Leggi tutto: Jonica Latte, la Parmalat si sfila, sì alla creazione di un nuovo marchio
Nelle giornate di sabato 1° maggio e di domenica 2 maggio la città di Bari ospiterà una serie di manifestazioni di carattere sportivo e culturale. Per lo svolgimento degli eventi in programma l’Amministrazione, con apposite ordinanze, ha disposto l’istituzione di divieti di sosta e di transito che riguarderanno in particolar modo le vie del centro cittadino.
Di seguito un riepilogo delle iniziative previste per il fine settimana :
Rendere omaggio alla Festa del Lavoro, ripartendo dal lavoro delle donne. Dalle donne che hanno saputo dimostrare che lì dove maggiore è la loro presenza, maggiore è la qualità del vivere sociale. E’ l’invito che arriva dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Puglia, Serenella Molendini e dal neo assessore al lavoro, Elena Gentile, insieme, in conferenza stampa per rendere ancor più evidente che i risultati raggiunti in questi ultimi anni in termini di welfare dalla Puglia, sono solo il punto di partenza per obiettivi ancor più ambiziosi. E se i dati dell’ultimo anno lanciano segnali di allarme per quel che riguarda la marginalizzazione del lavoro femminile, se maggiore è il numero dei contratti precari, più forte è l’impegno promesso.
Leggi tutto: 1° Maggio, Gentile, ripartire dal lavoro delle donne
“Dal comunicato del Ministero per la Pubblica Amministrazione ed Innovazione e da notizie stampa, si apprende che il Consiglio dei Ministri questa mattina ha deciso di impugnare presso la Corte Costituzionale due leggi della Regione Puglia. “In particolare sarebbero oggetto della impugnativa alcuni articoli del cosiddetto Omnibus Sanità (Legge Regionale n.4 del 25.2.2010) relativi alla stabilizzazione degli ex-LSU e del transito in società 100% partecipate pubbliche (cosiddette società in house) dei lavoratori di cooperative o di imprese affidatarie di servizi da parte delle Aziende Sanitarie pugliesi. “Rispetto al primo problema, si rileva che la normativa nazionale relativa agli LSU ha connotazioni specifiche che non possono essere ricondotte all’interno sia dei Contratti Collettivi di Lavoro sia delle normative che stabiliscono il pubblico concorso come unica forma di reclutamento nella Pubblica Amministrazione. La stessa figura di LSU è dal suo nascere configurata in modo separato.
Leggi tutto: Fiore su impugnazione di due leggi regionali presso la Corte Costituzionale
Su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta, il Consiglio dei ministri riunitosi questa mattina ha deciso di impugnare presso la Corte Costituzionale due leggi della Regione Puglia in materia di organizzazione del lavoro pubblico. "In violazione del riparto di competenza tra norme statali e disciplina regionale - si spiega in una nota - la legge regionale n. 4 del 2010 consente infatti la stabilizzazione di oltre 8000 precari tra dirigenti medici e personale ex Lsu e proroga gli effetti delle procedure di stabilizzazione previste dalla precedente normativa regionale, ampliando cosi' i destinatari delle stesse. Inoltre, consente l'illegittimo inquadramento di personale proveniente da imprese o societa' cooperative all'interno di societa', aziende o organismi della Regione Puglia in violazione della richiamata disciplina statale in materia di stabilizzazioni.
Il Consiglio comunale, nella seduta del 28 aprile, ha approvato il Piano triennale delle Opere pubbliche 2010-2012, per un importo complessivo di 1miliardo 307milioni 376mila 409euro, così ripartiti:
Per il 2010, in particolare, le fonti di finanziamento sono ripartite in entrate aventi destinazione vincolata per legge (€19.607.795,00); entrate acquisite mediante contrazione di mutuo (€ 169.397.960,77) ; entrate acquisite mediante apporti del capitale privato (€ 79.503.695,58) e altro (€ 17.906.458,00).
Leggi tutto: Comune di Bari, approvato il piano triennale delle opere pubbliche