Sono state pubblicate le motivazioni con cui il gup (giudice per l'udienza preliminare) Rosa Calia Di Pinto ha rinviato a processo il ministro ed ex governatore pugliese Raffaele Fitto l’11 dicembre scorso, prosciogliendolo da cinque delle 11 imputazioni formulate dall'accusa (le altre sei restano in piedi e ci sarà il dibattimento). Il ragionamento del magistrato del Tribunale di Bari si sottolinea l'estraneità, in ogni caso, del rappresentante del governo rispetto all'accusa di associazione a delinquere. Il giudice, infatti, da un lato ha rimarcato la necessità di verifica dibattimentale dell'associazione a delinquere per gli altri imputati, mentre per Fitto ed altri ancora, invece, gli «elementi forniti dalle indagini» appaiono «del tutto evanescenti, ambigui e non suscettibili di ulteriori arricchimenti» poiché la partecipazione del ministro al sodalizio «non risulta affatto dimostrata».
Leggi tutto: Fitto a giudizio per corruzione, le motivazioni del gup
Puo' la cultura essere uno dei fattori trainanti dell'economia e dello sviluppo locale europeo del prossimo decennio? Cultura e creativita' asset decisivi per la crescita: e' proprio questa la nuova concezione che si sta facendo strada in Europa. Allora perche' non sondare le straordinarie possibilita' che possono scaturire anche per il nostro Mezzogiorno da una nuova programmazione che faccia leva su una piattaforma culturale e sulle industrie creative? Perche' non pensare al Mezzogiorno come esperienza pilota per sperimentare una nuova strategia finalizzata a stimolare una crescita incentrata sulla cultura, in una rinnovata ottica euromediterranea?
Nell'ambito del Melbourne Italian Festival, legata ai migranti italiani in terra australe, la Federazione Pugliesi d'Australia, la Regione Puglia e l'Istituto di Cultura Italiana a Melbourne hanno organizzato una degustazione di cucina tipica pugliese, per promuovere la nostra gastronomia tipica regionale. La delegazione pugliese è composta da quattro chef che insegnano presso l'Istituto Alberghiero Mauro Perrone di Castellaneta, che prepareranno i piatti tradizionali della nostra terra; e da studenti della stessa scuola che svolgeranno un periodo di stage presso ristoranti australiani, realizzando la possibilità unica di formarsi per la propria professione nella terra dei Canguri.
La Regione Puglia, utilizzando risorse resesi disponibili nell’ambito della programmazione rientrante nella competenza dell’assessorato regionale ai Lavori pubblici, ha finanziato 21 interventi di fogna bianca, per un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro. Lo annuncia l’assessore alle Opere Pubbliche della Regione, Fabiano Amati, sottolineando la necessità di appaltare i lavori entro e non oltre il 31 dicembre prossimo.
Appare singolare che ogni qualvolta il Presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese, assuma una iniziativa di sensibilizzazione su problemi di questo territorio che tardano a trovare soluzione, si elevi puntuale la sottolineatura "colorata" dell’onorevole Luigi Vitali, volta a criticare, senza alcun intento propositivo, con commenti che trasudano solo astio, privi di qualsiasi analisi costruttiva. Ma del resto tale comportamento sintetizza appieno la carriera politica dell'onorevole Vitali: egli è parlamentare da 14 anni (venne eletto per la prima volta nel 1996) ma in quasi tre lustri si è fatto notare solo per la sua totale assenza ogni volta che c'erano problemi da risolvere nelle zone i cui cittadini era stato chiamato a rappresentare.
Leggi tutto: Lista Ferrarese: "Vitali bravo a parlare ma totalmente assente"