Beppe Grillo torna al suo primo amore, la comicità. Dopo le anteprime che hanno visto il comico in scena a Roma e a Milano, giovedì 12 maggio sarà al TeatroTeam di Bari con il nuovo imperdibile spettacolo “Grillo vs Grillo”.
Alle prese con un dualismo tra sogno e realtà, tra passato, presente e futuro, il comico più discusso e amato d'Italia riproporrà i temi a lui più cari, nei quali la satira si intreccerà all'attualità, con riferimenti alle problematiche di un mondo sempre più in crisi, all'economia, all'ambiente e alle questioni sociali.
“Grillo vs Grillo” è uno show unico e irresistibile, che vede protagonisti sul palcoscenico il Grillo comico e il Grillo politico: due entità incompatibili racchiuse in un unico corpo. Quando parla il comico, il politico s’incazza perché viene preso sul serio e perde i venticinque milioni di voti di quelli che non hanno capito la battuta. Quando parla il politico, il comico s’incazza perché si domanda: ma dov’è la battuta?
È necessaria dunque una resa dei conti finale: sul palco i due “Grilli” si sdoppiano per confrontarsi, combattersi, raccontarsi, annullarsi, proiettarsi nel passato e nel futuro, nei ricordi e nelle ambizioni più vere. “Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, perché parliamo al plurale?” Una lotta senza veli, senza esclusione di colpi e di verità finché non ne rimarrà uno solo: sarà il politico o il comico?
Prevendite disponibili presso il TeatroTeam e sul sito www.teatroteam.it.
INFO
Teatro Team
Via Prezzolini, Bari
Infoline:0805210877
Email:
PREZZI
Poltronissima VIP: € 47
Poltrona: € 42
Galleria: € 37
Si svolgerà Venerdì 29 aprile, dalle 0re 15 alle ore 18:30, presso l'Hotel Excelsior di Bari il Convegno Forum IMPRESA 3.0: nuove prospettive occupazionali. Il Rotary Club Bari Alto Casamassima ha invitato esperti sulle nuove tecnologie del mondo digitale in sintonia con l’Italian Internet day. Il forum "IMPRESA 3.0” è un evento gratuito, aperto a tutti, volto a proporre una vetrina di eccellenze professionali e aziendali regionali. Punti di forza dell’evento saranno le criticità e i mutamenti gravitanti intorno al pianeta lavoro, unitamente all’effettiva opportunità di inserimento occupazionale e l’incremento della produttività. Non è casuale il patrocinio della School of Management della Libera Università LUM Jean Monnet, della Camera di Commercio di Bari e della ConfArtigiantato di Bari, chiamate e promuovere l'evento, proprio per la sua grande importanza del mondo del lavoro.
Si affronteranno temi come la selezione di risorse umane, l’innovazione nell'industria turistica attraverso il web, le nuove opportunità di lavoro conseguenti alle dinamiche digitali e i contesti universitari imprescindibili per elevare la qualità della formazione.È questo quanto in sintesi si propone di fare il Rotary Club Bari Alto Casamassima, presieduto dal dott. Emilio Nuzzolese, che chiama all'appello una serie di professionisti, di vari ambiti professionali, per condividere le proprie esperienze. Come tiene a precisare Nuzzolese l'importante e significativa iniziativa è in sintonia con la mission del Club, ovvero diffondere il valore del servire mettendo a disposizione della collettività il proprio tempo e le proprie competenze. Inoltre, con questo forum, si vuole sottolineare l’importanza di una formazione trasversale che segua le proprie ambizioni anche attraverso lo sviluppo delle proprie capacità.
Nello specifico a relazionare su cosa cercano le aziende nella selezione delle risorse sarà il dott. Vito Carnimeo (Senior management consultant and trainer), mentre il giornalista e direttore editoriale del portale innovativo Pugliland.com, Francesco Pepe, parlerà delle potenzialità dell’industria turistica attraverso la rete e dell’esperienza della propria start-up. Dell’importante tema degli strumenti digitali per le imprese e delle nuove opportunit
à di lavoro si occuperà Annibale Ferrante (Amministratore della Maan Consulting, Società di Consulenza Marketing Digitale). Ad approfondire il tema della formazione nella comunicazione aziendale e digitale in ambito accademico sarà il Prof. Francesco Albergo (docente di Risk Management e Controllo delle Aziende Sanitarie, Libera Università mediterranea Jean Monnet).
Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il premio “Rotary Bari Alto Next - NXT 2016” per l'innovazione, che quest’anno sarà conferito ad un imprenditore di Casamassima, che sarà reso noto durante l’incontro.
Potete seguire le attività e le iniziative del Rotary Club Bari Alto Casamassima - @rotarybarialto - su facebook, twitter, instagram e visionare il programma del convegno "Forum IMPRESA 3.0" cliccando qui.
Si svolgerà Venerdì 29 aprile, dalle 0re 15 alle ore 18:30, presso l'Hotel Excelsior di Bari il Convegno Forum IMPRESA 3.0: nuove prospettive occupazionali. Il Rotary Club Bari Alto Casamassima ha invitato esperti sulle nuove tecnologie del mondo digitale in sintonia con l’Italian Internet day. Il forum "IMPRESA 3.0” è un evento gratuito, aperto a tutti, volto a proporre una vetrina di eccellenze professionali e aziendali regionali. Punti di forza dell’evento saranno le criticità e i mutamenti gravitanti intorno al pianeta lavoro, unitamente all’effettiva opportunità di inserimento occupazionale e l’incremento della produttività. Non è casuale il patrocinio della School of Management della Libera Università LUM Jean Monnet, della Camera di Commercio di Bari e della ConfArtigiantato di Bari, chiamate e promuovere l'evento, proprio per la sua grande importanza del mondo del lavoro.
Si affronteranno temi come la selezione di risorse umane, l’innovazione nell'industria turistica attraverso il web, le nuove opportunità di lavoro conseguenti alle dinamiche digitali e i contesti universitari imprescindibili per elevare la qualità della formazione.È questo quanto in sintesi si propone di fare il Rotary Club Bari Alto Casamassima, presieduto dal dott. Emilio Nuzzolese, che chiama all'appello una serie di professionisti, di vari ambiti professionali, per condividere le proprie esperienze. Come tiene a precisare Nuzzolese l'importante e significativa iniziativa è in sintonia con la mission del Club, ovvero diffondere il valore del servire mettendo a disposizione della collettività il proprio tempo e le proprie competenze. Inoltre, con questo forum, si vuole sottolineare l’importanza di una formazione trasversale che segua le proprie ambizioni anche attraverso lo sviluppo delle proprie capacità.
Nello specifico a relazionare su cosa cercano le aziende nella selezione delle risorse sarà il dott. Vito Carnimeo (Senior management consultant and trainer), mentre il giornalista e direttore editoriale del portale innovativo Pugliland.com, Francesco Pepe, parlerà delle potenzialità dell’industria turistica attraverso la rete e dell’esperienza della propria start-up. Dell’importante tema degli strumenti digitali per le imprese e delle nuove opportunit
à di lavoro si occuperà Annibale Ferrante (Amministratore della Maan Consulting, Società di Consulenza Marketing Digitale). Ad approfondire il tema della formazione nella comunicazione aziendale e digitale in ambito accademico sarà il Prof. Francesco Albergo (docente di Risk Management e Controllo delle Aziende Sanitarie, Libera Università mediterranea Jean Monnet).
Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il premio “Rotary Bari Alto Next - NXT 2016” per l'innovazione, che quest’anno sarà conferito ad un imprenditore di Casamassima, che sarà reso noto durante l’incontro.
Potete seguire le attività e le iniziative del Rotary Club Bari Alto Casamassima - @rotarybarialto - su facebook, twitter, instagram e visionare il programma del convegno "Forum IMPRESA 3.0" cliccando qui.
Chiusura intrigante e passionale per gli appuntamenti eno-culturali di Cantina Moros, a Guagnano, che hanno animato nel lungo inverno le notti salentine, facendo scoprire il fascino del vino quando incrocia l'arte e la cultura.
