore Fernando Arcuti, detto il Nando, a fare una passeggiata in pineta.
Non si tratta di in invito di cortesia. Tra la vegetazione della pineta è stato rinvenuto il corpo senza vita di una giovane donna. “Indossa un maglione nero accollato sopra un jeans slavato, infilato dentro a piccoli stivaletti marroni dal tacco basso. La cosa che più colpisce però è il modo in cui sembra essere morta. La testa, infatti, è avvolta in un sacchetto di plastica mentre le mani sono legate dietro la schiena. Altro particolare importante è quello che si scorge ad un paio di metri dal corpo della donna. Sulla corteccia di un albero c’è infilzata una spada. L’arma tiene fermo un foglio di carta su cui c’è scritto qualcosa… Forse un messaggio lasciato dal killer.” Da questo punto si dipana la storia…
Stefano Cambò è nato nel 1982 a Torino e vive a Muro Leccese. Dottore magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale, da qualche anno coltiva, per mezzo di studi e letture personali, la passione per alcuni ambiti della scrittura (racconti, sceneggiature per fumetti e poesie). Nel 2013 ha vinto, con il thriller Kalendra, il Concorso “Libri in officina” indetto dalle officine Cantelmo di Lecce con il patrocinio della Regione Puglia e dei Bollenti Spiriti. Nel 2015 Kalendra diventa un romanzo che in poche settimane supera la soglia della terza ristampa.
Partono sabato 16 luglio i nuovi party dedicati ai ritmi urban con sfumature hip hop &RnB "La Mala Fiesta". Tre appuntamenti con ospiti nazionali e internazionali al Parco Gondar di Gallipoli che faranno ballare tutti sulle note di musica black, reggaeton ehip hop, accompagnati effetti speciali, performers e corpo di ballo.
L'onore di aprire le danze spetta alla special guest Cristina Oliveira, giovanissima dj con una solida presenza nei party della riviera romagnola (tra Peter Pan, la Villa delle Rose e la Baia Imperiale), che ha iniziato a suonare musica Latina &HipHop per passione, regalandosi e regalando al pubblico emozioni indescrivibili. Cristina mentre suona si fa trascinare dalla musica e dalle numerose sensazioni che essa le regala, suona per il pubblico, per le persone che la ascoltano e ballano sotto le sue note.
Ad alternarsi poi in consolle le sonorità dei resident de "La Mala Fiesta", Dj Santo, Dj Spike dei Boom Da Bash e I-Dren, accompagnati dalla voce di Mista Bigtings.
Venerdì 5 agosto il protagonista della serata sarà Osmani Garcia, l'artista cubano più ascoltato di sempre autore delle hit "Gol" e "El Taxi", che in featuring con Pitbull hanno fatto il giro del mondo. Il più importante esponente del reggaeton mondiale, con il nuovo singolo “Sacudetela Arena" farà scatenare il pubblico al ritmo del suo carisma. Osmani Garcia, soprannominato "La Voz", è una star indiscussa, protagonista con la "Mujer" della campagna nazionale a Cuba per la festa internazionale della donna e delle madri. In questi anni ha vinto numerosi premi grazie al suo stile unico che interpreta molti brani mescolando le radici della musica cubana con il pop internazionale.
A completare la line up, Dayami La Musa e i resident Dj Santo, Dj Spike e I-Dren, con il coreografico show del corpo di ballo latino a perfezionare la serata.
L'11 agosto "La Mala Fiesta" ritorna per l'aftershow più esclusivo del Salento dopo i grandi live di Sean Paul e Alborosie, con l' energia di Cristina Oliveira, DJ Spike, I-Dren, Mista Bigtings e Tex.
Una nuova grande festa che arricchisce ancora di più l'offerta del Parco Gondar verso un pubblico sempre più variegato, trasversale per ogni genere di musica, con grandi artisti della scena dance, rock-elettronica, techno, reggae e della dance-hall mondiale, tutto nell'esclusiva location a due passi dal mare,con un palco in più e tante attrazioni di ogni genere a confermare il Parco Gondar come la più grande location di eventi in Italia.
