Una nuova serie ricca di spiritualità che assorbe colori e luci della terra che ne ospita l'esordio. Con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti e il proprio Patrocinio la Città di Lecce presenta 'Elevata Concezione – Pietra. Carta. Luce', l'ultima suite di opere firmate dell'affermato artista e designer toscano Francesco Zavattari.
Vernissage sabato 17 ottobre alle ore 18 con gli interventi di Paolo Perrone Sindaco di Lecce, Luigi Coclite Assessore comunale alla Cultura, Claudio Delli Santi Sirettore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Giusy Petracca e Antonietta Fulvio Co-Curatrici dell’evento per Il Raggio Verde insieme ad Ambra Biscuso per l’associazione Le Ali di Pandora.
Parallelamente al fortunato svolgimento di esposizioni personali e numerose attività oltre i confini nazionali, con diverse ulteriori mostre previste nei prossimi mesi, Zavattari torna a esporre in Italia. Dopo il grande successo di pubblico e critica tributato all'antologica 'Poliedro' proposta nell'aprile scorso dalla prestigiosa Fondazione Lazzareschi di Lucca, ecco una nuova serie di dodici opere (dieci tele e due sculture) che troverà spazio nella suggestiva cornice dell'Ex Conservatorio S. Anna, nel cuore della 'Firenze del Sud'.
Legatissimo da anni al capoluogo salentino, Zavattari ha realizzato ogni opera traendo un personale spunto, soprattutto in termini di cromie, dalle caratteristiche architettoniche e paesaggistiche del territorio.
La pietra leccese, con la sua inconfondibile nuance, è infatti madre tonale dell'intera serie, facendosi elemento fondante del teatro in cui l'artista inscrive ogni scena. Sono in particolare le Sacre Scritture di Antico e Nuovo Testamento a suggerire le tematiche fondanti di 'Elevata Concezione'. Un viaggio tanto introspettivo quanto condiviso, attraverso la cifra Sacra che da sempre aleggia nell'opera di Zavattari e che trova appunto 'elevazione' e compimento in questo percorso tra arte, storia e fede.
In questa personale curata da Antonietta Fulvio e Giusy Petracca per 'Il Raggio Verde' e coordinata da Ambra Biscuso per l'associazione 'Le Ali di Pandora', si presenta tuttavia un lavoro universale che si rivolge a chiunque, credenti e non, attraverso il racconto di vicende umane prima ancora che divine. Ne è un esempio su tutti la grande tela intitolata 'Uno di Voi', personale lettura dell'Ultima Cena ambientata da Zavattari in un contesto di ispirazione fortemente salentina, in cui i sentimenti e le violente reazioni umane dei personaggi restituiscono un'idea di realismo che va oltre alla più convenzionale narrativa sacra.
Dopo il vernissage d'apertura che si terrà sabato 17 ottobre alle ore 18, lunedì 19 ottobre l'artista incontrerà presso la sede stessa della mostra alcune classi del Liceo Artistico di Lecce per cui realizzerà un opera in live painting performance, una delle sue più connotative attività. Prevista inoltre una lezione presso la prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Lecce, durante la quale Zavattari avrà modo di condividere con gli studenti le proprie esperienze negli ambiti artistici e di design.