Si chiude con un’appassionata notte di Tango, in programma sabato 30 aprile che trasformerà Moros in una milonga: i luoghi, gli artisti, i personaggi “de la Argentina" tra calici di vino e tanta passione. Una serata firmata Stefania Filograna e Pino Belgioioso, della scuola “BelTango", sodalizio artistico nato dalla magia di un incontro avvenuto in una Milonga. Oggi “BelTango” si afferma nel panorama pugliese per l’insegnamento del Tango “Estilo Milonguero”, frutto di una scelta di conservazione e divulgazione delle profonde radici popolari della cultura rioplatense.
Stefania e Pino insegnano, raccontano e ballano un Tango la cui caratteristica principale è l’abbraccio “cerrado”: una intensa comunicazione interpersonale in cui ogni ballerino mette in gioco se stesso entrando in contatto con l’altro, sulle note della musica e con le parole dei tanghi. Durante la serata, aneddoti, racconti, passi di tango anche per chi si vorrà cimentare sulle note della struggente e appassionante musica argentina.
Atmosfere passionali per l’ultimo appuntamento di questa prima stagione di degustazioni culturali con i vini Claudio Quarta. In calice sarà servito il rosso e “caliente” Sud del Sud in accompagnamento ad assaggi gastronomici italo-argentini.
Costo € 15. Info e prenotazioni: 342.973.8931 - 0832.704.398
Capienza limitata. Suggerita la prenotazione. Cantina Moros è a Guagnano (LE) in via Provinciale, 222.
Otranto, i Santi Martiri allegoria di un presente drammatico che scorre davanti ai nostri occhi. Tutto questo e altro è "Allegoria" il romanzo di Walter Cerfeda, edito da Il Raggio Verde edizioni. Il tour, partito da Presicce, questa sera approda a Patù, nel Palazzo Liborio Romano con la direzione culturale di Luigina Paradiso.
L'evento, patrocinato dal Comune di Patù, vedrà l'autore dialogare con il giornalista Nello Wrona direttore della collana "Futuro Anteriore" e la giornalista Antonietta Fulvio direttore responsabile della rivista "Arte e Luoghi". Le letture saranno a cura dell'attrice Elisa Maggio, accompagnamento musicale e canto a cura di Luca Colella.
Il tour continuerà poi a Firenze il 5 maggio presso l’Istituto Stensen – Sala della Biblioteca dei Gesuiti, il 6 maggio (ore 21.00) con lo scrittore Angelo Ferracuti nel Palazzo Comunale di Montegranaro (Fermo). L’8 maggio l’autore Walter Cerfeda, invece, presentato da Maria Pia Beani presidente dell’Università Popolare sarà ad Ascoli ospite della Libreria Rinascita.
Narratore e saggista, con il suo ultimo lavoro Walter Cerfeda sceglie di trattare il romanzo andando a rileggere una pagina dolorosissima di Storia, la presa di Otranto nel 1480 e la mattanza dei Santi Martiri. Il libro, impreziosito dalla copertina dell'artista Tonino Caputo, non è solo ricostruzione del passato: «è un romanzo intriso di attualità che attraverso la lettura di quelle vicende permette di leggere quelle di oggi. Allegoria è il completamento del bel romanzo di Maria Corti ed anche, credo, la prima opera narrativa sull’Isis, tema affrontato fin qui in chiave saggistica e solo indirettamente sviluppato da Houellebecq in “Sottomissione”» – spiega lo scrittore pugliese che vive tra le Marche e il Salento.
«Cominciando da Otranto, – si legge nella prefazione di Nello Wrona – perché Otranto anticipò secoli fa il nostro feroce presente, e perché dopo Otranto, e nonostante Otranto, la Storia si è ripresentata e ora fatalmente e per oscena ignoranza la dobbiamo ripetere: un inferno domestico e planetario, dove ci conduce con ironia e pietà Walter Cerfeda, che indaga le mezze verità e le bugie levantine, tra eserciti, papi, re, sultani e cancellerie, cioè il lato oscuro e meno esplorato di quella mattanza del 1480, che sembra accaduta invano. »
Nato a Bari nel 1947, Walter Cerfeda vince nel 1967 ilPremio “Firenze” con Il diaframma dell’infelicità (ed. Kursaal).Ha all’attivo numerose pubblicazioni: L’altra faccia della rifondazione e L’accordo della discordia (Ediesse 1988); Un nuovo contratto sociale (Ediesse 1992); Lunedì (Albatros 2009); I pupari (Albatros 2009), opera finalista al Premio “Mario Soldati”, menzione d’onore al Premio “Le Muse” di Pisa, terzo posto per opera inedita al Premio “Città di Castello”; Solstizio d’inverno (Albatros 2010); Senza preavviso (Manni 2012); La nuova Europa (Ediesse 2013); Domani (Albatros 2014). Collabora inoltre con numerose riviste nazionali e internazionali.