INGRESSO per l'opening party del 16 luglio:
10€ Ridotto (con prenotazione di 2€) - 15€ Intero
Info e tavoli: 333 6375502
Infoline: 327 8215783 - 340 8591777
Il Parco Gondar di Gallipoli si prepara quest'anno a ospitare la prima edizione di Element, nuovo format nato dall'idea di cinque promoter che, spinti dalla stessa forza, si ritrovano in un unico elemento, riunendosi per moltiplicare le risorse, affiancandosi per condividere la medesima passione, prendendo forma e sostanza in uno scenario eclettico prodotto da live e djset di musica elettronica in tutte le sue sfaccettature.
Si parte sabato 25 giugno con l'opening party, e l'onore di aprire le danze sarà di Silvie Loto, Giorgio Gigli e Gianni Sabato, tre artisti italianissimi ma capaci di esportare il loro talento e le loro produzioni nei più rinomati festival mondiali.
La giovane dj fiorentina cresciuta tra club di tutta Europa e approdata alla consolle a soli 17 anni. In pochi mesi ha diviso la consolle con grandissimi artisti del clubbing mondiale: Nick Curly, Sis, Vera, Satoshie Tomie, Massi DL, Marc Houle, Paul Ritch, Cassius. Resident dj del Tenax nell'acclamatissimo party Pink Cash, Silvie Loto proporrà al pubblico di Element un sound originale e in continua evoluzione, capace di combinare house, tecno e suoni elettronici.
Giorgio Gigli, dj romano di fama internazionale, è un abile tessitore di avviluppanti trame techno. Fitta e selezionatissima la rete di label con la quale pubblica i suoi brani. Versatilità ed eclettismo contraddistinguono le sue selezioni musicali che possono variare da limpidi e visionari tappeti sonori costituiti da tessiture ambient e divagazioni classiche a intensi set techno incentrati sull’evoluzione del ritmo e della componente ipnotica.
Gianni Sabato, apprezzato resident di Crime Fest e Guendalina, vanta release di grande spessore internazionale come Cocoon Records, Unsing Classics VA insieme, Bass Culture, Memento Records, e molte altre ancora. L'energia, la spontaneità e la passione sono gli ingredienti fondamentali del suo sound, coltivato fin dagli inizi della sua carriera con ritmi sempre innovativi.
Si alternerà poi in consolle Monochrome, giovane promessa della techno che Element porta onstage con l'intento di sostenere i nuovi talenti della musica elettronica tra i party più esclusivi della regione.
Warm-up di Emanuele Russo e Alessandro Barba.
Il 9 luglio poi il Parco Gondar ospiterà il secondo appuntamento di Element.
Element è promosso da Crime Fest, Guendalina, Hum Dance Events, For You e Eresia.
Ingresso ore 23:00
Ticket: Entro 00.30 - 5 donna / 10 uomo con prenotazione
Dopo 00.30 - 10 uomo / 10 donna con prenotazione
Prezzo intero 15 eur
Tavoli 20 euro uomo/donna
Da venerdì 8 a domenica 10 luglio il Quartiere Fieristico di Galatina apre le porte a tutti gli amanti della buona birra per la nuova edizione del Salento Beer Village, la manifestazione che per tre giorni accoglierà in Salento le migliori birre d'Italia e del mondo.
Una selezione di birrifici di qualità, le migliori specialità gastronomiche italiane, i sapori veraci dello street food e tanta buona musica saranno le caratteristiche principali di quello che si preannuncia come l'evento clou della prima parte di estate 2016.
Protagonisti assoluti, naturalmente, saranno i mastri birrai, con oltre trenta tipologie di birre nazionali, internazionali e artigianali, ed uno spazio interamente dedicato ai microbirrifici. Marchi rinomati e di prestigio come Krombacher, Lowenbrau, Augustiner e Guinness renderanno il Salento Beer Village l'evento da sogno per tutti gli appassionati.
Varcate le porte del Quartiere Fieristico, ci si troverà davanti ad un vero e proprio villaggio in cui le migliori birre si uniscono alle bontà della cucina italiana e straniera, per dar vita ad un appuntamento dedicato al gusto, che celebra la cultura birraria e le eccellenze gastronomiche.
Non mancheranno naturalmente workshop e approfondimenti sulla storia della birra e la sua degustazione, appassionanti conversazioni con Pino De Luca, grande conoscitore dell'universo birrario, e tantissimi altri esperti.
