PALAGIANELLO (TA). La consegna della Costituzione Italiana a tutti i 18enni del 2016, un riconoscimento ai laureati, diplomati con 100 e a tutti gli studenti licenziati dalla scuola media con 10 e 10 e lode.
Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale ha voluto organizzare una sorta di “festa del merito” istituzionale, giunta alla sua 9^ edizione, per premiare tutti quei giovani, che, nel loro percorso di studi, dalle medie all’università, si sono distinti per impegno e profitto.
Un’iniziativa, questa, che, puntualmente, a ridosso delle festività natalizie, si ripete ogni anno dal 2008, grazie alla volontà del sindaco Michele Labalestra, che, già dall’inizio del suo primo mandato, ha inteso incentivare gli studenti ad impegnarsi con abnegazione nello studio, confidando nel valore della meritocrazia. Un modo, quindi, per spronare i ragazzi a dare il meglio di se, proprio partendo dai banchi di scuola.
“I nostri – ha spiegato il neo assessore alla Pubblica Istruzione Adelaide Galante - sono premi simbolici, ma servono a far comprendere ai nostri ragazzi che il loro operato può costituire un valore aggiunto per la società civile, che ha bisogno di menti eccelse, di intelligenze su cui scommettere. Incentivarli a perseverare, senza arrendersi all’incertezza del futuro, è l’obiettivo di questa nostra iniziativa”.
Non solo; contestualmente, a coloro che, durante il 2016, hanno compiuto il 18^ anno d’età, sarà consegnato il testo integrale della Costituzione Italiana, che, come ribadito dal primo cittadino Labalestra, “è unica, universale ed intoccabile. Per dirla alla Roberto Benigni, la migliore del mondo. Tutti i ragazzi ne dovrebbero conoscere il contenuto, dal momento che è depositaria di valori come la libertà, la democrazia, che sono alla base della civile convivenza, a scuola come sul campo del lavoro, in famiglia come nei rapporti col diverso”. Un omaggio, che serve, quindi, ai neo diciottenni per facilitarne la conoscenza dei diritti e, soprattutto, dei doveri come cittadini di Palagianello, d'Italia e d'Europa.
L’appuntamento, quindi, è per le ore 18 di giovedì 22 dicembre, presso il Castello “Stella Caracciolo”. Sarà la prima uscita ufficiale della nuova giunta Labalestra.
Venerdì 23 dicembre 2016, dalle 20.30 in poi, l’associazione culturale ‘Ergane’ apre le porte della propria sede per festeggiare le ormai imminenti festività natalizie. L’evento è rivolto non solo ai soci, amici e simpatizzanti di questa importante realtà culturale leccese, ma intende coinvolgere chiunque voglia trascorrere una serata piacevole all’insegna della vera convivialità in piena atmosfera natalizia. La Festa sarà un’occasione unica per celebrare il Natale con lo scambio di auguri e allo stesso tempo conoscere meglio le tante attività di Ergane che da tempo opera con grande impegno nell’ambito culturale e dell’informazione. All’evento saranno anche presenti i componenti della redazione di ‘Ergane Free Magazine’, l’omonima rivista bimestrale dedicata a diversi settori come l’ambiente, il benessere, la cultura e l’ignoto. La serata comprende una cena a buffet, ai partecipanti, inoltre, verrà consegnata in omaggio, per chi non la possedesse già, la tessera 2017 dell’associazione Ergane oltre a un simpatico regalo. La cena richiede un contributo di 10 euro a persona, per i bambini non è previsto nessun costo. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro le ore 12:00 del 22 dicembre 2016. L’evento si terrà presso la sede dell’associazione in Viale Finlandia, 11, Zona Industriale, Lecce. Per maggiori info e prenotazioni: tel. 327 6956111
Apre a Lecce, l'8 dicembre 2016, alle ore 17.00, ‘I Segreti di Sophia’, Centro alchemico per il risveglio e il benessere dell'essere umano.
Il progetto, esclusivo nel Salento, nasce da un’idea di Claudia Pellegrino, la “Papessa Sophia”, esoterista e alchimista e ha come obiettivo principale il risveglio della coscienza e la riattivazione di tutte le capacità intrappolate dell'essere umano, servendosi dell'antica tradizione ermetica della scienza regale della naturalezza, del sapere occulto della cabala, dell'alchimia, affiancata alla medicina naturale tradizionale, all'astrologia, alla tarologia, alla fisica quantistica e alla biologia. Tante già le attività in cantiere del Centro che saranno dedicate principalmente alla formazione.
