Una giornata alla scoperta dell’universo enologico pugliese: domenica 29 maggio Cantine Aperte, l’iniziativa targata Movimento Turismo del Vino Puglia approderà anche nelle due realtà salentine di Claudio Quarta Vignaiolo.
Cantina Moros (percorso “Nel cuore del Barocco” degli itinerari in bus organizzati dal Movimento Turismo del Vino Puglia) e Tenute Emèra (percorso “Le tenute del Primitivo”) apriranno le loro porte a curiosi, turisti ed appassionati dalle 10 alle 19 con pic-nic e degustazioni dei vini, visita delle cantine e delle bottaie ipogee.
A Cantina Moros, Wine garage di Guagnano (LE), la visita permetterà di conoscere la struttura, degustare i vini Claudio Quarta e ammirare la bellissima mostra “I volti della materia ” di Mario Schiavone (vernissage il 25 maggio) con le opere installate nei suggestivi ambienti della cantina, che oltre a produrre un pregiato Salice Salentino Dop Riserva, l’omonimo Moros, custodisce preziose opere d’arte contemporanee realizzate da Ercole Pignatelli e i reperti archeologici del Museo del Simposio, collezione personale di Claudio Quarta.
A Tenute Emèra, a Marina di Lizzano, nel tarantino, visita della masseria e della stalla ristrutturate, della cantina e della bottaia con degustazione dei vini e “pranzo della contadina”. Dal prato che ricopre la cantina sotterranea si potrà ammirare Casino Nitti e il grande vigneto dall’apposita postazione con cannocchiale. Inoltre ai visitatori sarà proposto un assaggio “virtuale” di Cantina Moros: indossando gli appositi occhialetti, con una app sul cellulare, grazie alla tecnologia della realtà virtuale ci si potrà immergere nei luoghi di produzione, le Terre del Negroamaro, nella vecchia cantina sociale degli anni ’50 ristrutturata, “scendere” nella bottaia dove si affina in barrique di rovere francese e americano il Salice Salentino e respirare l’atmosfera della cantina. Foto e video a 360° sono stati realizzati per il progetto pilota EnjoyPuglia360 in collaborazione con Firm UniSalento e AVR Lab, spin off dell'Università del Salento, Enjoy Puglia Soc. Coop e le cantine delle Terre del Negroamaro.
Per gli itinerari in bus: www.puglia.topwinedestination.it
Info cantine: Tenute Emèra (contrada Porvica, Marina di Lizzano, TA) +39 3453196473; Cantina Moros (via Provinciale 222 Guagnano, LE) +39 342.973.8931
Una giornata alla scoperta dell’universo enologico pugliese: domenica 29 maggio Cantine Aperte, l’iniziativa targata Movimento Turismo del Vino Puglia approderà anche nelle due realtà salentine di Claudio Quarta Vignaiolo.
Cantina Moros (percorso “Nel cuore del Barocco” degli itinerari in bus organizzati dal Movimento Turismo del Vino Puglia) e Tenute Emèra (percorso “Le tenute del Primitivo”) apriranno le loro porte a curiosi, turisti ed appassionati dalle 10 alle 19 con pic-nic e degustazioni dei vini, visita delle cantine e delle bottaie ipogee.
A Cantina Moros, Wine garage di Guagnano (LE), la visita permetterà di conoscere la struttura, degustare i vini Claudio Quarta e ammirare la bellissima mostra “I volti della materia ” di Mario Schiavone (vernissage il 25 maggio) con le opere installate nei suggestivi ambienti della cantina, che oltre a produrre un pregiato Salice Salentino Dop Riserva, l’omonimo Moros, custodisce preziose opere d’arte contemporanee realizzate da Ercole Pignatelli e i reperti archeologici del Museo del Simposio, collezione personale di Claudio Quarta.