Scheda Biografica
Nato a Lucca nel 1983, Francesco Zavattari sin da piccolo scopre la passione per i taccuini, la scrittura il disegno. Intorno al 2000, sul finire del corso di studi presso il Liceo Artistico di Lucca, esordisce con due personali intitolate 'Conversazioni disegnate' richiamando notevole attenzione mediatica e di pubblico in funzione di una particolarità: ogni tela è realizzata in tempo reale durante una 'conversazione' (in realtà più una sorta di 'auto-analisi') con il soggetto cui è intitolata. In quegli stessi anni, Zavattari firma due copertine dello storico magazine 'Il giornale dei misteri' e continua l’attività espositiva parallelamente a quella di designer. Nel 2007 crea il brand Noteblack, una linea di taccuini di alto livello prodotta interamente in Italia. Dopo anni di professione sotto altro marchio, il 2008 vede la nascita ufficiale di 'Studio Matitanera', realtà impegnata nell'ambito della grafica, della progettazione, della comunicazione e del marketing di cui è direttore. Molteplici i racconti e i testi pubblicati, fra cui, nel 2001, il libro 'Pulsioni' e, nel 2008, il racconto 'Aurora' pubblicato da Giulio Perrone Editore nella raccolta 'Nulla è per sempre' a cura di Flavia Piccinni. Dal 2005 dirige la testata di cinema, teatro e arte '4rum.it' e dal 2010 è direttore e graphic designer della rivista cartacea 'FULL Magazine'. Testate per cui produce inoltre articoli e recensioni di varia natura, fra cui critica operistica di cui è da sempre appassionato. Tra i principali eventi espositivi, nel 2010 la partecipazione al 'Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art' con 'Graphic Night', performance di oltre quattro ore durante la quale realizza per intero una tela di 210x210 cm ispirata dai post-it scritti durante l'evento dai molti partecipanti presenti. Nel 2012 Indagine sull'ombra' (Fondazione Silvestro Marcucci di Massarosa, 'Galleria La Marina' di Pietrasanta, La Spezia nell'ambito di 'Artist Fair'); nel 2013, 'Ubiqua' (personale itinerante Madrid, Malta, Roma, Firenze, Lecce e Lucca). Sempre dello stesso anno realizza un'opera di videoarte inedita dal titolo 'Let's clean it up' che è stata proiettata dall'8 al 31 ottobre presso Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura di capitali quali San Paolo, Chicago, Toronto, Tokyo, Pechino, New Delhi, Istanbul e San Pietroburgo, patrocinata dalla Camera di Commercio di Lucca. Nel 2014 firma la serie 'Universo Instabile' (allegoria visiva dello spazio desolato e frenetico radicato in ogni individuo), Ambidexter - L'evoluzione dello spazio/tempo' e, ultimo, il progetto Poliedro con il quale è stato ospite dal 18 aprile / 17 maggio 2015 presso la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (Lucca).
Particolarmente significativo in Portogallo, il progetto condiviso con l'associazione UMAR 'My Art is Female' che ha visto la realizzazione di tre opere in live performance (Braga, coimbra e Porto) e una importante personale al Museo da Quinta de Santiago di Matosinhos. Di grande rilievo anche la sua attività all'interno delle scuole. Francesco Zavattari, molto seguito dalla stampa nazionale, è spesso ospite dell'Istituto d'Arte di Lucca ed è stato ospite di altri Istituti fra cui il Liceo Cecioni di Livorno. Durante questi incontri, è chiamato a discutere di arte, comunicazione, marketing e design.
Numerose le attività in programma e in corso fra cui nuove esposizioni in Portogallo e Olanda.
Scheda tecnica della mostra
Francesco Zavattari
'Elevata Concezione – Pietra. Carta. Luce'
Con il Patrocinio della Città di Lecce e dell’Accademia di Belle Arti di Lecce
Ex Conservatorio S. Anna
Via Giuseppe Libertini 1, Lecce
Dal 17/10 al 2/11/2015
Vernissage – Ingresso Libero
Sabato 17 ottobre 2015 ore 18
Apertura: tutti i giorni con orario 10-13 e 17-20
A cura di Antonietta Fulvio e Giusy Petracca
Coordinamento: Ambra Biscuso
Il Raggio Verde – Le Ali di Pandora
Advisor: Nico Maggi - Manuela Zavattari
Fotografo ufficiale: Siro Tolomei
Assistente: Jessica Lombardi
Ufficio stampa dell'evento: Il Raggio Verde
Ufficio stampa dell'artista: Studio Matitanera® - Silvia Cosentino
Logistica e trasporti: 'Posta Centrale' Lecce – Responsabile: Salvatore Manno
Catalogo: Il Raggio Verde edizioni
www.zavattari.com
facebook.com/zavattari
Sabato 17 Ottobre riapre in grande stile il Dopolavoro Live Club di Brindisi. Una nuova proprietà con grandi idee per una straordinaria stagione di musica, con il supporto dello stesso staff che nel corso dello scorso anno ha fatto ballare e divertire gli amanti della nightlife brindisina, è pronta a dare vitalità a tutto il territorio, che da sempre fatica ad offrire iniziative di grande livello a favore dei giovani.