‘I Segreti d Sophia’, infatti, attiverà vari corsi e metterà a disposizione figure professionali per ogni tipo di consulenza. Esperti qualificati affiancheranno “la Papessa” nel suo lavoro, come la dott.ssa Serena Mumolo, biologa specializzata in Microbiologia e Virologia, coadiuvata dall'azienda di farmacologia biologica austriaca NATURAL PHARMA Gmbh e dalla prestigiosa UNIVERSITA’ NTERNAZIONALE accreditata presso l’ONU di New York, già NGO: “ World University of Human Rights and Human Sciences”, Leda Cesari, astrologa ed esperta in scienze della comunicazione, in collaborazione con CIDA Lecce (centro italiano discipline astrologiche) e gli altri suoi docenti Iuly Ferrari, Dora Garzya, Fulvio Carlino, e Giorgio Alliena, counselor e terapeuta ad approccio pluralistico integrato (Gestalt, Analisi Transazionale, Rogers).
Sarà possibile, grazie all’aiuto di questi professionisti del settore, accrescere il conoscimento di se stessi, dell'essere umano inteso e osservato da ogni “piano”, sia materiale che animico e spirituale, e dal punto di vista biologico, fisico e metafisico.
Tra i corsi in programma: Codice Tarot, il codice segreto degli Arcai, Matrix Divina e Matrix sistema, Alchimia trasmutativa, Alchimia ierosofica, Sincronismo cosmico, lettere ebraiche e geometria sacra, le chiavi del Sapere Universale, L'acqua: Elisir di lunga vita, L'idratazione mediante Microscopia in campo oscuro, Le quattro stagioni del Sacro femminino, Il counseling ad approccio pluralistico integrato e Il percorso dell'infinito nel Quotidiano attraverso incontri individuali o di gruppo per stimolare il ricordo di Se, utilizzando nel contenitore del Counseling strumenti efficaci come l'ENEAGRAMMA e PSYCH-K®, e Corsi CIDA su Astrologia medica e Astrologia di base. Per gli ultimi due corsi, dopo il superamento dei rispettivi esami, gli alunni del PRIMO anno conseguiranno il titolo di Socio Certificato, quelli del SECONDO anno saranno iscritti all’Albo professionale CIDA, gli alunni del TERZO anno conseguiranno il titolo di docenti certificati. Il primo anno prevede le seguenti materie: Tecnica astrologica, Astronomia in rapporto all’Astrologia, Storia dell’Astrologia, Mitologia, Basi di interpretazione astrologica sia classica che moderna ed Esercitazioni. Gli altri corsi, invece, avranno durata bimestrale e, al loro termine, ai frequentanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Di grande rilievo è inoltre il Corso di Laurea in Medicina Naturale, realizzato in collaborazione con la World University of Human Rights and Human Sciences.
Oltre ai corsi, ‘I segreti di Sophia’ organizzerà ‘La Via Regina’, percorsi esoterici intensivi itineranti, guidati sempre dalla Papessa, che si sviluppano sulla via maestra, la Via Michelita, attraversando i nadi della matrice e seguendo il segno e il sincronismo cosmico, e offrirà inoltre Consulenze di tarologia, percorsi individuali e di coppia, Consulenze private e sessione di theta-healing.
Maggiori dettagli sulle varie attività del Centro verranno resi noti durante la serata d’inaugurazione che si terrà presso la sede de ‘I Segreti di Sophia’ sita in Corte San Blasio, 1c a Lecce. Ingresso libero. Per info:
Claudia Pellegrino- La Papessa Tel. 338 1674879
Mail:
Blog: isegretidisophia.altervista.org
Sabato 5 e domenica 6 novembre l’appuntamento è a Noci per Bacco nelle gnostre: la manifestazione enogastronomica più attesa dell’autunno pugliese sarà, per il diciassettesimo anno consecutivo, vero attrattore per turisti e visitatori desiderosi di trascorrere due serate in compagnia di buon vino, specialità gastronomiche pugliesi, cultura, musiche e danze popolari. Subito una novità: nella giornata di domenica la festa sarà garantita sin da pranzo, con l'apertura straordinaria dei banchi di degustazione a partire dalle ore 12 e numerose iniziative collaterali per intrattenere i visitatori.
Leggi tutto: Noci - Bacco nelle Gnostre 2016 - 5 e 6 Novembre
Sabato 29 ottobre si parte con la prima edizione della "Notte Bianca della Cultura di Gallipoli", una grande festa di arte, musica e cultura che coinvolgerà dal pomeriggio alla notte tutta la città bella, con le sue storiche location impegnate nel far vivere a grandi e piccini spettacoli e iniziative per tutti i gusti.
