Dopo la proclamazione avvenuta nella Corte d’Appello di Bari, Nichi Vendola ha nominato oggi la nuova Giunta Regionale. ‘Deve essere la giunta più capace di dare risposte al senso di quel voto che è stato un evento straordinario per il centrosinistra in Puglia - ha commentato il Governatore - una giunta con un’idea ancora più spigliata di cambiamento’.
Guarda il video della giornata.
BARI - Prove di dialogo. O meglio: tentativi di costruire qualcosa di nuovo che, a differenza delle fasi convulse pre-elettorali, non preoccupa perché tempi e contenuti del confronto saranno scanditi dalle scelte programmatiche. Nichi Vendola, governatore della Puglia, ha voluto inaugurare la stagione degli «incontri di cortesia» aprendo le porte del suo ufficio ad Adriana Poli Bortone, leader del movimento Io Sud, Angelo Sansa, coordinatore regionale dell’Udc (accompagnato dai neo consiglieri regionali) e Michele Rizzi, di Alternativa Comunista. «È stata un’esperienza simpatica— ha spiegato Poli Bortone appena terminato il faccia a faccia — nata in maniera chiara e trasparente. Ho risposto all’invito di Vendola anche per ricordare quelle che rimangono le scelte portate avanti in campagna elettorale: la crescita della Puglia e il sostegno al sistema imprenditoriale e all’occupazione.
Leggi tutto: La Poli Bortone va da Nichi «Nuovo modo di fare politica»
TARANTO - La sezione distaccata di Taranto della Corte d’appello di Lecce (presidente Marsano, a latere Semeraro e Santella) ha condannato a quattro anni di reclusione ciascuno l’ex sindaco di Taranto Giancarlo Cito, leader del movimento At6-Lega d’azione meridionale, e l’ex dirigente comunale Vincenzo De Palma, accusati di concussione.
Secondo la tesi degli inquirenti, gli imputati avrebbero chiesto tangenti per la realizzazione del porticciolo turistico in località San Vito, alla periferia di Taranto. In un procedimento parallelo, per la stessa vicenda, erano stati già condannati due architetti, mentre un imprenditore ha patteggiato due anni di reclusione.
Leggi tutto: Vendola presenta la nuova giunta sette uomini e sette donne
Sono state raccolte 100mila firme in due giorni durante questo weekend: sono le firme per i quesiti referendari per l’acqua pubblica e l’abrogazione del Decreto Legge 25 settembre n. 135, noto come Decreto Ronchi, dal nome dell’attuale ministro delle Politiche comunitarie che lo ha promosso. Il provvedimento stabilisce come modalità ordinaria di gestione del servizio idrico l’affidamento a soggetti privati o a società miste pubblico-privato. ‘Una partenza straordinaria – si legge in una nota del comitato per l’acqua pubblica – quella della raccolta firme per i referendum per l’acqua pubblica. Più che raddoppiato l’obiettivo che il Comitato promotore si era dato alla vigilia del lancio. Sono infatti oltre centomila le firme raccolte nel fine settimana della Liberazione in centinaia di piazze italiane.
Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo e giornalista italiano. Tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia (1921), fu incarcerato fra il 1926 e il 1937 dal regime fascista di Mussolini e rilasciato poco prima della morte, avvenuta in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute durante gli anni di prigionia. “Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza.
Leggi tutto: 27 aprile 1937 – 27 aprile 2010: 73° anniversario della scomparsa di Antonio Gramsci