Il Dopolavoro, cuore pulsante della vita notturna, riparte dunque con grande entusiasmo, puntando su una programmazione di qualità, la solita calda atmosfera del club e tanta tanta allegria, sostenuto come sempre da un partner forte quale Estrella Damm, il marchio di birra riconosciuto e apprezzato su scala internazionale.
Protagonisti della serata di apertura saranno i Bundamove, il progetto musicale in cui il funk si veste di beat, riff e groove potenti e coinvolgenti che riportano alle sonorità vintage della scena degli anni Sessanta.
Emanuele “Manufunk” Pagliara (chitarra), Marco “donSkal” Calabrese (tastiere), Michele “Mike” Minerva (basso), Antonio “Dema” De Marianis (batteria), Alessandro Nocco (sax) e Gabriele Blandini (tromba), musicisti che collaborano con band tra cui Roy Paci & Aretuska, BoomDaBash, Anansi, Steela, porteranno al Dopolavoro le musiche del loro secondo album, Connection, un lavoro che esprime sin dal titolo l’anima artistica della band salentina, nella quale il funk incontra l’intero universo musicale contemporaneo, dal rock al reggae, passando per l'electro ed il pop. Un viaggio intenso tra generi e culture musicali differenti ma tra loro “connesse”, un mix variegato e complesso, reso tuttavia naturale dalla propensione “live” della band salentina.
Warm up e aftershow affidato alla discoteca rock di Panic!, uno straordinario concentrato del migliore rock and roll dagli Abba a Frank Zappa passando per rockabilly, beat, psichedelica, progressive, hard rock, heavy metal e Punk, senza tralasciare la dance e il rock italiano.
INFO
Dopolavoro Live Club
Indirizzo: Piazza Crispi, Brindisi
Infoline: 3497546883
Ingresso gratuito
Sabato 24 Ottobre prende il via una nuova straordinaria stagione di musica al Palarock di Aradeo (LE). Una gigantesca ondata di good vibrations travolgerà l'opening party del celebre club: protagonisti di una imperdibile serata a tinte reggae e dancehall saranno i BoomDaBash, gruppo salentino il cui successo ha ormai raggiunto una portata internazionale.
Blazone, Biggie Bash, Payà e Mr. Ketra accompagneranno gli amanti del ritmo in levare in un live incandescente, tra dialetto salentino e patois giamaicano, accendendo gli entusiasmi sulle note dei loro più grandi successi, da Murder a Danger e L'importante, fino ad arrivare all'ultimo singolo, Il Solito Italiano, realizzato con la preziosa collaborazione dello “zio” J-Ax e incluso nell'album “Radio Revolution”,un disco reggae-dancehall, contaminato nelle sonorità con un po’ di ottimo pop, che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica.
Il concerto dei BoomDaBash è un viaggio travolgente a metà strada tra la Giamaica e il Salento, in compagnia della loro musica multiforme, imprevedibile, eterogenea; uno stile che sa sapientemente dosare le radici reggae con il soul, la drum’n’bass e l’hip hop, il tutto orchestrato da sintetizzatori, suoni elettronici, chitarre in levare e ritmi one drop, elementi che hanno fatto dei BoomDaBash una delle voci più interessanti ed innovative della scena italiana.
La loro musica attrae per la sua forza comunicativa, per l’impatto sonoro e per i testi che animano il pubblico: nessun messaggio politico, solo tanta voglia di trasmettere emozioni positive.
Nati nel 2002 come sound system, i BoomDaBash pubblicano Uno, il primo disco, nel 2008 riscuotendo ottimi consensi, cui fanno seguito Made In Italy nel 2011,Superhero nel 2013 prima del recentissimo Radio Revolution.
Svariate le collaborazioni artistiche con artisti di prestigio, dai corregionali e amici Sud Sound System a due nomi di riferimento dell’hip hop italiano come Clementino e Dj Double S, fino ad arrivare ai The Bluebeaters, a Bobby Chin dei BlackChiney (storico sound system con base a Miami, Florida), al già citato J-Ax e ai Ward 21, celebre collettivo giamaicano di musicisti e producer dancehall e reggae.
A completare una serata magica sul palco del Palarock ci penserà l'Heavy Hammer Sound System, uno dei sound più apprezzati della scena europea. Opening a cura del Bad Side Sound.