A Tenute Emèra, a Marina di Lizzano, nel tarantino, visita della masseria e della stalla ristrutturate, della cantina e della bottaia con degustazione dei vini e “pranzo della contadina”. Dal prato che ricopre la cantina sotterranea si potrà ammirare Casino Nitti e il grande vigneto dall’apposita postazione con cannocchiale. Inoltre ai visitatori sarà proposto un assaggio “virtuale” di Cantina Moros: indossando gli appositi occhialetti, con una app sul cellulare, grazie alla tecnologia della realtà virtuale ci si potrà immergere nei luoghi di produzione, le Terre del Negroamaro, nella vecchia cantina sociale degli anni ’50 ristrutturata, “scendere” nella bottaia dove si affina in barrique di rovere francese e americano il Salice Salentino e respirare l’atmosfera della cantina. Foto e video a 360° sono stati realizzati per il progetto pilota EnjoyPuglia360 in collaborazione con Firm UniSalento e AVR Lab, spin off dell'Università del Salento, Enjoy Puglia Soc. Coop e le cantine delle Terre del Negroamaro.
Per gli itinerari in bus: www.puglia.topwinedestination.it
Info cantine: Tenute Emèra (contrada Porvica, Marina di Lizzano, TA) +39 3453196473; Cantina Moros (via Provinciale 222 Guagnano, LE) +39 342.973.8931
Si terrà dal 6 al 27 maggio 2016, presso il suggestivo Ex Conservatorio di Sant’Anna a Lecce, la rassegna letteraria ‘Maggio d’autore’. L’iniziativa è stata organizzata dalla casa editrice Edizioni Città Futura, con il Patrocinio del Comune di Lecce ed in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura dello stesso Comune, con lo scopo di divulgare e far conoscere testi di autori salentini, da essa stessa pubblicati, che si sono contraddistinti per l’originalità dei contenuti e il successo editoriale ottenuto. Nel mese dedicato alla lettura, quindi, in programma quattro appuntamenti con altrettanti libri che toccano diversi generi letterari, accomunati dal fatto di essere ambientati, o in qualche modo collegati, ai luoghi e alle tradizioni del Salento.
Si parte venerdì 6 maggio con la presentazione del libro ‘Nero su bianco’ di Giuseppe Mazzotta, un testo che si sviluppa tra esoterismo e atmosfere misteriose, con il protagonista Lorenzo che si troverà travolto da un mondo enigmatco in cui predomina il misticismo, e di cui l’autore discuterà insieme al giornalista Antonio Greco. Si prosegue poi venerdì 13 maggio con ‘La profezia di Ibn Al Farrà’ , scritto da Edoardo Micati, un racconto avvincente che unisce sapientemente la storia dei territori pugliesi con antichi misteri che i protagonisti cercano di risolvere. Saranno il dott. Antonio Fasano e la dott.ssa Alessandra Moscatello a conversare con lo scrittore sui punti salienti del suo lavoro. Il terzo appuntamento, in programma per venerdì 20 maggio, vedrà invece protagonista il volume ‘Benvenuti a Cipìernola’ ( il cui titolo completo è in realtà “Benvenuti a Cipìernola, ovvero, Don Fefè e Ciccillo coinvolti nell’intricata vicenda che riguardò la gatta immobile Brici, la lotta di classe, la Sacra Reliquia di Sant’Antonio Abate e la cacciata del satanasso Gasparotto” ), una curiosa storia ‘paesana’ che vede protagonisti personaggi altrettanti simpatici alla prese con le vicissitudini quotidiane della vita di paese. Sarà l’editore Maurizio Meo a dialogare con Giuse Alemanno, autore del libro e famoso per il suo stile unico e per la sua capacità di creare racconti che narrano le bellezze delle comunità di paese. La rassegna si conclude venerdì 27 maggio con il saggio ‘Fiori salentini’, frutto dello studio attento e ricercato dell’autrice Rosanna Toraldo, esperta in floriterapia alchemica e presidente dell’Accademia ‘Le Cinque Sinergie’ di Lecce, la quale racconta, nel suo volume, segreti e virtù delle piante che popolano la vegetazione salentina. Modererà l’incontro il giornalista Giuseppe Mazzotta.
Un’iniziativa che prosegue il lavoro svolto con grande impegno dalla casa editrice leccese, da tempo impegnata, con grandi risultati, nella promozione del territorio e della cultura del Salento attraverso la pubblicazione di lavori letterari ideati grazie all’ingegno e al talento di valenti scrittori salentini.
Ogni incontro avrà inizio alle ore 18.30 presso la sala Convegni dell’Ex conservatorio di Sant’Anna a Lecce, ingresso libero.