Dal centro storico al corso Roma, passando per il Teatro Garibaldi, tanti saranno i punti nevralgici della città dedicati a spettacoli teatrali, musica live e arte e cultura.
Musei aperti e i visite guidate a tema si susseguiranno nella città vecchia, con il Museo Civico, il centro di Cultura del Mare e i Frantoi Ipogei a fare da cardine per eventi e spettacoli che animeranno gli interni e i vicoli intorno con mostre fotografiche, artisti di strada e incursioni teatrali; il Teatro Garibaldi sarà sede dello spettacolo Orwell Circus - Toromeccanico, mentre la città nuova darà spazio a presentazioni di libri, iniziative per bambini e alla musica live.
Piazza Tellini avrà il suo grande palco per ospitare la musica del Parco Gondar, il più grande parco a tema del sud Italia che si trasferisce nel cuore della città e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band, Cafè Chinaski e Mistura Louca, in compagnia quindi degli artisti “resident” che hanno accompagnato con la loro musica le serate dell’estate 2016, per ribadire lo stretto legame tra il Parco Gondar e le realtà musicali salentine.
Ma non finisce qui, perché domenica 30 ottobre, mentre in mattinata si svolgerà l'Operazione Salvataggio organizzata da Fedebalneari con Scuola Italiana Cani da Salvataggio, alle 12:00 via all'Halloween Beach Party del Samsara Beach, seguito poi da un reading di poesie in Piazza Tellini e la manifestazione musicale "Musica e Gallipoli" in Sala Collezione Coppola.
Il 31 ottobre invece presso la Biblioteca Comunale andrà in scena "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte, e l'1 novembre al Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli un'extra-date presenterà "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione.
Il programma completo dal 29 ottobre al 2 novembre:
29 ottobre
ore 16:00: Piazza Carducci - Villaggio dei bambini con artisti di strada, giostre e gonfiabili
ore 17:30: Lungomare Marconi - presentazione del libro "La ragazza della Littorina" di Cosimo Renna
dalle ore 18:00 alle 21:00: Centro Storico (Chiostro San Domenico) - apertura gratuita dei Frantoi Ipogei con tour del centro storico, artisti di strada, mercato coperto, apertura straordinaria del Centro di Cultura del mare, mostra fotografica in Galleria dei Due Mari
dalle ore 19:00 a notte: Piazza Tellini - la musica del Parco Gondar si trasferisce in piazza e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band,Cafè Chinaski e Mistura Louca
ore 19:00: Centro Storico - "Storie di Mare e Marinai": un viaggio nel mondo del mare con incursioni teatrali a cura di Improvisart
Piazzetta S. Teresa - concerto Le Ardiche
Piazza Aldo Moro - I Sogni Son Desideri: spettacolo per bambini a cura di Zen Beach
ore 21:00: Museo Civico E. Barba - Il Museo si svela - Misteri e Suggestioni
ore 22:00: Teatro Garibaldi - Orwell Zircus - Zeromeccanico
Galleria Del Corso - dj set con Andrea Maggino e Morris Dj
30 ottobre
mattina: Spiaggia Purità - Operazione salvataggio a cura di Federbalneare con Scuola Italiana Cani da Salvataggio
ore 12:00: Samsara Beach - Halloween Beach Party
Piazza Tellini: Narrazione Poesie
Sala Collezione Coppola: Musica e Gallipoli - musica e poesia di autori locali e non in collaborazione con Davide e Gabriela Greco
31 ottobre
Biblioteca Comunale: "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte
Extra Date 1 novembre
Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli - "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione
Dal 29 ottobre al 2 novembre: 1^ torneo internazionale di Burraco all'interno di Gruppo Caroli Hotels, Hotel Risberg, Victoria Palace, Hotel 33 Baroni, Ria Hotels, Baia di Gallipoli
Obiettivo Storia
Workshop di tipo fotografico per imparare le svariate tecniche fotografiche avanzate e
fotoconsigli per immortalare scene particolari in rievocazioni storiche,
organizzato dal master ph. Domenico Semeraro.
di Vincenzo Ludovico
L’ Associazione di promozione culturale "Ass.Fotografica 2.8”, sita in Via Garibaldi, 33 a Grottaglie, organizzerà nelle giornate di Sabato 8 e Domenica 9 ottobre 2016, un laboratorio teorico e pratico di tipo fotografico denominato, appunto, “Obiettivo Storia”che, introdurrà i corsisti alle svariate tecniche avanzate e non, dell’arte fotografica. Cardine ed obiettivo principale del workshop, le cui lezioni saranno tenute dall’artista pugliese ph. Domenico Semeraro, sarà indirizzare i futuri fotografi e fotoamatori, ad imparare le tecniche fotografiche si adottano nel realizzare delle fotocomposizioni durante le scene di rievocazioni storiche e soprattutto ottenere un risultato quanto più coerente all'epoca della rievocazione.
