In attuazione dell'Intervento regionale "Internazionalizzazione della scena", [Programma Pluriennale dell' Asse IV, Linea di Intervento 4.3.2 lettera H, approvato con D.G.R. n 1150 del 30 Giugno 2009] il TPP intende realizzare una programmazione all'estero di produzioni di spettacolo dal vivo pugliesi volta a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale regionale a livello internazionale. Possono presentare progetti di circuitazione all'estero i soggetti pugliesi di produzione di spettacolo dal vivo (teatro, danza, musica) con le caratteristiche specificate nell'avviso in allegato.
Leggi tutto: PUGLIA SOUNDS - INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA SCENA - bando per tournée all'estero
TARANTO - Petrolio nel golfo di Taranto, nuovo fronte dalla Puglia contro chi vuole scippare il futuro dello sviluppo regionale incentrato sulla bellezza del panorama, sul turismo, sulle risorse ambientali, sulla valorizzazione degli ambienti rurali e dei prodotti tipici a marchio certificato. «Le esplorazioni e trivellazioni petrolifere nel golfo di Taranto - commenta il consigliere regionale di Sinistra ecologia e libertà, Michele Losappio, già assessore all’Ecologia della prima giunta a guida Vendola - sono l’ennesima prepotenza del governo nazionale a danno della Puglia».
Leggi tutto: Petrolio, la Regione Puglia dice no alle ricerche nel mare di Taranto
ROMA - Claudio Scajola si dimette. Travolto dalla vicenda della compravendita, con presunti fondi neri, di una casa al Colosseo il ministro dello Sviluppo economico ha annunciato la rinuncia all'incarico di governo. "Per difendermi", ha detto in conferenza stampa, "non posso continuare a fare il ministro come ho fatto in questi due anni". Scajola aveva resistito fino all'ultimo, ma alla fine la sua posizione è diventata insostenibile, costringendolo ad anticipare il rientro dalla Tunisia e a convocare i giornalisti per annunciare il passo indietro. "Da dieci giorni sono vittima di una campagna mediatica senza precedenti", ha detto ancora. "Vivo una grande sofferenza".
Leggi tutto: Inchiesta G8, Scajola si dimette. "Lascio il governo per difendermi"
«È un mese che chiedo un intervento politico dei dirigenti regionali. Ora basta». Marcello Meroi, eletto presidente della Provincia di Viterbo al primo turno nella tornata elettorale di fine marzo, è furibondo dopo l'ennesimo, inconcludente vertice del Pdl. E annuncia una svolta clamorosa: «Domani (oggi, ndr) presento le mie dimissioni. Sono stufo di queste manfrine». È lo stesso Meroi, ex sindaco di Viterbo e deputato del Pdl, a spiegare come si è arrivati a questo punto di non ritorno: «Ho sentito delle cose assurde: assessorati a tempo, presidenze due anni a testa... Andiamo, non è così che si può governare». La situazione di stallo si è delineata fin dalla prima riunione del consiglio provinciale, quando non venne eletto il presidente designato, Piero Camilli, l'imprenditore del settore delle carni e patron del Grosseto calcio, in quota ex Forza Italia. Ma la convivenza tra Pdl e Udc si è rivelata problematica già da prima della campagna elettorale.
Leggi tutto: Polverini Story, si dimette il Presidente della Provincia di Viterbo appena eletto
In gran parte d’Italia, specie nelle regioni meridionali, le liste di attesa per la risonanza magnetica, è noto, se sono lunghe a volte lunghissime per i normodotati, figuriamoci per i pazienti obesi, claustrofobici o intolleranti in genere ad eseguire un esame nel tunnel chiuso di un apparecchio tradizionale. Le apparecchiature per la risonanza magnetica sono particolarmente opprimenti. Molti pazienti vivono con estrema sofferenza l’esecuzione di uno studio di RMN per il notevole fastidio legato all’avere il capo completamente circondato dal magnete; alcuni non riescono a sopportare l’esame e non possono eseguirlo. Da poco esiste, ed è presente anche sul mercato italiano, un apparecchio di RMN aperto, appositamente studiato per migliorare il comfort del paziente, senza per questo ridurre le prestazioni dell’indagine.
CARLANTINO – Da mercoledì 5 maggio, anche a Carlantino sarà attivo un circolo del Partito Democratico. La sezione sarà inaugurata alle ore 18, in Corso Europa. Oltre al sindaco Dino D’Amelio, primo iscritto tra i 50 nuovi tesserati del Pd carlantinese, saranno presenti il segretario provinciale Paolo Campo, l’assessore alla Solidarietà della Regione Puglia Elena Gentile e il consigliere regionale Dino Marino. Lunedì 3 maggio, i tesserati del circolo hanno eletto come loro segretario il 26enne Mario Genovese che potrà contare su un coordinamento formato da otto persone. A Carlantino, dove il centrosinistra ha vinto le recenti elezioni comunali, il Partito Democratico è l’asse portante della nuova compagine amministrativa.