Per maggiori info:
A stagione già in rampa di lancio dopo la serie iniziale di eventi 2016, il Parco Gondar annuncia la nuova grande edizione estiva del "Postepay Sound Parco Gondar" con iprimi grandi nomi, in linea con una programmazione anno dopo anno sempre più attenta alle aspettative del più vasto pubblico e trasversale per ogni genere di musica, con un palco in più e tante attrazioni di ogni genere a confermare il Parco Gondar come la più grande location di eventi in Italia.
I primi grandi ospiti annunciati, attesi come i super eventi live dell'estate, sono DAVID GUETTA (12 agosto), i PRODIGY (16 agosto), PAUL KALKBRENNER (9 agosto) e SEAN PAUL (11 agosto), a rappresentare una scelta musicale variegata con grandi artisti della scena dance, rock-elettronica, techno, regg
POSTE ITALIANE e Visa sono per il secondo anno consecutivo main partner del Festival nel segno della naturale attenzione che le due aziende da sempre riserva alla cultura e alle espressioni dell’arte. La partnership con l’evento musicale testimonia come i due partner siano grandi sostenitori e promotori di iniziative di carattere culturale a favore dei giovani.
“POSTEPAY SOUND PARCO GONDAR” è la seconda edizione della rassegna eventi dell’estate gallipolina che, rinnovata la convenzione con Poste Italiane e Visa, unisce i più grandi nomi della musica alla storica location ormai diventata punto di riferimento per la scena musicale internazionale.
“POSTEPAY SOUND PARCO GONDAR” ha dato il via a un nuovo modo di intendere l’intrattenimento e i grandi eventi. Tra musica, sport, colori, arte e cultura, numerosi ospiti si sono già alternati e continueranno ad alternarsi sui vari palchi e nelle aree del "POSTEPAY SOUND PARCO GONDAR", con promozioni e iniziative particolari pensate in esclusiva per i possessori di Carta Postepay Visa®.
I The Prodigy, hanno scelto Gallipoli e il Parco Gondar per l'unica data italiana del 2016 del loro tour mondiale. Headliner del "The Big Day Festival", i Prodigy sono solo i primi artisti di un'importante line up che completerà gli show su cinque palchi in contemporanea.La band inglese che ha rivoluzionato la musica degli anni '90 con la commistione di rock, elettronica e dance, torna in Italia dopo un tour che toccherà tutti i più importanti festival mondiali, dallo Strawberry in Cina all'Hurricane in Germania, dall'Exit in Serbia al Qstock in Finlandia.
Il 12 agosto per gli amanti della dance a far ballare l'Arena ci sarà il top dj David Guetta! La star francese quest'anno presenterà la colonna sonora di Uefa Euro 2016 e, per lo speciale evento italiano, il Parco Gondar ha previsto un allestimento unico, tra i più imponenti mai visti nel Sud Italia. "Thank's a Million!" è il messaggio di David Guetta e Uefa per ringraziare l'oltre 1 milione di fan hanno partecipato alle registrazione della canzone ufficiale di UEFA EURO 2016! Le registrazioni dei fan sono state ora mixate tutte insieme e compariranno nell’inno di EURO 2016 ‘This One’s For You!’. La superstar inglese ha all'attivo 8 milioni di album e 44 milioni di singoli venduti, 55 milioni di fan su Facebook e 20 milioni di followers su Twitter, 2 miliardi di visualizzazioni su YouTube per i suoi video, milioni di persone a ballare sulle note dei suoi successi più celebri, collaborazioni con Madonna, Rihanna, Black EyedPeas, Christina Aguilera, Nicki Minaj tra gli altri.
L'imperdibile show di David Guetta è presentato in collaborazione con la XVI edizione del "Gusto Dopa Al Sole", che ha il suo apice nel super evento di giovedì 11 agosto con protagonista Sean Paul, esponente di punta della dance hall mondiale.
L'artista giamaicano, sempre sulla cresta dell'onda con il singolo "Cheap thrills" in collaborazione con Sia, è al comando della classifiche europee e sarà al Parco Gondar per infiammare gli animi degli appassionati con uno spettacolo esclusivo, pensato ad hoc per il grande pubblico dell'estate gallipolina!