Ma chi è Domenico Semeraro?
Nasce nel 1967 a Monteiasi , provincia tarantina. L’artista coltiva la passione per la fotografia da una decina d’anni, nei quali ha posto in pratica, grazie ad essa, le doti per le arti grafiche, di cui era già naturalmente in possesso, coniugandole con la “scrittura della luce”. Gli approcci con la pellicola sono stati pochi, mentre è con l’uso del digitale che realmente decide di acquisire tecnica ed esperienza, non limitandosi a generi specifici di fotografia, ma sperimentando i diversi campi, dalla ritrattistica alla paesaggistica, dallo still-life alla fotografia di teatro. Particolare impronta d’esperienza è stata la partecipazione alle diverse manifestazioni rievocative che vedono la Puglia sempre più protagonista, grazie all’enorme bagaglio storico di epoca magno-greca, messapica e federiciana di cui la regione può vantarsi. La tecnica fotografica e di post-produzione sviluppata in quest’ambito gli ha restituito diversi positivi riscontri nell’ambito della critica fotografica. Per tre anni consecutivi il calendario del torneo dei Rioni di Oria (BR) ha riportato le sue splendide fotografie nella maggior parte delle illustrazioni e calendari. La fotografia storico /rievocazionista lo affascina tanto da indurlo a partecipare, con riconosciuto successo da vincitore, ad un concorso svoltosi in una località veneta, terra per antonomasia sia di rievocazioni storiche che di affermati fotografi, proprio con una fotografia scattata al Torneo dei Rioni ad Oria nel 2011.Nell’anno successivo, è nella giuria tecnica per l’esame delle opere nell’ambito della prima edizione del concorso fotografico legato al Torneo dei Rioni in Oria. Dell’arte fotografica ama la possibilità di congelare un momento, di fissare un attimo. Ritiene che il fotografo, volendo, sarebbe in grado di regalare emozione senza necessariamente invadere la scena.
Il workshop, dunque, sarà articolato in un modulo teorico ed uno pratico: nel primo modulo. teorico, che avrà luogo Sabato 8 ottobre alle ore 17,30 presso la sede dell’Ass.Fotografica 2.8 a Grottaglie in Via Garibaldi 33, il master spiegherà come approcciarsi allo scatto, alla scelta dell’attrezzatura più consona e quali errori da evitare. Domenica 9 ottobre, dalle 9.30 alle ore 18.00, presso il Parco Archeologico di Saturo a Leporano, avverrà il secondo modulo pratico, in cui i corsisti entreranno nel vivo del laboratorio, i cui scenari rievocativi saranno curati dall’Ass. “I Cavalieri de li Terre Tarantine” e dall’Ass. “Cerva Regia”, associazioni culturali a carattere storico, che si presteranno agli scatti dei corsisti durante alcune scene rievocative.
Il workshop in questione, sarà a numero chiuso, per cui gli organizzatori consigliano vivamente di contattare:
Associazione Fotografica 2.8
https://www.facebook.com/duepuntotto/
email:
Parco Archeologico di Saturo (Leporano)
Cooperativa Archeologica "Polisviluppo"
L’evento è patrocinato dall’ U.I.F. – Unione Italiana Fotoamatori, organizzato dall’AssociazioneFotografica 2.8” in collaborazione con: Cooperativa Archeologica “PoliSviluppo” di Leporano, la quale gestisce da svariati anni le attività di promozione e riqualificazione archeologica del Parco Archeologico di Saturo, Associazione storico culturale “I Cavalieri de li Terre Tarantine”, rievocatori dell’evento storico “La Battaglia dell’XI secolo” presso Saturo ed infine Associazione Culturale “Cerva Regia”, associazione storico culturale famosa per l’organizzazione dell'evento rievocativo "Scegnu- scene di vita quotidiana del periodo greco-messapico" presso il parco archeologico delle mura messapiche di Manduria (Ta) .
Ass. "I Cavalieri de li Terre Tarantine"
Ass. "Cerva Regia"