Prevendite disponibili su BazingaTicket.com, su SalentoConcerti.com e nei punti vendita autorizzati. Per i primi 400 biglietti in omaggio il braccialetto per l'accesso al backstage!
INFO
Palarock
Contrada Spina, Aradeo (LE)
Infoline: 3289677055
Per i primi 400 biglietti in omaggio il braccialetto per l'accesso al backstage!
Sabato 17 Ottobre sbarca al Womb di Cavallino Hey Coombah!, il nuovo format per tutti gli amanti della buona musica e del divertimento.
Hey Coombah! è una festa unica nel suo genere, che abbraccia diversi stili, dalla dancehall all’edm, passando dal trap al moombah, miscelati ad arte per creare un sound inimitabile. Il tutto condito da ospiti internazionali e sorprese a non finire.
Special guest del primo appuntamento della stagione sarà TY1 aka TAYONE, uno tra i più apprezzati e versatili dj e producer del panorama hip hop italiano.
Vero e proprio esperto nell'arte dello scratch, con una grande passione per il turntablism (disciplina in cui il dj riesce a “suonare il disco”, cioè a utilizzare un giradischi e un disco in vinile come strumenti musicali) vecchia scuola, Gianluca Cranco – questo il suo vero nome – ha intrapreso la carriera musicale nel 1992, avvicinandosi alla musica dance ed hip hop. Scelto da Marracash e Clementino come dj ufficiale nei loro live, ha collaborato con tutti migliori artisti della scena rap italiana, sia come producer che come live dj.
E' stato inoltre uno dei due disc jockey ufficiali del programma televisivo di successo MTV Spit.
Artista di indubbio talento, è apprezzato per la sua capacità di conciliare sonorità di generi molto diversi, creando un sound sempre fresco e attraente.
Attualmente è impegnato nella preparazione del suo nuovo album, “Hardship”, un disco electro-pop con collaborazioni molto importanti in uscita nelle prossime settimane.
Resident sound della serata Kalibandulu, il sound system di musica reggae e dancehall con influenze elettroniche e hip hop che con il suo stile inconfondibile è pronto a far ballare il Womb per tutta la notte.
Opening e aftershow a cura di Dj Track e Heart on Fire.
Prevendite disponibili su BazingaTicket.com, SalentoConcerti.com e in tutti i punti vendita autorizzati.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3332519619
Prevendite: 7€ +dp
Si svolgerà il 24/25/26 Settembre a Bari (Hotel Parco dei Principi, Prolungamento Viale Europa 6), l’Executive Master in Banking Litigation (versione breve) organizzato dalla Business School di Alma Iura, Centro per la formazione e gli studi giuridici bancari e finanziari di Verona: il corso è dedicato ad avvocati, commercialisti, consulenti aziendali, CTP, CTU e a funzionari di banca.
Il percorso formativo è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati con 12 CFP.
L’approccio è how to work, pertanto i docenti daranno la priorità all’analisi e alla soluzione di casi pratici:
- Avv. Emilio Girino, partner dello Studio Ghidini, Girino e Associati di Milano, docente del CUOA, editorialista di MF Milano Finanza e opinionista di Class CNBC
- Avv. Marco Rossi, managing partner dello Studio legale e tributario associato Rossi Rossi & partners di Verona, collaboratore de Il Sole 24 Ore
- Dott. Valentino Lenoci, Magistrato del Tribunale di Bari
I principali temi trattati saranno l’usura bancaria (aspetti giuridici e matematici), il contenzioso in materia di anatocismo, commissioni bancarie, valute e ius variandi, e gli aspetti processuali del contenzioso bancario.
“La continua e specifica formazione, a cui si affianca l’esperienza sul campo,” spiega l’avv. Emilio Girino, docente dell’Executive Master “è indispensabile per un professionista che voglia approfondire una materia, come quella del diritto e contenzioso bancario, connotata da uno spiccato tecnicismo. Questo vale per gli avvocati così come per altri professionisti che abbiano incarichi di CTU e CTP ma anche per gli altri attori dello scenario legale di riferimento, come i magistrati e gli stessi operatori bancari. Tanto più in relazione a materie così complesse in perenne stato di instabilità normativa”.
Sono previste borse di studio e agevolazioni per età e gruppi. Il programma completo è visionabile su www.almaiura.it