Per la scena techno d'autore, il 9 agosto, al Parco Gondar ritorna l’appuntamento con uno dei più grandi producer mondiali del momento, il berlinese Paul Kalkbrenner, che sarà il protagonista indiscusso del "Grido Festival" per una delle notti più attese dell’estate 2016. La sua performance è un appuntamento irrinunciabile dell'estate a Gallipoli da oltre 5 anni e il suo iconico show fatto di live elettronic music immersa in un'imponente atmosfera visual è la perfetta rappresentazione dell'anima del Grido Festival, laddove la musica unisce tutte le arti. Impegnato in un tour mondiale che vede il tutto esaurito per ogni data, Paul Kalkbrenner sceglie ancora una volta il Parco Gondar, dopo i suoi 4 sold out di seguito, per l’unica tappa estiva del Sud Italia, in quella che lui ha definito come una delle location più belle in cui abbia mai suonato.
Questi i primi grandi annunci per l'edizione 2016 di "Postepay Sound Parco Gondar". Ma non solo musica quest'anno tra i viali del più grande parco a tema d'Italia: in linea con la scelta di ampliare ancora di più l'offerta del Parco Gondar verso un pubblico sempre più variegato, l'estate 2016 sarà caratterizzata da un'impronta che si dirige verso i grandi festival europei, ricchi non solo di grande musica ma di intrattenimento su più livelli.
Il già collaudato Luna Park di Pasquetta tornerà a divertire grandi e piccini dal 29 al 31 luglio, per il "Salento Street Food & Fun". Il divertimento del Luna Park si coniuga con il cibo di strada, che fa il suo trionfale ingresso tra i viali del Parco Gondar, che si trasforma in un grande agorà all'aperto per ospitare il più grande evento in Puglia dedicato allo street food, tendenza che negli ultimi anni si è riscoperta nella formula del festival, registrando per ogni evento il tutto esaurito.
Attrazioni e strutture artistiche installate all'interno della struttura continueranno ad allietare il pubblico per tutta la stagione, unite alla qualità e alla varietà del food and beverage all'interno del Parco, con l'introduzione di nuove aree dedicate a sushibar, takerie, e tanti altri sapori tutti da scoprire e da gustare.
Spazio anche allo sport, con la "Salento Sport Convention", la prima grande Convention dello Sport e del Fitness del Sud Italia. Un evento di due giorni, l'11 e il 12 giugno, fitto di appuntamenti: sin dalle prime ore del mattino, trainer, istruttori e palestre si alterneranno in una programmazione ricca di lezioni. Una manifestazione che raccoglierà adesione di ogni età e livello, per regalare due giorni di energia e movimento.
Come sempre, i prezzi degli eventi saranno i più bassi dei tour, e inoltre tutti i possessori di Postepay Visa possono acquistare i biglietti per i concerti con lo sconto del 15%. Per acquistare i biglietti, fino ad esaurimento posti, basterà collegarsi al sito postepaysound.it ed accedere alla sezione dedicata; sarà anche possibile acquistare i ticket con vantaggi esclusivi presso il botteghino all’ingresso.
Inoltre, presso il Parco, pagando le consumazioni con la Postepay Visa, si potrà usufruire dello sconto del 15% grazie al programma Sconti Bancoposta, a cui Parco Gondar aderisce, il programma fedeltà di BancoPosta che conta oltre 31.000 esercizi in tutta Italia.
Lanciata a fine 2003 da Poste Italiane e Visa, la Carta Postepay è presto diventata un must tra i giovani, e non solo, alla ricerca di uno strumento di pagamento comodo, veloce e sicuro e utilizzabile in Italia, nel mondo, grazie al circuito Visa, e su Internet. Postepay Visa è una carta prepagata che non prevede un canone annuo ed è disponibile anche per chi non ha un conto corrente bancario o postale. Una volta richiesta, presso uno dei numerosi uffici di Poste Italiane, la carta prepagata Postepay può essere ricaricata in tutta comodità presso gli stessi sportelli degli uffici postali, da ATM Postamat, online o presso le ricevitorie Sisal o le tabaccherie convenzionate. Allo stesso modo, la carta si dimostra versatile e comoda negli utilizzi di tutti i giorni, e apre le porte a una serie variegata di esperienze tra cui gli eventi musicali Postepay Sound.