Web: www.ilraggioverdesrl.it
Otranto, i Santi Martiri allegoria di un presente drammatico che scorre davanti ai nostri occhi. Tutto questo e altro è "Allegoria" il romanzo di Walter Cerfeda, edito da Il Raggio Verde edizioni. Il tour, partito da Presicce, questa sera approda a Patù, nel Palazzo Liborio Romano con la direzione culturale di Luigina Paradiso.
L'evento, patrocinato dal Comune di Patù, vedrà l'autore dialogare con il giornalista Nello Wrona direttore della collana "Futuro Anteriore" e la giornalista Antonietta Fulvio direttore responsabile della rivista "Arte e Luoghi". Le letture saranno a cura dell'attrice Elisa Maggio, accompagnamento musicale e canto a cura di Luca Colella.
Il tour continuerà poi a Firenze il 5 maggio presso l’Istituto Stensen – Sala della Biblioteca dei Gesuiti, il 6 maggio (ore 21.00) con lo scrittore Angelo Ferracuti nel Palazzo Comunale di Montegranaro (Fermo). L’8 maggio l’autore Walter Cerfeda, invece, presentato da Maria Pia Beani presidente dell’Università Popolare sarà ad Ascoli ospite della Libreria Rinascita.
Narratore e saggista, con il suo ultimo lavoro Walter Cerfeda sceglie di trattare il romanzo andando a rileggere una pagina dolorosissima di Storia, la presa di Otranto nel 1480 e la mattanza dei Santi Martiri. Il libro, impreziosito dalla copertina dell'artista Tonino Caputo, non è solo ricostruzione del passato: «è un romanzo intriso di attualità che attraverso la lettura di quelle vicende permette di leggere quelle di oggi. Allegoria è il completamento del bel romanzo di Maria Corti ed anche, credo, la prima opera narrativa sull’Isis, tema affrontato fin qui in chiave saggistica e solo indirettamente sviluppato da Houellebecq in “Sottomissione”» – spiega lo scrittore pugliese che vive tra le Marche e il Salento.
«Cominciando da Otranto, – si legge nella prefazione di Nello Wrona – perché Otranto anticipò secoli fa il nostro feroce presente, e perché dopo Otranto, e nonostante Otranto, la Storia si è ripresentata e ora fatalmente e per oscena ignoranza la dobbiamo ripetere: un inferno domestico e planetario, dove ci conduce con ironia e pietà Walter Cerfeda, che indaga le mezze verità e le bugie levantine, tra eserciti, papi, re, sultani e cancellerie, cioè il lato oscuro e meno esplorato di quella mattanza del 1480, che sembra accaduta invano. »
Nato a Bari nel 1947, Walter Cerfeda vince nel 1967 ilPremio “Firenze” con Il diaframma dell’infelicità (ed. Kursaal).Ha all’attivo numerose pubblicazioni: L’altra faccia della rifondazione e L’accordo della discordia (Ediesse 1988); Un nuovo contratto sociale (Ediesse 1992); Lunedì (Albatros 2009); I pupari (Albatros 2009), opera finalista al Premio “Mario Soldati”, menzione d’onore al Premio “Le Muse” di Pisa, terzo posto per opera inedita al Premio “Città di Castello”; Solstizio d’inverno (Albatros 2010); Senza preavviso (Manni 2012); La nuova Europa (Ediesse 2013); Domani (Albatros 2014). Collabora inoltre con numerose riviste nazionali e internazionali.
Web: www.ilraggioverdesrl.it