Saranno anche tre giorni di puro divertimento, con una straordinaria programmazione musicale.
Si parte venerdì 8 luglio con l'animazione di Ciccio Riccio e il grande rock con le selezioni di The Washing Rock Machine che farà ballare e scatenare tutti gli appassionati della grande musica. Ce n'é per tutti i gusti, anche per gli amanti della musica black con Big Mama Showcase, il format di party che tanto successo ha ottenuto in Salento.
Sabato 9 luglio il clou, con l'esibizione del grande Roy Paci, che festeggia i trent'anni di carriera con il nuovo spettacolo “Combo Solar”. Tra i musicisti italiani più eclettici e vulcanici della scena italiana, Roy Paci sarà accompagnato da More No Limiz e MasterT, portando in scena il reggae, il funk, la musica in levare, con sempre una mano tesa alle sonorità elettroniche, e all'insegna della contaminazione.
Dopo Roy Paci, spazio alle selezioni di Dj Spike, membro degli amatissimi Boomdabash, e alle musiche di Alessandro Gallone, Misga e Blow Up Party.
Domenica 10 luglio largo ai bassi e ai ritmi che dalle dancehall giamaicane hanno contagiato ed influenzato la musica di tutto il mondo negli ultimi anni, con protagonista d'eccezione l'ambasciatore del reggae in Italia, colui che più di tutti e prima di tutti ha contribuito a diffondere in lungo e in largo la musica in levare: Lampa Dread. Insieme a lui i migliori artisti della scena locale: Rankin Lele & Papa Leu, leader dell'Adriatic Sound, il sound tutto salentino che si è affermato nel tempo come uno dei più longevi ed acclamati; Morello Selecta, uno dei principali dj di nuova generazione e vera e propria promessa del panorama musicale salentino; Kalibandulu, il sound system italiano di musica reggae dancehall con influenze elettroniche e hip hop. E poi ancora Black Lights, Fuori Sistema, Resina Sonora,Kooloometoo Sound System, Bad Side Family, Run It Sound e tanti altri.
Per tutti gli amanti del calcio sarà inoltre allestito un maxischermo grazie al quale godersi la finale dei Campionati Europei.
INFO
Salento Beer Village
Location: Quartiere Fieristico, Via Ippolito De Maria, Galatina (LE)
Infoline:3276573545
Ingresso gratuito
Esordio letterario per il giornalista galatinese Francesco Rella. Il libro, intitolato “Voglie Mancine” ed editato da Il Raggio Verde, sarà presentato a Galatinail prossimo 7 giugno, ore 19:30, nel Chiostro del Palazzo della Cultura, in piazza Alighieri, 51 nella serata evento patrocinata dall’amministrazione comunale e realizzata in collaborazione con la libreria “Fiordilibro”.
Dopo il saluto dell’autorità istituzionali, introdurrà il giornalista Rossano Marra direttore de “Il Galatino”, dialogherà invece con l’autore la giornalista Sandra Stefanizzi di Radio Orizzonti Activity (R.O.A.)
Il libro, impreziosito dalla copertina a firma dell’artista Roberto Russo, è inserito nella collana ConTesti Diversi diretta da Antonietta Fulvio che anticipa i contenuti del romanzo: Valeria, Alessio e Igor. Maurizio, Irene e Cataldo. Porzia, Gianluca e Raul. Uomini, donne, emozioni e storie. E sullo sfondo la bellezza del paesaggio tra Roma e il Salento.
Fra triangoli amorosi, equivoci e sorprendenti colpi di scena i protagonisti che animano il romanzo sembrano essere usciti dal copione di una commedia all’italiana che, come sosteneva Monicelli, diverte e fa riflettere. Con umorismo e ironia vanno in scena drammi contemporanei di una società sempre piùcomplessa e personaggi fuori dai soliti canoni convenzionali.