Il PARCO GONDAR di Gallipoli rappresenta una realtà innovativa, pensata come una città della musica, dell’arte e dello sport, che racchiude al suo interno una serie di strutture: arena per grandi concerti e spettacoli teatrali, discoteca, due pub, pizzeria, sala-giochi, aree sportive, aree verdi e per pic-nic, aree espositive. Da sette anni il PARCO GONDAR è l’unico parco tematico nel sud Italia che abbia ospitato grandi artisti nazionali e internazionali del calibro di Manu Chao, Snoop Dogg, Major Lazer, Skunk Anansie, Steve Aoki, David Guetta, Paul Kalkbrenner, Chemical Brothers, Moroder, Shaggy, Battiato, Carmen Consoli, Sick Of It All, Pino Daniele, Subsonica, Francesco De Gregori, J-Ax, Negrita, Max Gazzè, Fabri Fibra, Nina Zilli, Alessandro Mannarino e molti altri ancora.
Ticket su: www.parcogondar.com - www.
Scarica l'app Postepay Parco Gondar su Apple Store e Google Play per essere sempre aggiornato sugli eventi e ricevere servizi esclusivi!
Insegnare ai più piccoli a diventare futuri Cittadini responsabili, aumentando l’autostima e sviluppando le qualità della leadership per poi introdurli alle prime esperienze di Servizio per la Collettività, attraverso il gioco. È questo il fine del nuovo programma RotaKids rivolto ai bambini e alle bambine al di sotto dei 13 anni, che sarà inaugurato domani 3 maggio 2016 dal Rotary Bari Alto Casamassima presso il Centro Ascolto Famiglie di S. Nicola - Murat di Bari, nell’ambito del Mese dell’Infanzia. Seguirà la prima iniziativa del Rotakids volta ad avvicinare i bambini alla comprensione della parola Diritto, attraverso il laboratorio #IOCOMETU in collaborazione con il Comitato Unicef di Bari e il patrocinio dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari.
Il Rotary è una Associazione Internazionale di Servizio per la Collettività che annovera 1,2 milioni di uomini e donne di tutto il mondo, volta alla diffusione dei valori e ideali di amicizia, pace, tolleranza e rispetto delle diversità. Per raggiungere una maggiore consapevolezza e capacità di promuovere questi valori è necessario sviluppare le qualità della leadership, partendo proprio dalle giovani generazioni, con i programmi Rotaract, Interact ed ora anche RotaKids, che introduce - per la prima volta in Italia - un’opportunità di crescita, apprendimento e condivisione anche per i bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni, attraverso il gioco e il Rotary.
SEDE Evento: CAF/CAP Centro di Ascolto per le Famiglie - Centro aperto polivalente per i minori (CAP) Murat - S. Nicola, Strada del Carmine n. 11 (Bari Borgo Antico).
Apre anche quest’anno nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce, dal 20 al 22 maggio, ARTIGIANATO D’ECCELLENZA, mostra-mercato del manufatto d’autore ideata nel 2009 da Marialucia Seracca Guerrieri Portaluri per valorizzare il made in Italy d’autore e il territorio in cui la manifestazione si tiene, il Salento.
L’edizione 2016, come di consueto abbinata ai “Cortili aperti” promossi dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, vedrà in esposizione 70 artigiani italiani, percorsi enogastronomici e presentazioni di libri a tema. Tra gli espositori di quest’anno Alessandro Solaro del Borgo con Wolfram Von Der Leyen e i gemelli da uomo “Muchimoo”; Valeria Ferlini e il suo “Movingshop”; “Bams”, scarpe e borse di tessuti coloratissimi e originali; Mariolina Dufour e i suoi dipinti su oro; le borse di Domitilla Gucci; le porcellane d’autore di Giovanna Amoruso Manzari; le cornici di velluto di Cristina Marchini Pellegrini Tebaldi Lassotovitch; “I giardini di San Maurilio”, abbigliamento, arredi e attrezzi per giardino; “Spazio Omnia”, i monili di Silvia Genovese e Alessandra Rimini; l’abbigliamento bimbo di Tenny Maresca di Serracapriola; Marcello Meli e le sue cornici in tartaruga; i coralli di sale di Daniela Neri.
La novità della settima edizione della rassegna sarà la presenza di “FabLab Lecce”, officina con stampanti 3D e altre strumentazioni in grado di realizzare prodotti artigianali digitali in poche ore. Prevista inoltre una cena-concerto di beneficenza il cui ricavato sarà destinato all’associazione TriaCorda Onlus, impegnata nella realizzazione di un polo pediatrico d’eccellenza al servizio del territorio salentino.