Sinossi
Maurizio è un benestante dentista alla soglia dei cinquant’anni, separato da Irene, quarantaseienne affermata ginecologa, che l’ha piantato a causa della sua indole da impenitente latin lover ed, ancor di più, per la decisione di allontanare uno dei loro due figli. Maurizio tuttavia spera di riconquistarla anche se fa coppia da un anno con la giovane salentina Valeria ignorando che la sua giovane amante è amica e compagna di studi proprio di suo figlio Alessio, che ha allontanato perché non ne accetta l'omosessualità. D'altro canto Valeria non sa che Alessio è figlio di Maurizio e confidandogli il suo desiderio di maternità l'amico le procura una visita dalla madre ginecologa... A quel punto la storia si complica e si arricchisce con l’entrata in scena di altri personaggi incastonati in situazioni intriganti e ricche di colpi di scena.
Note biografiche
Laureato in Scienze economiche e bancarie presso l’Università del Salento, Francesco Rella vive a Galatina. È giornalista pubblicista. Ha lavorato per un decennio nel settore della bancassicurazione, occupandosi di formazione del personale bancario in ambito assicurativo. è stato direttore responsabile di testate giornalistiche salentine di carattere sportivo e di critica politico–amministrativa. Attualmente scrive per il nuovo Quotidiano di Puglia. Voglie mancine è il suo romanzo d’esordio, di cui ha realizzato anche la sceneggiatura.
Sarà Raffaele Casarano il maestro concertatore del quarto Concerto di fine anno del Liceo Classico Palmieri che si svolgerà a Lecce nel teatro Politeama Greco, sabato 4 giugno con inizio alle 20:30.
A svelarlo, in conferenza stampa, la preside Loredana Di Cuonzo che ha spiegato come si tratti di un duplice evento: “da una parte celebra il 150mo anno dalla istituzione del Palmieri come Liceo Ginnasio dall’altra si festeggerà il primo anno di corso dell’avviato Liceo Musicale i cui studenti saranno sul palco con i compagni del classico in un unico armonico gioco di suoni. Nata con l’idea di valorizzare le qualità musicali dei tanti studenti del liceo classico che accanto al percorso degli studi affiancano lo studio di uno strumento, nella stragrande maggioranza dei casi ad alto livello, la manifestazione è cresciuta di anno in anno e l’appuntamento ha visto avvicendarsi prestigiosi maestri concertatori come Luigi Bubbico, Luigi Botrugno e Carolina Bubbico”.
Come annunciato, quest’anno la direzione artistica è stata affidata all’estro creativo di Raffaele Casarano, ideatore del Locomotive jazz Festival, che ha immaginato un percorso di “rivisitazione” dei grandi classici, attingendo dalla tradizione musicale ripercorrendola partendo dunque da melodie come Bolero di Maurice Ravel fino ad incontrare le sonorità rock e reggae ha spiegato lo stesso Casarano che, aderisce con il progetto sociale Locomotive in Movimento, avviato dall’associazione “Locomotive”, con il quale si intende coniugare musica e formazione.
Ma sul palco oltre a Raffaele Casarano e Carolina Bubbico – che da ex Palmierina sente forte il senso di appartenenza alla comunità scolastica a cui deve parte della sua formazione, ci sarà anche Nandu Popu esponente dei Sud Sound System che ha rimarcato come la musica sia identità, cultura e catarsi, anche l’uso del dialetto aderisce a questa visione di recupero delle proprie radici.
Fare musica a scuola aiuta a rafforzare il concetto di comunità, la musica è l’unico strumento in grado di abbattere sia le barriere così come può diventare denuncia sociale – ha sottolineato. E, non ha mancato di lanciare dardi contro i talent e le industrie discografiche che “tritano” ragazzi talentuosi facendo perdere di vista l’obiettivo principale della musica come medicina che mitiga i drammi esistenziali. Una funzione che viene universalmente riconosciuta al valore dell’arte. Non solo musica, però, sul palco del Politeama anche il noto attore Fabrizio Saccomanno che impreziosirà lo spettacolo che – ha concluso la prof.ssa Veronica Mele referente del progetto – “non è stato concepito come un saggio di fine anno ma un momento di crescita sociale per l’intera comunità e per gli studenti che avranno l’opportunità di misurarsi con il repertorio: non sarà il momento in cui i genitori vedranno i loro figli esibirsi sul palco ma dovrà essere il momento in cui ciascun ragazzo comprenderà cosa vuol dire essere un artista”.